Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»Noemi e Nicolina: stessa età, stesso destino
    i DIRITTI DELLE DONNE

    Noemi e Nicolina: stessa età, stesso destino

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre22/09/2017Updated:22/09/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    noemi-nicolina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non hanno più un futuro, quello fatto di grandi progetti ma anche di normale quotidianità.

    di Nunzia Bernardini

    Uccise! Massacrate da mani che avrebbero dovuto essere amiche. Sono state uccise nel momento in cui , ancora “bambine” si sono affacciate al mondo dei grandi. Hanno pensato di poter affrontare da sole il senso di libertà, la sete di indipendenza ed il groviglio dei sentimenti.
    Sono rimaste schiacciate e tutte noi, coralmente, dovremmo sentire il carico delle pietre e dei massi sotto cui giaceva Noemi. Il proiettile in pieno viso, che ha ucciso Nicolina, deve rimanere come una cicatrice sul viso di ognuna.
    Sacrificate e massacrate, come Paola Labriola, insieme a tante altre i cui nomi scorrono nella memoria dolente e che sono ormai iscritte nel libro della storia, una storia minore senza più giorni da vivere .

    Noi tutte, eredi di una tradizione che sia dal punto di vista giuridico che sociale, ci ha sollevate da una situazione di “disconoscimento” e ci ha portate a convincerci che la piena parità fosse un obiettivo raggiungibile, noi tutte – dicevo – dobbiamo intervenire.
    Non possiamo rimanere silenti o peggio annichilite da questi gesti criminali ripetuti e sempre peggiori, gesti in cui l’orrore riesce a superare se stesso: stiamo vivendo un incubo che merita il risveglio delle coscienze.
    Rimanere inerti potrebbe significare che siamo indifferenti o peggio “conniventi”. Dunque c’è bisogno di una reazione decisa e unanime.
    Possiamo trovare nomi e modalità nuove per affrontare questa emergenza che è il sintomo più evidente di un certo degrado a cui assistiamo quotidianamente. Chiamiamola “sorellanza”, “ maternage” , “mentoring”, semplicemente solidarietà o come altro vogliamo.

    Possiamo scegliere di sentirci lontane dal “vecchio” femminismo e soprattutto dall’individualismo sfrenato che sta caratterizzando i comportamenti dall’inizio del nuovo secolo.
    Quello che appare fondamentale ed urgente è trovare il modo per esprimerci, per tornare a fare una cultura che riaffermi i valori e l’essenza stessa dell’essere donna nel terzo millennio.
    Spetta a noi il compito di trovare nuove e più adatte forme di comunicazione con le giovani generazioni per coniugare la nostra esperienza di vita con la loro prorompente energia e sete di futuro. Abbiamo bisogno di vedere che i ragazzi e le ragazze siano migliori di noi e che crescano con l’obiettivo di migliorare la nostra società vecchia, stanca ed appesantita dagli errori commessi.
    Non serve, come sta accadendo in questi giorni, cercare responsabilità o addebitare colpe allo Stato, alle Procure dei minori o ai Servizi sociali: ci perderemmo nei dettagli invece di guardare al problema nel suo complesso.
    Non serve guardare il dito che indica la luna, non servono più interventi parcellizzati o peggio scoordinati.
    Abbiamo di fronte una situazione di grave emergenza che coinvolge tutti: le famiglie, la scuola, l’organizzazione dei servizi l’associazionismo in generale e quello femminile in particolare. Ma soprattutto ognuno di noi in prima persona.
    Contro la violenza ci sono norme già emanate, convenzioni internazionali già sottoscritte, come quella di Istanbul, tanto organismi preposti: dunque non servono altri atti formali. Occorre una mobilitazione generale e la scelta di questo tema come priorità di cui occuparsi a tutti i livelli.
    Ritroviamoci, parliamone e confrontiamoci: è urgente trovare modalità per operare tutte e tutti insieme prima che sia troppo tardi per salvare altre vite.

    noemi-nicolina-assassinio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK