Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Siete lo stesso coinvolti
    Donne politica

    Siete lo stesso coinvolti

    Silvia RossiniBy Silvia Rossini01/02/2018Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È uscito al cinema, restandoci solo due giorni come anteprima alla prossima programmazione televisiva in due puntate, il film “Fabrizio De Andrè, Principe Libero”.

    Una poetica, delicata narrazione della vita di Faber, con tutte le sue fragilità e l’immenso talento poetico e musicale che ne fanno un poeta dei nostri tempi, con il dramma del rapimento e con la meravigliosa colonna sonora delle sue canzoni.

    Una delle caratteristiche della poesia è la sua universalità: la bellezza si fa portavoce di un messaggio che trascende spazio e tempo e parla a chi lo sa ascoltare, attraverso il suo vissuto.

    C’è una canzone, in particolare, scritta nel 1973, che in questo periodo storico e sociale è di una attualità sconvolgente, non solo per le vicende politiche, ma anche in relazione alla Giornata della Memoria appena trascorsa. È la “Canzone del maggio”, il cui testo è reperibile in rete, per esempio a questo link: http://www.fabiosroom.eu/it/canzoni/canzone-del-maggio/

    Nei suoi recenti interventi in occasione della Giornata della Memoria,  la neosenatrice a vita Liliana Segre (mai nomina fu più adeguata) ha parlato spessissimo dell’indifferenza degli Italiani davanti alle atrocità commesse contro gli Ebrei. E dell’indisponibilità a prendere atto della realtà, una volta che essa era accessibile.

    Con una lucidità e una intelligenza invidiabili, Liliana Segre afferma che il popolo italiano ha voltato la schiena agli Ebrei, fingendo di non vedere:

    Anche se avete chiuso
    le vostre porte sul nostro muso
    la notte che le pantere
    ci mordevano il sedere
    lasciamoci in buonafede
    massacrare sui marciapiedi
    anche se ora ve ne fregate,
    voi quella notte voi c’eravate.

    Ed è lo stesso coi barconi, con la Siria, con le torture che chi scappa da zone devastate dalla guerra deve subire in Libia, condannato senza appello dal decreto Minniti, con gli Italiani che festeggiano perché c’è il 60% di sbarchi in meno:

    E se credente ora
    che tutto sia come prima
    perché avete votato ancora
    la sicurezza, la disciplina,
    convinti di allontanare
    la paura di cambiare
    verremo ancora alle vostre porte
    e grideremo ancora più forte
    per quanto voi vi crediate assolti
    siete per sempre coinvolti,
    per quanto voi vi crediate assolti
    siete per sempre coinvolti.

    Non si riesce a credere che la storia non ci abbia insegnato niente. La Shoah si ripete tra i Siriani, tra i Rohingya, tra tutti i popoli che, nella nostra indifferenza, vengono massacrati e vissuti come problema.

    E, oggi come allora, forze politiche ignoranti, violente, meschine, ci dicono che se elimineremo “gli indesiderati”, i “diversi”, difendendo la “razza bianca”, staremo meglio, quando basterebbe ascoltare le innumerevoli voci che pure si levano, basterebbe celebrare la Giornata della Memoria tutto l’anno, sempre. Basterebbe non dimenticare davvero e leggere le testimonianze di chi l’incubo l’ha vissuto e lo può testimoniare e parlarne. Parlarne come di una cosa che è successa in tutto il suo orrore e che può succedere ancora, perché le radici dell’odio non si estirpano mai: risiedono nell’ignoranza, nella paura.

    E se nei vostri quartieri
    tutto è rimasto come ieri,
    senza le barricate
    senza feriti, senza granate,
    se avete preso per buone
    le 
    “verità” della televisione
    anche se allora vi siete assolti
    siete lo stesso coinvolti.

    Invece la Giornata della Memoria è diventata un giorno in cui a scuola “si deve” parlare di Anna Frank, in televisione passano Schlinder’s list e nel giorno in cui è caduto il silenzio sulle camere a gas e i milioni di persone incenerite, la sera si va tranquillamente a bruciare la Giubiana all’oratorio.

    E alle prossime elezioni c’è il rischio concreto che vincano quelli che parlano di “razza bianca”.

    Siamo per sempre coinvolti.

    Fabrizio de Andrè Giornata della Memoria Liliana Segre
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Silvia Rossini

    Che dire di me? Ho la scrittura nel sangue, da sempre. Ho iniziato a inventare storie e poesie quando ero in seconda elementare e non ho mai smesso. La vita non mi ha portata a fare della mia passione la mia professione, ma scrivo. Scrivo per protestare, scrivo per convincere, scrivo per raccontare, scrivo per esprimere la parte di me che nel mio lavoro non emerge (faccio un lavoro "tecnico" e anche piuttosto arido). Sono una lettrice compulsiva perchè credo nel potere arricchente della narrativa e della letteratura.

    Related Posts

    The life of Chuck

    17/09/2025

    Downton Abbey: il gran finale

    11/09/2025

    Jane Austen ha stravolto la mia vita

    09/09/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK