Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»L’OPPIO DEI POPOLI
    Donne politica

    L’OPPIO DEI POPOLI

    Silvia RossiniBy Silvia Rossini29/03/20171 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    amare-vita
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Donna è Dea. Dea madre, Dea Terra, Dea Acqua.

    Seminare e sapiantaper attendere che la vita germogli e porti frutto, accogliere una nuova vita dentro di sé, portarla a compimento e vegliare fino al suo pieno sviluppo. Osservare la vita di piante e fiori e carpirne i segreti benefici per la vita. Queste caratteristiche accomunano la donna, inventrice dell’agricoltura, guaritrice grazie alle erbe, ostetrica e partoriente, al Divino.

    La Donna è Dea. Dea madre, Dea Terra, Dea Acqua.

    Questo è il vero potere, il potere che moltiplica, che genera, che prosegue. Amore, che spesso incontra la morte. Eros e Thanatos, così ben sintetizzato dai greci.

    Chi ha potere sulla vita, ha potere anche sulla morte e non a caso le prime a praticare aborti, nella storia, sono state le levatrici, immensamente rispettose della vita, ma innamorate dell’umano, sorelle pronte a salvare la vita delle proprie sorelle. E non solo nell’aborto si esprime l’estrema pietas, l’estremo amore della sorellanza, anche nell’eutanasia, nel mettere fine a  una vita che non è più tale, che arreca dolore. Questo arcaico connubio così ben narrato da Michela Murgia in “Accabadora”.

    Il Divino spaventa. E la paura genera odio. Ed ecco che i corpi programmati per dare la vita devono essere assoggettati, normati, dominati. Ed ecco che si sottrae determinazione a questi corpi. Ecco che il diritto di vita e di morte viene strappato a chi la vita la sa dare per natura, per essere spostato nelle mani di un altro divino, con la lettera minuscola. Un nuovo Dio, maschile, che scippa alle donne la capacità di creare, di dare la vita e le riduce a meri strumenti, oggetti al servizio della volontà altrui. Che si arroga il diritto, per mano e mente maschile, di decidere cosa è giusto e cosa è sbagliato, chi deve vivere e chi deve morire.

    Le religioni monoteiste, con le loro rigide norme, con il loro porre il maschio al di sopra della femmina, sono l’estrema dimostrazione della paura che il potere femminile, così nascosto e inspiegabile, genera nell’uomo.

    Ecco perché è necessario uno stato pienamente laico, che riconosca il valore della vita di chiunque e ponga l’autodeterminazione dei corpi, il vero rispetto dell’essere umano, al primo posto nei propri principi.

    Finchè gruppi a prevalenza maschile si troveranno a discutere su come una donna deve partorire, quando deve avere figli, a chi devono appartenere lei e il frutto del suo grembo, finchè la salute riproduttiva delle donne sarà responsabilità prevalentemente maschile, finchè la famiglia verrà “difesa” in favore del padre padrone (e non è casuale che abbiano la stessa radice), non ci potrà essere giustizia. Finchè un Dio maschio sarà ritenuto il legislatore “naturale” secondo i principi innaturali che sottraggono alle donne la possibilità di decidere per sé e per il proprio magico, misterioso corpo, non ci potrà essere una società in cui la vita è veramente al centro.

    Una società in cui gli uomini, spaventati dal potere femminile, si difendono arrogandosi il diritto di decidere per tutti, impongono la forza e la violenza come valori vincenti, il potere economico come mezzo per ottenere l’assoggettamento dei propri simili, visti solo come massa da controllare omologandola per meglio manipolarla, è destinata al fallimento.

    Serve un riequilibrio dei poteri, una riscoperta di valori, un nuovo modo di concepire la società, a partire dalla scuola, dalla sanità, dalla produttività. Un nuovo modo che rimetta al centro di tutto la vita. Non in quanto emanazione divina di un essere superiore, ma in quanto realtà concreta e responsabile. Serve assumersi la responsabilità delle proprie azioni e delle conseguenze che esse hanno sugli altri e sull’ambiente.

    Un paese dominato dall’idea religiosa che la norma è un uomo che dirige una donna, non è un paese civile. Un paese dove è un Dio inventato che ha potere di vita e di morte, genera ignoranza e sfiducia. In questa ignoranza, in questa sfiducia, si colloca anche il fenomeno degli anti vaccinisti, il crescente numero di analfabeti funzionali, il numero impressionante di femminicidi, di abusi, di violenze sui bambini, i passi indietro nella scolarizzazione, il razzismo, l’odio. Tutto questo non è che il risultato della superbia di chi ha voluto porsi al di sopra dei propri simili, sfruttarli, ridurli a massa da dominare, usare, sfruttare.

    La religione non è l’oppio dei popoli, è la loro rovina.

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Silvia Rossini

    Che dire di me? Ho la scrittura nel sangue, da sempre. Ho iniziato a inventare storie e poesie quando ero in seconda elementare e non ho mai smesso. La vita non mi ha portata a fare della mia passione la mia professione, ma scrivo. Scrivo per protestare, scrivo per convincere, scrivo per raccontare, scrivo per esprimere la parte di me che nel mio lavoro non emerge (faccio un lavoro "tecnico" e anche piuttosto arido). Sono una lettrice compulsiva perchè credo nel potere arricchente della narrativa e della letteratura.

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    La crisi della cura nel capitalismo neoliberista

    14/12/2024

    women and the city

    09/10/2024

    1 commento

    1. ADY on 04/05/2017 18:01

      Perché oggi ogni uso della terminologia mascolina in riferimento ad un Padre Creatore o qualsiasi preminenza del maschile nella cultura o nella società sono concepiti come qualcosa di deprecabile e da eliminare?
      Siamo sicuri che le cose stiano davvero come vogliono farci credere? Cosa c’è davvero dietro al femminismo e al culto della “dea madre”?

      Per approfondire:

      http://intermatrix.blogspot.it/2012/03/comprendere-la-differenza-tra-rispetto.html#axzz4g6Ek68nt

      https://www.youtube.com/watch?v=PlHVG3i62tU&index=1&list=PLXLYRuMMXyW5WFFMyU1cTFRFU8TZtjXHm

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK