Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Un genitore muore, se muore sua figlia
    Attualità

    Un genitore muore, se muore sua figlia

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre18/09/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Riporto questo breve articolo scritto da Alessio Viola per la Gazzetta del Mezzogiorno in questo periodo in cui si parla frequentemente del caso di Noemi. Rivolto ad entrambi i genitori…

    ” Un genitore muore, se muore sua figlia. È la natura che si distorce nell’orrore, quella che faceva gridare all’ingiustizia somma i poeti, che lanciavano grida contro gli dei invidiosi della gioia degli umani. Un genitore terrebbe una figlia con se ogni attimo, il suo sogno solo quello di vederla dormire come quando aveva un mese, un anno. Fino a che fosse possibile. Vegliarne il sonno, aspettarne i risvegli come un regalo del cielo.

    I genitori in guerra si strappavano la pelle di dosso per i figli, oggi si strappano l’anima lacerandola in un mondo impazzito oltre ogni limite di tollerabilità. E l’ingiustizia del cielo è ancora più orrenda nei modi in cui si manifesta contro genitori attenti, vigili, premurosi. Custodivano ma lasciavano libera una figlia che voleva vivere la sia vita, perché è così che fanno i genitori che amano. Cosa potevano fare se non seguirla colmarla di premure consigli e attenzioni ma allo stesso tempo lasciarla libera di vivere la sua vita? E quando scoprono che un amore malato le ha avvelenato il cuore e la mente cos’altro possono fare oltre a metterla in guardia, tentare di elevare difese, denunciare le violenze del suo persecutore, cui nessuno dovrebbe aggiungere mai più parole come giovane o fidanzatino, attenuanti per il solo fatto di essere pronunciate.

    Non è facile denunciare, mai. In un paesino del basso Salento dove tutti si conoscono ancora di più. Eppure lo hanno fatto, coraggiosamente. Come con coraggio la ragazza scriveva versi sui social che raccontavano delle violenze subite, senza che accadesse nulla.  Messaggi nella bottiglia che naviga nel mare social tra indifferenza sorrisi commenti, senza lasciare una scia visibile di indignazione. Rivolgersi allo Stato, ecco cosa fanno i genitori che amano le proprie figlie. Per incappare nelle lentezze di una magistratura dai tempi offensivamente biblici, di fronte ai quali in tanti, rassegnati, rinunciano a denunciare. Ora sembra che il CSM aprirà un’inchiesta su quella procura minorile. Non accadrà nulla, possiamo essere facili profeti. E l’ondata d’indignazione lascerà presto il posto alla rassegnazione se non all’accorrere morboso di folle guardone oltre l’osceno sui luoghi dei delitti, una mappa che va estendendosi all’infinito. Mille e mille nomi di vittime donne madri sorelle fidanzate ragazze lasciate per terra da maschi incapaci di essere uomini.

    I genitori delle vittime in un angolo schiacciati senza fiato. Cercando di notte quel calore, quella pelle di bambina profumata di vita, quelle mani piccole, quel vivere sicuri che i grandi, i genitori, non avrebbero permesso che mai nulla di male accadesse. Alle notti insonni in cui tutti scoprono una canzone che per magia li fa addormentare. I genitori che perdono un figlio sono ammazzati nel più orrendo dei modi, perché condannati a vivere con quel dolore infinito. Accanto a loro ci sediamo, a voce bassissima ci avviciniamo con i versi più belli di un genitore per un figlio. “May you build a ladder to the star…And climb on every rung…“May your song always be sung. Forever young.” Per sempre giovani, i nostri figli.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK