Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»i DIRITTI DELLE DONNE»STEREOTIPI E ARZIGOGOLI
    i DIRITTI DELLE DONNE

    STEREOTIPI E ARZIGOGOLI

    DolsBy Dols18/04/2017Updated:18/04/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    stereotipi-caione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Lo stereotipo è una visione semplificata e largamente condivisa di un’idea, un concetto, un oggetto, un gruppo di persone”

    STEREOTIPI E ARZIGOGOLI, DI DONATELLA CAIONE, MATILDA EDITRICE

    RECENSIONE DI DANIELA DOMENICI

    “Lo stereotipo è una visione semplificata e largamente condivisa di un’idea, un concetto, un oggetto, un gruppo di persone. La parola stereotipo dalla parola greca stereos che significa solido, stabile, resistente e da tipos che vuol dire modello, marchio. Un marchio resistente insomma”: con queste parole Donatella Caione, madre, donna ed editrice (così si autodefinisce lei nelle pagine conclusive), e tanto altro ancora, dà il via a questo suo splendido, innovativo, pratico, ironico, dettagliato e molto vero saggio sugli stereotipi, alcune sue “divagazioni in tema di genere”, come scrive lei stessa in copertina, che comprendono anche brevi cenni su molti dei testi pubblicati dalla sua casa editrice su questa tematica così ampia e importante.

    caioneRingrazio Caione per la sua analisi alquanto innovativa; questo suo piccolo grande libro andrebbe adottato nelle scuole di ogni ordine e grado iniziando da quella dell’infanzia perché, come scrive l’autrice, “abbiamo bisogno di poter educare bambini e bambine alle differenze, abbiamo bisogno di poter contrastare gli stereotipi di genere fin dalla prima infanzia”…e ancora ”spesso, dividendo nettamente in categorie con ruoli predeterminati, allo scopo di affermare la specificità, si finisce proprio per negare le differenze, non banalizziamole, le differenze…sono ciò che ci rende persone uniche…”: nel mio piccolo, come docente, madre e nonna, cercherò di far conoscere questo suo testo ovunque mi capiti di interagire, sia nella realtà virtuale che in quella de visu.

    E concludo ancora con le parole di Caione che mi trovano pienamente concorde e che dovrebbero essere stampate a caratteri cubitali “Siamo al 41esimo posto nella classifica del Global Gender Gap. Se vogliamo risalire la classifica, se vogliamo che realmente le nostre bambine abbiano pari opportunità non è di quote rosa che abbiamo bisogno ma di una educazione che liberi la loro intelligenza, creatività, genialità, che le faccia sentire libere di desiderare e sognare, che non le intrappoli in costruzioni definite per loro da altri, magari per esigenze commerciali e pubblicitarie. E naturalmente anche i bambini hanno diritto ad opportunità pari, per crescere liberi di diventare buni padri, di essere bravi in italiano più che in matematica, se lo desiderano, per potere essere uomini rispettosi delle loro compagne, non soffocati da vecchi modelli stereotipati”: grazie, Donatella, per quello che fai da quasi vent’anni con entusiasmo, passione e competenza.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il cognome materno è una questione politica

    07/04/2025

    Le dissonanze

    16/02/2025

    Le molestie sessuali e sessiste

    29/11/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK