Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»SCLEROSI MULTIPLA E MATERNITA’: SI PUO’ FARE
    Salute e benessere

    SCLEROSI MULTIPLA E MATERNITA’: SI PUO’ FARE

    Monica TorrianiBy Monica Torriani10/05/2017Updated:30/07/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sclerosi-maternità
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’osservazione che la gravidanza non peggiora la sintomatologia della Sclerosi Multipla, evita alle donne già gravate dal peso della malattia ulteriori preclusioni.

    Nei giorni scorsi il professor Massimiliano Pau, docente di Bioingegneria Meccanica dell’Università di Cagliari, è stato insignito a Barcellona in occasione della 22esima conferenza RIMS (Rehabilitation in Multiple Sclerosis) del Best Oral Presentation Award.

    Il riconoscimento è arrivato in seguito allo studio sulla correlazione fra la capacità di mantenimento dell’equilibrio statico e quella riferita al dinamico nei pazienti con Sclerosi Multipla. La ricerca è stata sviluppata in collaborazione con i neurologi del dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica che operano all’interno del Centro Sclerosi Multipla, coordinati dalla professoressa Eleonora Cocco e pubblicata su “Multiple Sclerosis and Relative Disorders”.

    I risultati di questo lavoro sono fondamentali per il loro ruolo chiave nel permettere la selezione mirata dei test da effettuare sui pazienti per verificare il decorso della malattia e valutare gli effetti dei trattamenti riabilitativi e farmacologici.

    Ma l’impatto della Sclerosi Multipla sulla vita dei pazienti va al di là dei disordini del movimento e dell’equilibrio. Fino a qualche anno fa alle pazienti diagnosticate per questa patologia era sconsigliato di optare per una gravidanza, pena il peggioramento delle loro condizioni e l’aggravamento della sintomatologia, che si pensava potesse avere un effetto diretto sull’aumento dell’invalidità.

    PREGNANCYRicordiamo che questa malattia colpisce più frequentemente le donne rispetto agli uomini, con un’incidenza pari al doppio e che insorge in giovane età (viene diagnosticata soprattutto nella fascia che va dai 20 ai 30 anni), aggredendo l’esistenza di persone che si stanno affacciando alla vita adulta. E’ la prima causa di disabilità neurologica nella popolazione giovanile.

    Tuttavia un recente studio ha considerato duemila donne affette da Sclerosi Multipla che hanno scelto di portare avanti una gravidanza. Durante l’osservazione delle giovani coinvolte si è potuto apprezzare che non c’è stata evidenza di aggravamento della loro sintomatologia. Vero è che il rischio di un peggioramento può verificarsi nei primi tre mesi dopo il parto, rientrando poi nella media nelle fasi successive.

    Non sono stati evidenziati effetti negativi sul parto. Per molte donne la gravidanza ha portato con sé addirittura benefici, come la riduzione del numero delle crisi. Probabilmente una delle cause di questa “finestra di benessere” è legata alla riduzione nella suscettibilità immunitaria, in una patologia che, secondo gli studi più accreditati, origina da una iperreattività dello stesso.

    Come per tutte le donne che non hanno la malattia è possibile pianificare l’analgesia epidurale e l’allattamento.

    Il Presidente della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM) Mario Alberto Battaglia si è pronunciato con comprensibile ed evidente soddisfazione sul fatto che la scienza ha evidenziato come precludere la maternità a donne già gravate da una patologia debilitante sia insensato.

    Sulla questione se sospendere o meno la terapia nella fase pre-concezionale e immediatamente successiva, non esiste una regola generale. Se ne occupa lo specialista considerando caso per caso, in maniera personalizzata. E’ importante che il neurologo specializzato nel trattamento di pazienti con Sclerosi Multipla valuti lo stadio della malattia in cui la donna si trova, che provveda (anche in collaborazione con un ginecologo) a fornire una consulenza specifica in merito e al monitoraggio costante della donna.

    Nel caso in cui si verificasse un peggioramento nella fase immediatamente successiva al parto, nel caso in cui la terapia fosse stata sospesa, diventerebbe necessario ripristinarla e interrompere l’allattamento.

    Ciò che è importante precisare è che la Sclerosi Multipla non può essere trasmessa ai figli: non si tratta di una malattia ereditaria, anche se i bambini di genitori con la Sclerosi Multipla hanno un rischio leggermente superiore rispetto ai figli di genitori non affetti dalla malattia di svilupparla (1% in più).

    Monica Torriani è moglie, mamma di quattro ragazzi, farmacista e blogger. Si occupa di Salute e Benessere per WELLNESS4GOOD, il sito che ha fondato.

    disabilità gravidanza maternità sclerosi multipla
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Monica Torriani
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)
    • LinkedIn

    Monica Torriani è laureata in Farmacia a indirizzo farmacologico e abilitata alla professione. Ha conseguito un diploma in aromaterapia. Per 16 anni ha fatto la casalinga, senza tuttavia smettere di studiare. Cresciuti i quattro figli, ha raccolto alcune riflessioni personali sulla figura attuale di chi si occupa esclusivamente della famiglia in un libro: “Creazione di Valore e Dipendenza Economica”, che ne evidenzia gli aspetti di modernità. Nel 2016 ha ideato e creato un blog su Salute e Benessere, WELLNESS4GOOD.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK