Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Femminismi»Non una di Meno dichiara guerra alla violenza contro le donne
    Femminismi

    Non una di Meno dichiara guerra alla violenza contro le donne

    DolsBy Dols02/10/2017Updated:03/10/20171 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    non-una-di-meno-milano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Migliaia di donne hanno risposto all’appello di “Non una di meno” e sono scese nelle strade del capoluogo lombardo per manifestare a favore della parità di genere e del diritto all’aborto.  

    di Gianna Melis

    nundm3“Ve la siete cercata!” Questa è l’accusa che si sentono rivolgere alcune vittime di stupro o violenza, ed è anche lo slogan scelto dal movimento Non una di meno, che è scesa in piazza il 28 settembre in tutta Italia in occasione della giornata mondiale per l’accesso all’aborto sicuro e legale. Questo diritto delle donne, garantito dalla legge 194, viene però costantemente disatteso a causa dell’altissima percentuale di ginecologi obiettori, 7 su 10, negli ospedali pubblici. E l’obiezione, per Non una di meno, è una delle violenze che ogni giorno le donne sono costrette a subire.  

    Ma non è l’unica, nei reparti di ginecologia e maternità sono frequenti le violenze psicologiche, le donne e le persone intersessuali vengono trattati male, non  ricevono le informazioni mediche in modo adeguato e a volte sono umiliati e sottoposti a procedure mediche coercitive. “Basta con i femminicidi e con le violenze di ogni tipo” hanno gridato le donne della manifestazione, tra musica, balli e atti dimostrativi, come quello davanti all’ingresso della sede del Corriere della Sera, in via Solferino. Le manifestanti hanno scaricato un bel mucchio di giornali accartocciati, cioè diventati carta straccia, e cartelli sui quali veniva chiesto «una narrazione non sessista delle violenze di genere»

     

    Il riferimento era alle violenze e agli stupri di questa estate, che i media hanno strumentalizzato in modo scandaloso, dicono le rappresentanti di Non una di Meno: quando la violenza è stata inferta da un migrante le donne diventano una proprietà da difendere contro l’invasore, se invece chi compie un reato contro le donne è un italiano, come nel caso dei due carabinieri di Firenze, allora la colpa è della vittima. Che “se l’è cercata” appunto. Ma le donne non ci stanno e per dimostrarlo scendono in piazza e fanno richieste precise alle istituzioni.

    nudm5In centinaia hanno percorso le vie del centro di Milano per dire «no alla strumentalizzazione del corpo femminile, per rivendicare autodeterminazione, aborto sicuro e stop alla violenza sulle donne». “Abbiamo riempito le piazze per chiedere i centri anti-violenza, gli sportelli autogestiti, le consultorie transfemministe queer, gestiti dalle studentesse e dalle insegnanti, dalle precarie e dalle migranti, cioè da coloro che lottano ogni giorno contro ogni forma di violenza, di sessismo e di razzismo”.

    I prossimi appuntamenti sono: il 14 e il 15 ottobre a Pisa per la 5a assemblea nazionale di NonUnaDiMeno, dove verranno decise le future mobilitazioni e il Piano Femminista Contro La Violenza, che riguarderà i temi cari al movimento, l’autodeterminazione, la salute, la libertà di scelta, il lavoro, il welfare, l’educazione, le migrazioni e la narrazione sui media. Il 25 novembre, nella giornata mondiale contro la violenza maschile sulle donne, è prevista una manifestazione nazionale nelle piazze delle maggiori città italiane.  Mentre il collettivo femminista Grrramigna Rimake, (via Stesani 47 – Affori, Milano), per il 7 Ottobre alle 13.30  ha organizzato la “Merenda Femminista” per imparare gli strumenti per difendersi dalle molestie per strada e dal Catcalling, sempre nella stessa sede alle 19.30 ci sarà Speed D(eb)ating un aperitivo a cura di Mshikamano con tema “Tutto quello che vuoi sapere del femminismo in 7 minuti”

    nudm6nundm4

    aborto diritto Migliaia di donne hanno risposto all'appello di "Non una di meno" e sono scese nelle strade del capoluogo lombardo per manifestare a favore della parità genere
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    La libertà passa attraverso la parola

    07/03/2025

    1 commento

    1. Pingback: Rassegna stampa 28 settembre #Liberedi – Non Una Di Meno – Milano

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK