Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Lingua Madre a Torino per il Salone del Libro
    Cultura

    Lingua Madre a Torino per il Salone del Libro

    DolsBy Dols18/05/2018Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cerimonia premiazione-lingua-madre
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Concorso Lingua Madre è un progetto permanente della Regione Piemonte e del Salone internazionale del Libro di Torino, ideato nel 2005 da Daniela Finocchi, è diretto alle donne straniere (o di origine straniera) residenti in Italia, con una sezione per le donne italiane che vogliano raccontare le donne straniere che hanno conosciuto, incontrato e che abbiano saputo trasmettere loro “altre identità”.

    lingua-madre520Oltre 6000 il numero delle autrici che hanno scritto, fotografato, condiviso in tutti questi anni di lavoro intorno alla narrazione, alla cultura, alla relazione tra donne e se a queste si aggiungono quelle che durante tutto l’anno scrivono e interagiscono con i social i numeri si moltiplicano.
    Il progetto opera sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura – l’istituto autonomo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – e in tredici anni è diventato qualcosa di più grande e complesso, svolge oltre 100 incontri ogni anno su tutto il territorio nazionale con laboratori, incontri, presentazioni, convegni, reading e tanto altro. Inoltre, dal ricco materiale di narrazioni raccolte sono nate e continuano a svilupparsi tante altre iniziative e progetti che vanno dalla realizzazione di video e prodotti multimediali a mostre, libri, spettacoli teatrali tratti dai racconti e festival internazionali. A questo si aggiunge la collaborazione con le Università italiane, tra le più recenti quella con la Statale di Milano e l’Università degli Studi di Torino.
    Al Concorso si possono inviare racconti e/o fotografie, la premiazione avviene nelle giornata di chiusura del Salone del Libro di Torino e le opere selezionate ogni anno sono pubblicate in un’antologia, edita da SEB27.
    Non vengono messi limiti, né barriere, si può scrivere e fotografare a qualsiasi età e in qualsiasi condizione, che si sia una bambina delle elementari o una donna detenuta e si può partecipare da sole, con opere realizzate a quattro mani, ma anche in gruppo. E se l’italiano scritto non lo si padroneggia ancora, non importa, ci si può far aiutare da un’altra donna italiana (il bando del concorso non solo lo ammette ma lo incoraggia!).
    Intorno al progetto si è creata negli anni una vasta rete di collaborazioni con enti, istituzioni, centri quali SPRAR o CPIA – il bando viene distribuito in tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado, nelle carceri, nelle tante associazioni che seguono e sostengono il progetto – e una “comunità allargata” che continua a esprimersi e confrontarsi durante tutto l’anno, anche grazie al sito, al blog e ai social. I “followers” e le visualizzazioni dei social network del Concorso sono sempre in crescita, gli ultimi dati raccolti registrano 89,9% di nuove visite non solo dall’Italia ma da diversi Paesi: quali Russia, Stati Uniti, Germania, Kirghizistan, Brasile, Svizzera, Ucraina, Romania, India, Australia, Algeria, Argentina, Egitto, Serbia, Perù e tanti altri

    Scopo del progetto è quindi dare voce a chi spesso non ce l’ha e creare occasioni di scambio, relazione, conoscenza.
    Anche se non è teso a scoprire “talenti emergenti”, pur tuttavia quasi tutte le scrittrici che sono oggi considerate di riferimento nell’ambito della letteratura italiana interessata ai temi della migrazione sono state autrici del Concorso Lingua Madre: da Cristina Ali Farah a Gabriella Kuruvilla, da Laila Wadia a Claudileia Lemes Dias, da Candelaria Romero ad Anna Belozorovich, Rosana Crispim da Costa e tante altre.

    Lingua Madre foto Sono partner del Concorso con premi speciali: Slow Food – Terra Madre, Torino Film Festival, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Rotary Club Torino Mole Antonelliana, Consulta Femminile Regionale del Piemonte.
    Il Concorso si avvale inoltre del patrocinio di: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, We Women for Expo, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Pubblicità Progresso Fondazione per la Comunicazione Sociale. Nel 2015 ha ricevuto il Premio Targa del Presidente della Repubblica Italiana, in occasione dei 10 anni di attività.

    Su www.concorsolinguamadre.it, Facebook, Twitter, Instagram, ulteriori informazioni e approfondimenti.Premiate al Salone del libro di Torino le vincitrici del Concorso Lingua Madre

    Repubblica Democratica del Congo e Italia, Polonia, Argentina: sono i paesi di provenienza delle prime classificate della XIII edizione del Concorso letterario nazionale

    Quest’anno il primo premio è andato al racconto “Per aspera ad astra”, di Aicha Fuamba (Repubblica Democratica del Congo) e Sofia Teresa Bisi. Vi si rievoca la drammatica esperienza della giovane Aicha, che ha perso la madre, Leonie Mujinga Muteba, durante il tragico sbarco sulle coste di Pantelleria. L’Associazione Toponomastica femminile ha richiesto al Sindaco di Pantelleria di intitolare un lungomare dell’isola a questa donna coraggiosa.

    Seconda classificata (Premio Consulta Femminile Regionale del Piemonte) Dorota Czalbowska (Polonia) con il racconto Parole perdute; Terza classificata Marcela Luque (Argentina) con il racconto Hind dappertutto;

    Lingua Madre foto Ed ecco le vincitrici delle sezioni speciali: Premio Sezione Speciale Donne Italiane Valeria Rubino con il racconto K.19; Premio Speciale Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Madeleyn Eugenia Mendoza Márquez (Colombia); Premio Speciale Slow Food-Terra Madre Melita Ferkovic (Croazia) con il racconto Parole sospese sulla neve; Premio Speciale Torino Film Festival Dunja Badnjević (Serbia) con il racconto Ricordi rubati; Premio Speciale Giuria Popolare Atelier di scrittura “Raccontami la tua storia” (F. Amri, H.Tylipska, M. Firmanova) con il racconto collettivo Quaderno di Ricordi.

    La premiazione delle vincitrici della XIII edizione del Concorso Lingua Madre si è tenuta lunedì 14 maggio e ha chiuso anche quest’anno cinque giorni di incontri molto partecipati nell’ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino.
    Una giornata intensa, piena di emozioni, con tanti sorrisi e qualche lacrima, che ha visto le autrici avvicendarsi sul palco insieme alle rappresentanze diplomatiche dei Paesi di origine e quelle politiche del luogo di residenza in Italia.
    La cerimonia ha visto inoltre la partecipazione dell’Assessora alla Cultura e al Turismo della Regione Piemonte Antonella Parigi, insieme a Cinzia Pecchio, Presidente della Consulta Femminile Regionale del Piemonte, Massimo Bray, Presidente del Salone Internazionale del Libro di Torino, Nicola Lagioia, Direttore editoriale del Salone Internazionale del Libro di Torino e Daniela Finocchi, ideatrice del Concorso.+
    A dare voce alle vincitrici, attraverso le letture dei racconti, l’attrice Nunzia Scarlato. Madrina dell’evento, la vincitrice dell’XII edizione, Roxana Lazar;

    Incipit dei racconti vincitori.

    lingua madre salone libro
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK