Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Per te

      By Lucia Tilde Ingrosso17/10/20250
      Recent

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Se della scrittura non puoi fare a meno
    "D" come Donna

    Se della scrittura non puoi fare a meno

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre19/12/2011Updated:22/04/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Lidia - Castellani
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Scrivere può essere un modo per stare al mondo. Lo dice Lidia Castellani.

    Nata 50 anni fa  a Firenze  (dove risiede tuttora),  ha vissuto a lungo a Roma e spesso a Berlino,  sposata da 25 anni con il  musicista tedesco Florian Schneider,  è madre di una ragazza di 19 anni e di un ragazzo di 16.

    Interprete  parlamentare di lingua tedesca e inglese,  sì è  laureata in germanistica allo I.U.L.M. di Milano con una tesi sulle differenze tra la letteratura dell’est e quella dell’ovest sul muro di Berlino. Cosmopolita  per vocazione culturale,  trascorre abitualmente alcuni periodi dell’anno in  Germania e in Francia. Ma  la sua vita ha avuto una svolta…Si è materializzato il suo talento per la scrittura.

    Da quando hai cominciato a scrivere e perché?
    Scrivo più o meno da sempre, nel senso che ho cominciato scrivendo articoli come giornalista culturale, poi mi sono messa a tradurre vari autori di letteratura tedesca, tra i quali il premio Nobel, Herta Mueller. Strada facendo, dopo un paio di libri a carattere giornalistico, sono finalmente approdata al romanzo.
    Perché scrivo? Perché scrivere è il mio modo di stare al mondo, il modo migliore che conosco per aderire e interpretare la realtà.

    Molte donne scrivono per evadere, altre per talento, altre per esprimere se stesse, tu dove ti collochi?
    Se per evadere significa provare a inventare una storia mettendo in fila le parole, se per talento si intende la sensazione di riuscire attraverso quelle parole a costruire qualcosa che funziona, qualcosa che sia capace di staccarsi dall’autore per parlare anche agli altri, e così facendo riuscire a esprimere una propria visione del mondo, probabilmente mi ritrovo in tutte e tre le categorie, ma c’è anche dell’altro. Ed è questo ‘altro’ che rende possibile impastare la scrittura con lo stesso materiale di cui sono fatti i sogni.

    Hai scritto due libri di target molto diversi. Si riferiscono a periodi diversi della tua vita?
    Non credo che si tratti di libri molto diversi. Mamma senza paracadute è un romanzo sulla conquista di un’identità materna autentica, lontana da luoghi comuni e pregiudizi. Al centro della storia c’è una donna con la testa e le giornate piene di cose da fare che, travolta dall’annunciazione di una gravidanza inattesa, si trova a percorrere le varie tappe della sua maternità fino a rendersi conto che l’arrivo di un figlio è soprattutto un’occasione di crescita intellettuale e non solo affettiva. L’importante è saperla cogliere. Come dice la protagonista: “Prima d’ora ho camminato anche io nel mondo, ho percorso molte strade, alcune mi hanno portato lontano. Ma questa è l’ unica che porta dentro di me”
    Il target di Mamma senza paracadute, che appena uscito ha vinto un premio dell’Unesco per i Diritti Umani, è evidente fin dalla dedica:
    “Questo libro, che ho deciso di scrivere dopo averlo inutilmente cercato in mezzo ad altri libri, è dedicato alle donne che lavorano e hanno figli. E che si sentono in colpa verso i figli perchè lavorano. E verso il lavoro perchè hanno figli. E’ dedicato alle mamme che rimangono a casa con i bambini. E che per questo si sentono in colpa verso se stesse e verso i bambini. E a tutti gli uomini, che per non sbagliare movimento, continuano a stare fermi.”

    Ma sono ancora le donne ad essere le protagoniste del mio secondo romanzo, Il corpo non sbaglia, che ha vinto il premio Vitaliano Brancati per la letteratura 2011. Anche qui c’è una galleria di personaggi femminili, ognuna con il suo bagaglio ricco di successi e di cadute, di punti di forza e di debolezze che hanno in comune una cosa molto importante, che è la loro amicizia. Con il risultato che quando le amiche sono insieme la scena narrativa si allarga per aprirsi alla condivisione e all’allegria, così come si apre la loro vita. E’ una lezione non difficile da imparare. Chi ha sperimentato almeno una volta questo potenziale straordinario dell’amicizia difficilmente deciderà di privarsene per mettere in atto strategie di competizione.

    Le donne si rendono la vita difficile per amore? O per poco amore di se stesse?
    Come dimostra la storia di Elisa, la protagonista di Il corpo non sbaglia, le donne spesso sono disposte a tutto pur di essere amate. Anche quando in nome dell’amore si giustificano comportamenti che con l’amore non hanno niente a che vedere. Perché l’amore, quando c’è, è una forza che ti accende e ti fortifica facendoti sentire speciale, unica al mondo. L’opposto dell’infelicità. L’idea originale del libro nasce da qui, dal fatto che a un certo punto mi sono accorta che un tratto comune a molte mie amiche è la tendenza a rimanere intrappolate in relazioni fondate sull’infelicità e sulla mancanza di rispetto che molte donne chiamano amore salvo poi ritrovarsi a sbattere contro il proprio dolore come mosche contro un vetro chiuso.

    Non credi che se si stimassero di più probabilmente presterebbero meno il fianco a soprusi e violenze’
    Un po’ di autoconsapevolezza e qualche chiacchierata con le amiche possono far miracoli. A un certo punto la protagonista del libro chiede alle sue amiche: “E se la felicità non fosse in quell’amore dove l’abbiamo sempre cercata?” La risposta, ovviamente, è contenuta dentro la storia. Posso soltanto dire che dopo qualche sbandamento Elisa ce la farà in nome di un amore più grande rispetto a quello che la lega al marito: l’amore per la vita.

    Il corpo non sbaglia e il cuore si?
    L’hai detto. Il filo conduttore del libro è la storia di un tradimento che nei tratti fondamentali assomiglia alla storia di tutti i tradimenti, nel senso che la protagonista, a partire dal mattino in cui scopre il marito a letto con un’altra, entra in un tunnel devastante di gelosia e di sospetti mitigato a tratti soltanto dal bisogno di credere alle parole dell’uomo che ama. Lui dice che non è cambiato niente e a lei sembra che niente sia più come prima. Quello che era il suo progetto di vita, la famiglia, diventa un incubo. Perfino il lavoro le sembra insopportabile. Resta soltanto la fatica, l’insostenibile fatica di arrivare a sera. E’ lei che esagera una storia da niente o è il marito che mente? Per uscire da questo dilemma non sarà il cuore a mandarle i segnali giusti, ma il corpo, e il corpo non sbaglia.

    Che messaggio vuoi lanciare con il tuo libro?
    Dopo aver smascherato i meccanismi che rendono possibile la diffusione del virus degli amori infelici, questo libro, che ha come sottotitolo In nome dell’amore e altre assurdità, vuole essere un inno alla vita e alla capacità che hanno le donne di ricominciare, sempre, magari anche partendo da un nuovo taglio di capelli.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK