Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      By Stefi Pastori Gloss29/08/20250
      Recent

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»La pratica yoga: dove, come, quando, quanto
    Salute e benessere

    La pratica yoga: dove, come, quando, quanto

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre17/07/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Photo credits: Ulrike Reinhold, Simo Cocco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    In pochi si soffermano a riflettere sul fatto che lo yoga è una pratica.

    di Erica Pontalti

    Il dizionario Sabatini Coletti ci dice che ciò significa: Svolgimento assiduo di un’attività che fa acquisire esperienza e costituisce il completamento del sapere teorico.
    E anche: Azione attraverso cui qualcosa si concretizza.

    Con grande dispiacere dei pigri cronici, si tratta perciò di fare qualcosa con costanza per concretizzare un risultato. Teoricamente, quindi, fare yoga una volta l’anno non è fare yoga, fare yoga senza nessun approfondimento su storia, filosofia e cultura non è fare yoga, fare yoga senza darsi degli obiettivi concreti non è fare yoga.

    Questo in teoria, appunto, con la benedizione del Sabatini Coletti. Ma chi mi segue da un po’ avrà capito che ho un’indole piuttosto pratica. Quindi ammetto che ci sia un ampio ventaglio di possibilità fra fare lo yoga una tantum e farlo tutti i santi giorni, e tutto sommato fra zero e poco… meglio poco. Naturalmente si raggiungono obiettivi diversi, ma stressarsi per fare yoga non è una buona partenza!

    yoga7Per ottenere tutto questo il passo più importante è decidere che noi siamo importanti, che ci vogliamo prendere cura di noi, e che è possibile operare un cambiamento facendo piccoli passi: il primo passo è proprio questo… non andare avanti con il pilota automatico, ma prenderci la responsabilità di come ci sentiamo.

    Uno dei lati positivi dell’andare a yoga è che si incontrano altre persone che hanno fatto questa stessa scelta di amore verso sé, al netto di quelli che vogliono farti vedere che stanno in equilibrio sul dito mignolo. In questo senso un centro yoga è più indicato di una palestra, ma se l’unico luogo dove si fa yoga sul percorso CasaScuolaBambino1ScuolaBambino2LavoroSpesaSuoceraAperitivo è una palestra in una cantina… va bene lo stesso, dai!

    Un centro yoga solitamente ha un’atmosfera più ovattata, colori più dolci, profumo di incenso e olii essenziali, musica morbida e un tot di gente sorridente che ti chiedi se davvero è solo incenso quello che bruciano. E la cosa incredibile è che quando entri nello spogliatoio le persone ti salutano. In un mondo dove non si saluta più nemmeno la panettiera che si è alzata alle 4 per preparare la pizzetta che tuo figlio si porta a scuola questo è già sconvolgente.

    Questa energia di gruppo è uno degli elementi più importanti della pratica perché è un assaggio di cosa significa sentirsi in comunione con gli altri, cosa che viene difficile mentre si lotta per non farsi scavalcare nella fila quando si compra la suddetta pizzetta!

     

    Che sia un centro yoga o una palestra, però, l’importante è che verifichiate che…
    sia pulito
    ci sia l’attrezzatura da yoga: tappetini in buone condizioni, blocchetti di schiuma o sughero, cinghie, cuscini e coperte; gli accessori sono importanti soprattutto per chi comincia, non sono un premio per chi è già capace di snocciolare qualche mantra in sanscrito
    l’insegnante sia disponibile (basta provare a scambiarci due parole prima o dopo la lezione per capirlo)

    Altro vantaggio di un centro yoga è che solitamente offre diversi tipi di lezione, in modo che possiate provare stili e insegnanti, magari decidendo di volta in volta di cosa avete voglia (e bisogno) quel giorno.

    Non nascondiamoci che a volte aver pagato un mese in anticipo diventerà la motivazione per andare: altro innegabile vantaggio delle lezioni pubbliche!

    La cosa fantastica dello yoga, però, è che imparando le sequenze e gli allineamenti di base (in modo da non farsi male) si può poi praticare anche a casa per conto proprio e questo è l’unico modo per aggirare il famoso “non ho tempo!”. Basta una sequenza di un quarto d’ora tutti i giorni per fare un balzo in avanti nella lunga strada verso l’illuminazione (o verso un corpo senza mal di schiena).

    Perché la vera svolta, spero di non risultare troppo minacciosa, è quando si riesce a praticare molto frequentemente, magari non a lungo, ma spesso: il corpo si attiva, l’energia entra in circolo, la mente trova una parentesi di pace per rigenerarsi. Anche tutti i giorni? Oh yeah!

    Quando vi sentirete pronti, createvi una vostra piccola pratica quotidiana per mantenere i risultati raggiunti e affrontare le giornate in modo del tutto nuovo. Importante, però, che ogni tanto verifichiate con un insegnante quel che fate per essere sicuri di non farvelo venire, il mal di schiena!

    In quest’ottica fare ogni tanto una lezione privata può essere importantissimo, e questo vale anche per chi pratica regolarmente in un centro yoga: per quanto il maestro possa essere attento, una lezione di gruppo non permette di fare lavoro di fino sul singolo allievo e io suggerisco sempre di fare qualche lezione all’inizio del proprio percorso e poi almeno un paio di volte l’anno per verificare le esigenze del nostro fisico, le possibili correzioni della postura eseguibili senza l’intervento di uno specialista e come eseguiamo le posizioni e le sequenze in modo da aumentarne l’efficacia e l’intensità.

    Vi aspetto fra due settimane per scoprire lo Yin yoga e il potere dell’energia femminile (vale anche per i maschietti!)

    Erica Yoga 099Erica Pontalti
    Insegnante certificata a livello internazionale Yoga Alliance 500 con oltre 1000 ore di training in vinyasa flow (dal gentle flow al power), yin yoga e restorative yoga. Dopo 6 anni a Bali (Indonesia) di preparazione e lavoro come insegnante e organizzatrice di training Yoga Alliance per l’abilitazione all’insegnamento è rientrata in Italia dove continua a insegnare con grande passione nello studio di Torino Yoga Union e in workshop e retreat.
    Trovate le review dei suoi allievi e i suoi eventi in programma su www.yogatrail.com

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK