Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Perché sostenere la fecondazione assistita eterologa
    Attualità

    Perché sostenere la fecondazione assistita eterologa

    Angela CartaBy Angela Carta26/08/2017Updated:27/08/2017Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La fecondazione assistita eterologa consente ad una coppia, soggetta a sterilità , il concepimento di un figlio attraverso l’ impiego di gameti appartenenti ad un soggetto terzo.

    Voglio parlare oggi di una grande battaglia vinta a suon di sentenze e culminata con l’assoluzione della spesso condannata fecondazione assistita eterologa. “È tradimento!”, penseranno i più bigotti, ma la verità è che si tratta di garantire una maggiore tutela dei diritti della coppia e dell’embrione in ottemperanza all’art. 1, comma 1, della legge 40/2004: “[…] è consentito il ricorso alla procreazione medicalmente assistita, alle condizioni e secondo le modalità previste dalla presente legge, che assicura i diritti di tutti i soggetti coinvolti, compreso il concepito”. Va detto che il testo lacunoso (ma anche un po’ contraddittorio) e la sua applicazione pratica lasciavano presagire un impegno debole nel perseguire l’obiettivo, tipica conseguenza dell’imbarazzo italiano di fronte ai temi etici, da cui poi di solito emergono testi normativi poco convincenti (come quello della legge 194/1978).

    E infatti la fecondazione eterologa era originariamente vietata ai sensi dell’art. 4, comma 3. Ci si limitava a ricordare che il donatore di gameti, esterno alla coppia, non avrebbe potuto rivendicare alcun diritto di parentela sul nascituro né essere sottoposto ad alcun obbligo nei suoi confronti (art. 9) e che la violazione dell’art. 4 avrebbe comportato una sanzione amministrativa pecuniaria dai 300 000 ai 600 000 euro (art. 12).  Tra l’altro, imponendo l’obbligo di trasferimento di tutti e 3 gli embrioni prodotti, un’ipotesi di diagnosi pre-impianto (già di per sé osteggiata dalla legge) si rivelava di ben poca utilità, e non consentiva in alcun modo di garantire alla gestante e al concepito una completa tutela.
    Questi, a grandi linee, i punti più critici della legge.

    Ho con curiosità e paura indagato sulle motivazioni addotte dai “contrari” alla pratica, e – senza giudizio – ne ho preso immediatamente le distanze: Alberto Gambino, ordinario di diritto privato presso l’Università Europea di Roma, e il prof. Riccardo Chieppa, Presidente della Corte Costituzionale dal 2002 al 2004, hanno equiparato la fecondazione eterologa al primo passo verso l’eugenetica; Maurizio Faggioni, docente di Teologia Morale alla Facoltà teologica dell’Italia centrale, in una rubrica chiamata “Risponde il teologo” su ToscanaOggi.it, sosteneva che “nella generazione, sia naturale sia aiutata da tecniche biomediche, la coppia accoglie il figlio generato dalla sua carne. Nella adozione la coppia accoglie come suo un figlio generato da altri. Queste due forme di genitorialità vedono la coppia unita nell’esperienza unica dell’accoglienza della vita. Nell’eterologa, invece, la genitorialità viene ad essere squilibrata”. Quindi sostanzialmente si vede nella fecondazione eterologa una minaccia alla concezione tradizionale di famiglia e alla tutela del concepito sopra ogni cosa. E a chi importa se il concepito è affetto da patologia genetica altamente invalidante o incompatibile con la vita, o se quella gestante andrà incontro ad aborto terapeutico o ad un rischio concreto per la propria salute…
    Peccato che la tutela del diritto alla salute psico-fisica della donna, della coppia e del nascituro siano uno dei pilastri fondanti della stessa legge, nonché un diritto fondamentale da tutelare.
    La nostra fortuna è che la Corte Costituzionale, con la Sentenza 162/2014, abbia decretato l’incostituzionalità del divieto al ricorso alla fecondazione assistita eterologa, e ne cito qui un passaggio: “[…] il divieto stabilito dal citato art. 4, comma 3, recherebbe vulnus a detti parametri, perché discriminatorio ed irragionevole, in quanto per esso sono «trattate in modo opposto coppie con limiti di procreazione[…] ». Nonostante sussistano elementi di diversità tra fecondazione omologa ed eterologa, […] «all’identico limite (infertilità e sterilità di coppia) dovrebbe corrispondere la comune possibilità di accedere alla migliore tecnica medico-scientifica utile per superare il problema, da individuarsi in relazione alla causa patologica accertata»[…]”. Non è eugenetica, è consapevolezza. È il trionfo della genitorialità responsabile. È la vivida rappresentazione del diritto delle coppie all’autodeterminazione e alla libera scelta di diventare genitori alle proprie condizioni, favorendo tra l’altro lo sviluppo di un embrione sano, la cui qualità della vita venga prima di tutto. È esercizio di una coscienza (quella del genitore) che non richiede obiezioni, perché guidata dal senso di responsabilità.
    Essere favorevoli all’attuazione di questa procedura vuol dire senz’altro aprirsi a nuovi modelli di genitorialità, ma la nostra è una società in rapida evoluzione e non ci si può aspettare che il concetto di famiglia resti quello di cinquant’anni fa. Questo è, ancora una volta senza giudizio, il grande limite di coloro i quali ostacolano il progresso nell’ambito dei temi etici e pertanto pongono un freno alla legittima tutela del diritto alla salute e all’autodeterminazione della donna e delle coppie. E sì, anche dei diritti del nascituro.
    Ricordo infine il recente inserimento della fecondazione eterologa tra i livelli essenziali di assistenza (LEA), un altro grande traguardo raggiunto, nonostante resti il punto interrogativo sulle modalità attraverso le quali procurarsi i gameti, oggi quasi sempre provenienti da banche estere, anche in ragione di un basso numero di donatori nostrani.

    embrione eterologa fecondazione artificiale genitorialità legge 40/2004 riproduzione coppia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK