Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Food»Attenzione allo spreco
    Food

    Attenzione allo spreco

    papio54By papio5407/04/2017Updated:07/04/2017Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    avanzi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un miliardo e trecento milioni di tonnellate: a tanto ammonta lo spreco di cibo nel mondo, secondo recenti ricerche che hanno trovato più ampia diffusione durante Expo 2015.

    di Paola Bortolani

     

    Sprechiamo tutti. Sprecano i Paesi poveri, perché non hanno adeguata tecnologia per conservare e lavorare gli alimenti, sprecano i Paesi ricchi, soprattutto quelli dove più ampia è la preferenza verso i piatti pronti, confezionati.
    L’Italia, che pure ha una posizione intermedia, riesce a sprecare qualcosa come 11 miliardi di cibo all’anno, praticamente il valore di una piccola finanziaria.
    Lo spreco maggiore riguarda i ristoranti, i supermercati, i negozi di alimentari, i mercati, insomma i posti dove il cibo deve essere perfetto, sano, fresco, bello da vedere.
    Purtroppo, si spreca molto anche nelle famiglie, e le ricerche ci dicono che ogni famiglia italiana butta, in media, cento grammi di cibo al giorno. Se davanti ai numeri giganteschi, e quasi astratti, forse ci possiamo sentire assolti, ecco che questo etto di cibo quotidiano acquisisce subito un aspetto reale. Un panino raffermo, una mela dimenticata, uno yogourt scaduto in frigorifero, sono solo tre esempi di cibo che ognuno di noi forse elimina senza pensarci due volte.

    Ma cosa buttiamo quando buttiamo? Mentre, con gesto anche un po’ seccato, ci vediamo a gettare via un alimento non più buono, quello che ci disturba di più è il pensiero dei soldi spesi.
    Invece, dietro, c’è tutta una storia: c’è il lavoro del contadino che ha, per mesi, curato la terra, c’è l’acqua dell’irrigazione, c’è la raccolta, il trasporto con conseguente consumo di energia e danno ambientale, c’è ancora il nostro tempo, prezioso, che abbiamo dedicato a scegliere proprio quel alimento. Infine, c’è un rifiuto da smaltire.
    Ma come è stato possibile arrivare a questo punto?
    Una volta l’attenzione al non-spreco, alimentare e non, era un valore profondo che veniva insegnato alle ragazze prima del matrimonio (erano altri tempi!), e la massaia parsimoniosa ed economa era ampiamente lodata e rispettata.
    Il momento del pasto aveva un valore, oltre che pratico (il cibo è un bene primario), spirituale, quasi religioso. Anche nelle famiglie più povere si attendeva di raccogliersi tutti insieme, a condividere quello che c’era.
    Quando ero bambina ricordo che in casa si sprecava pochissimo. Allora la spesa era quotidiana, mancando la qualità delle tecniche di conservazione attuale, ma gli avanzi venivano immediatamente recuperati e riutilizzati.
    Poi, rapidamente, tutto è cambiato. Sono arrivati gli anni ’70, la donna è finalmente uscita di casa per andare a lavorare e ottenere una giusta autonomia, e il tempo per cucinare si è sensibilmente ridotto. Il mercato, prontissimo, ha proposto un’offerta estremamente varia e allettante, con piatti e preparazioni pronti al consumo, e con una varietà di proposte sconosciuta fino a quel momento.

    Naturalmente, perché tutta questa offerta venisse acquistata, doveva avere un costo basso, e per avere un costo basso, doveva avere anche una bassa qualità. Siamo ormai tutti consapevoli del fatto che molti problemi di salute emersi negli ultimi anni, quali intolleranze, allergie e non solo, derivano da un’alimentazione poco sana.
    Oltre a questo, un altro cambiamento è rapidamente avvenuto: l’offerta di cibo è diventata abbondantissima. Un’abbondanza fittizia, ora lo sappiamo, ma che ha cambiato la nostra cultura. Pensateci: avete mai visto un supermercato vuoto, o un negozio di alimentari che non traboccasse di proposte gastronomiche? Nemmeno entrando alla sera, al momento della chiusura, si ha la sensazione che qualcosa possa mancare. Scaffali pieni e riempiti in continuazione, cibo per tutti i gusti, proposte irresistibili.
    Con tanta abbondanza in vista, abbiamo pian piano interiorizzato l’idea che tutto si rigenerasse automaticamente man mano che veniva consumato, all’infinito.
    Come ho detto, non è così. Stiamo consumando, oggi, risorse pari a un pianeta e mezzo, e visto che continuiamo a crescere, se non cambiamo abitudini fra non molto ce ne vorranno tre, di pianeti, per nutrirci tutti.
    Nel frattempo ci hanno già anticipato che mangeremo gli insetti. Purtroppo, prima di arrivare a tanto, è facile immaginare un aumento notevole nei costi di quegli alimenti che oggi possiamo permetterci con ben poca spesa.
    Una buona notizia c’è: l’estate scorsa il Parlamento ha approvato, e promulgato, una legge fortemente voluta dal ministro Martina, che rende più semplice e meno farraginoso donare i cibi in scadenza, o proporli a prezzo scontato. Facciamoci caso, quando facciamo la spesa, e pretendiamo che i nostri fornitori di fiducia si adeguino alla normativa.
    L’attenzione allo spreco ci riguarda tutti, e siamo tutti tenuti a fare qualcosa, a difendere quello che oggi abbiamo in abbondanza, e a insegnare le buone pratiche ai giovani.
    In sintesi: compriamo responsabilmente, cuciniamo con cura, usiamo meno carne e meno cereali raffinati, acquistiamo cibi locali e di stagione, prepariamo la quantità giusta, riusiamo quello che avanza.

    avanzi spreco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    papio54

    Related Posts

    Da oggi divento vegana. E poi?

    01/02/2019

    LIBERO CIOCCOLATO IN (QUASI) LIBERA DIETA

    20/10/2017

    Francesca Guatteri, tra gemelle e blog

    26/06/2017
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK