Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Come migliorare la creatività. E salvare il mondo
    Cultura

    Come migliorare la creatività. E salvare il mondo

    Chiara SantoianniBy Chiara Santoianni03/12/2017Updated:04/12/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Le idee sono il capitale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Le idee sono il capitale. Tutto il resto è solamente denaro”. Con questa provocazione Maurizio Mercurio, pubblicitario e professore di Strategie di comunicazione all’Università di Modena e Reggio Emilia, ha introdotto, il 30 novembre scorso, il suo intervento al convegno Educ@zioni tra Neuroscienze e Project work organizzato a Salerno dal CIDI, il Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti. Aprendo, nel contempo, una questione importante: se la creatività è così determinante per ‘fare la differenza’, come possiamo agire per svilupparla e migliorarla?

    Il professor Maurizio Mercurio ne è convinto: nel mondo, tutto si trasforma velocemente, i sistemi economici e sociali sono in continuo divenire e la fortuna è già stata assegnata: la otterrà solo chi anticiperà i cambiamenti. Tutti noi, che ne siamo consapevoli o no, siamo chiamati a fare la nostra parte per l’evoluzione della società. E lo facciamo attraverso la creatività. Sì, ma se la nostra non fosse particolarmente sviluppata? Niente paura: Mercurio assicura che il talento creativo non dipende solo da doti naturali, ma può essere potenziato attraverso un metodo. Meglio ancora se scientifico (questa, dice, sarà la sfida del futuro).

    “La creatività personale si può migliorare, con la volontà e con il metodo: tutto è La creatività è guardare oltrepossibile”, sostiene il docente, ribaltando subito dopo un’opinione comune: “Il lavoro intellettuale di per sé non aiuta la creatività”. Se lo studio non serve, come fare per rispondere nel modo giusto al cambiamento incessante? “Dobbiamo imparare a vedere oltre, ad arrampicarci in alto, a trovare metodi scientifici per raggiungere l’obiettivo: inventare qualcosa di nuovo. Nella realtà oggettiva molti muri non esistono, siamo noi a costruirli; ci occorre un training per superare le nostre abitudini. Come diceva un filosofo francese, ‘non basta una vita per dimenticare tutto quello che si è imparato’”. In altre parole, dovremmo allenarci a combattere le nostre credenze limitanti e a guardare la realtà con occhi nuovi e da altre prospettive, come ci insegnano a fare coach e counselor. Perché è così che nascono le grandi idee.

    L’invenzione del telefono, ad esempio. Mercurio racconta la curiosa storia di Alexander Bell: figlio di una donna sorda – per aiutare la quale si interessa al problema della trasmissione dei suoni, creando alcuni congegni – insegna Psicologia Vocale e Dizione all’Università di Boston, dove si innamora di una sua allieva, una ragazza sordomuta di famiglia ricca. Il padre della ragazza è disposto a dargliela in moglie, purché guadagni in un anno dieci volte il suo stipendio attuale. E Bell, pur di farcela, riesce a trasformare una delle sue macchine per i suoni in telefono. Qualche anno prima che lo scozzese lo brevettasse, però, il telefono era già stato inventato dall’italiano Antonio Meucci, anche in questo caso grazie a una serie di eventi casuali che avevano stimolato la sua creatività. Trasferitosi in Sudamerica per motivi politici, Meucci cura i malati di artrite con scariche elettriche e proprio durante questa pratica, grazie all’urlo di un paziente colpito da una scarica elevata, scopre che la voce si trasmette attraverso il cavo elettrico.

    Molte invenzioni, del resto, nascono per puro caso: Charles Goodyear scopre Le idee sono il capitalefortuitamente il processo di vulcanizzazione della gomma lasciando su una stufa accesa una miscela di gomma e zolfo, che si incendia e viene quindi gettata nella neve: una volta raffreddatasi, diventerà il materiale resistente e trasformabile con cui si confezioneranno gli pneumatici, e molto altro.

    La creatività, dunque, può essere sviluppata attraverso un metodo, che consiste nel ricercare una nuova visione delle cose, nel non fermarsi agli ostacoli apparenti, nell’usare linguaggi alternativi e simbolici per esprimere i concetti, nell’avere coraggio, determinazione e un po’ di follia, nel combinare a caso elementi, nel riformulare i problemi in modo diverso e persino nel modificare ciò che già esiste per creare il nuovo: non per niente, spiega Mercurio, “immaginazione deriva da imitazione. In giapponese, creare e copiare si scrivono in modo diverso, ma si pronunciano allo stesso modo”.

    La creatività è donnaIl talento creativo, tuttavia, è un dono con cui nascono in pochi. E la sorpresa (ma forse lo sapevamo già!) è che il talento è quasi sempre donna. Forse perché, da sempre, le donne sono capaci di essere solidali e collaborative – “da soli non si vola”, sostiene Mercurio – o perché “le idee vanno protette. Aiutate a crescere come si fa con i bambini”. O ancora perché il talento richiede ascolto, flessibilità, complicità ed energia; ma, ancor di più, fiducia, entusiasmo e tanto impegno, anche quando subentra la stanchezza e manca il tempo. Ma, soprattutto, perché la creatività risiede nell’emisfero destro del cervello, e per attivarla occorrono le emozioni.

    Per informazioni sui materiali del convegno Educa@zioni: CIDI Salerno | Scuola di Counselling Sestosenso | QuISS Salerno, via Giuseppe Avallone 43, Salerno (zona Carmine), tel. 089-237056 lun-ven h. 9:30-12:30/16:00-19:30, www.cidisalerno.it, www.cidisalerno.it/convegno-nazionale-educazioni-tra-neuroscienze-e-project-work/.

    Le immagini in questo articolo sono tratte dai lavori del prof. Maurizio Mercurio.

    creatività mondo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-santoianni
    Chiara Santoianni
    • Website

    Chiara Santoianni, scrittrice, giornalista, counselor e docente, pubblica dal 1984 e ha collaborato a numerosi quotidiani e periodici italiani.È autrice del saggio Popular music e comunicazioni di massa (ESI, 1993); dei manuali Sicurezza informatica a 360° (Edizioni Master, 2003), Come creare un webinar di successo (Amazon, 2022), Manuale pratico di Counseling Sistemico-Relazionale (Amazon, 2024), 101 aforismi e citazioni per diventare il guru di te stesso (Amazon, 2024); del libro per ragazzi Vita spericolata di un giovane internauta (Amazon, 2021, 1a ed. 2012). Ha scritto inoltre il romanzo umoristico Il lavoro più (in)adatto a una donna (Cento Autori, 2011) e i romanzi di chick lit Il diario di Lara (ARPANet, 2009), Provaci ancora, Lara! (ARPANet, 2012) − vincitori delle edizioni 2008 e 2012 del concorso ChickCult −, Cocktail di cuori e Missione a Manhattan (Cento Autori, 2015 e 2016). È autrice e curatrice della raccolta di racconti di chick lit Volevo fare la casalinga (e invece sono una donna in carriera) (Albus 2012) e della collana di Cento Autori "A cuor leggero" (2015).Ha scritto, per la Regione Campania, le guide turistiche: Enogastronomia, Il mare, Scuola in viaggio, Sapori e aromi, Tutto il mondo che vuoi (Electa Napoli, 2004-2006) ed è co-autrice delle guide di viaggio Pacific Coast (Edimar, 1999) e Napoli. Costa e isole (De Agostini, 2002).Suoi racconti sono contenuti nei volumi collettivi Lavoro in corso (Albus Edizioni, 2008), Timing semiserio per un matrimonio quasi perfetto (ARPANet, 2011), Non proprio così (Giulio Perrone, 2011), ManifestAmi (2013).Ha tenuto per anni la rubrica Numerando per la rivista d’informatica “Internet Magazine”. Ha inoltre ideato e realizzato il sito web Chiara’s Angels − finalista al Premio DonnaèWeb e all’Italian eContent Award 2006 − e il blog di recensioni librarie Spazio Autrici. La sua passione, oltre alla scrittura, è la tecnologia in tutte le sue forme. Puoi contattare Chiara Santoianni attraverso il suo sito: https://chiara.chiarasangels.net/.

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK