Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Viaggi»Matera accessibile
    Viaggi

    Matera accessibile

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre11/10/2017Updated:11/10/20171 commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    matera accessibile
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Matera, Citta’ Europea della Cultura 2019, sta muovendo consistenti passi perchè le sue inaccessibili pietre e rocce non lo siano più nel 2019.

    Ero già stata a Matera  tempo addietro ed ero arrivata in auto da Bari  percorrendo le verdi valli lucane. Mi ero detta che ci sarei tornata per esplorarla maggiormente e così questa estate, approfittando di un periodo turistico trascorso da quelle parti, ho deciso di ingaggiare  una guida che mi parlasse approfonditamente di quella città assurta alle onori delle cronaca quando è stata nominata Capitale europea  della cultura 2019 insieme alla bulgara Plovdiv.

    Il titolo  è stato considerato dai materani un risultato straordinario per una città nota per i suoi  Sassi ed ha  rappresenta una opportunità da cogliere al volo per dare vita a uno slancio davvero innovativo sul piano culturale, e non solo.

    Ma cultura significa anche renderla fruibile visitabile da tutti e  fruire della città significa  accedervi, coglierne le opportunità, viverla, in sostanza, oltre che visitarla. Ed è per questo che ho deciso di parlare di Matera ma dalla parte dell’accessibilità: come visitare una città di per sè impervia e sassosa in sedia a rotelle.

    Ci siamo muniti di pc e pazienza ed abbiamo trovato un’associazione che si occupa dell’accessibilità della Lucania e di Matera e ci ha indirizzato ad una guida fantastica che ci ha scorrazzati per i sassi, Antonio Rubino.

    sasso-barisanoCi siamo incontrati all’ inizio della discesa di via D’addozio, per accedere  al Sasso Barisano.

    Balcone panoramico con vista su Sasso barisano e Murgia materana  (a lato la Chiesa di
    Sant’Agostino, non accessibile)

     

     

     

    Chiesa rupestre di San Pietro Barisano – Accessibile tranne gli ipogei ma tramite uno
    schermo multimediale touch screen si possono esplorare virtualmente gli ambienti sotterranei
    caretterizzati dalle impressionanti “tombe a scolare”

    chiesa-rupestre-di-san

     

     

     

     

     

    Devisassi-in-miniaturaazione a destra per raggiungere via Fiorentini dove si può entrare nella bottega artigiana della famiglia Rizzi in cui si può ammirare la straordinaria riproduzione dei Sassi,
    i “Sassi in miniatura”.

     

    Da via Fiorentini dopo aver ammirato la Torre Metellana, frammento superstite della cinta murara dell’antica Civita si percorre agevolmente la lunga strada Via Madonna delle Virtù lungo la quale si trova l’omonimo complesso rupestre del quale il monastero e la Chiesa in basso potrebbero essere visitati con solo l’aiuto necessario per superare qualche gradino.

    sasso caveosoPrima di giungere nel Sasso Caveoso si potrebbe sostare nel vecchio monastero di Santa Lucia alla Civita, dove attualmente è allocato un bar, L’altereno Cafè, con il bagno accessibile e con un balcone panoramico tra i più suggestivi dei Sassi.

    Visite-Guidate-Sasso-CaveosoSi raggiunge la piazza di San Pietro Caveoso e da una balconata si può osservare il piccolo grande canyon della Gravina di Matera e in basso il ponte che collega le due rive del sottostante torrente.

     

     

    Passando sotto un arco accanto alla chiesa si giunge in Vico Solitario da dove si può ammirare la parte forse più suggestiva del Sasso Caveoso e  dopo aver percorso una comoda rampa si può osservare da più vicino il Casalnuovo che pur sembrando la zona più antica è in realtà l’ultima zona ad essere stata scavata nei Sassi a partire dalla seconda metà del XV secolo da parte di Albanesi, Serbi e Croati.

    santa-lucia-alle-malveIn attesa di poter utilizzare la prevista pedana elevatrice che dovrebbe consentire di consentire anche a chi è in carrozzina di raggiungere  il tetto della chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve (un tetto-necropoli perchè a Matera perfino i morti stanno sopra ai vivi!), è necessario tornare indietro per raggiungere nuovamente la piazza San Pietro e di là risalire via Buozzi. La salita ha una pendenza accentuata ma è l’unico modo per tornare nella zona del “Piano”.

    la goccia-kingiro azumaSi giunge così in Piazza Pascoli dove c’è un affaccio panoramico mozzafiato sul Sasso Caveoso. Inoltre lì si può ammirare la famosa scultura di Kengiro Azuma, una enorme goccia d’acqua che sottolinea l’importanza del sistema di raccolta delle acque a Matera e il Palazzo Lanfranchi che nato come seminario (nel 1672) è stato anche Liceo classico in cui tra1882 e 1884 ha insegnato latino e greco Giovanni Pascoli.

    Percorrendo via Domenico Ridola si possono osservare gli edifici della dorsale barocca, la chiesa di Santa Chiara, il museo Archeologico Domenico Ridola e soprattuto la particolarissima chiesa del Purgatorio Nuovo che colpisce per l’iconografia della parte bassa, piena di teschi e scheletri!
    piazza_san_francescoA destra si raggiunge piazza San Francesco con l’omonima chiesa (sono in corso lavori che permetteranno di accedere in ambienti ipogei e in particolar modo nel prestigioso auditorium collocato nel Palazzo del Sedile)
    Si raggiunge poi la bella piazza del Sedile che un tempo era la piazza principale della città.
    A destra dopo una breve salita si giunge in Piazza Duomo dominata dalla bellissima Cattedrale intitolata a Sant’Eustachio e alla Madonna della Bruna in cui è possibile accedere avvisando il personale addetto all’interno della chiesa.cattedrale-1

     

     

    matera da-piazza-vittoeiomateraRidiscendendo via Duomo si imbocca la storica Via delle Beccherie e dopo poche decine di metri si conclude il tour in Piazza Vittorio Veneto, la piazza principale della città  da dove ci si può affacciare dal Belvedere Guerricchio per ammirarare dall’alto il Sasso Barisano.

    A poche decine di metri dalla Piazza Vittorio Veneto si può agevolmente raggiungere
    Piazza San Giovanni Battista dove si trova l’omonima e bellissima chiesa, un vero gioiello
    accessibile per le carrozzine che non superino le dimensioni standard.

    san-giovanni-battista

     

     

     

     

    LINKS

    Chiesa rupestre di San Pietro Barisano
    NB Gli ipogei risultano inaccessibili
    http://www.oltrelartematera.it/ita/web/item.asp?nav=6

    Sassi in miniatura
    http://www.materasassiinminiatura.it/

    Casa grotta di via Fiorentini  (pochi gradini)
    http://www.anticamatera.it/sito/am.html

    Chiesa rupestre di Madonna delle Virtù e monastero  (pochi gradini)
    NB La chiesa di San Nicola dei Greci nella parte superiore del complesso risulta inaccessibile per via di una scalinata
    http://www.caveheritage.it/

    Foto di Antonio Rubino   sul suo profilo https://www.facebook.com/profile.php?id=100020423438645
    instagram:   amamatera
    oppure facebook  Ama Matera

    slide show

    matera accessibile san-giovanni-battista matera matera da-piazza-vittoeio cattedrale-1 piazza_san_francesco la goccia-kingiro azuma santa-lucia-alle-malve Visite-Guidate-Sasso-Caveoso sasso caveoso pizzeria oimari Matera-Casa-grotta chiesa-rupestre sassi-in-miniatura chiesa-rupestre-di-san balcone su sasso baresano slide show

    accessibilità matera sasso baresano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025

    1 commento

    1. Letizia on 16/10/2019 13:35

      Ho visitato Matera non dal tuo punto di vista trovandola molto bella, ma penso che alla prossima occasione sceglierò anch’io una visita guidata. Anche questa fa parte dell’accessibilità.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK