Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Arte digitale»Arte digitale degli anni ‘ 70
    Arte digitale

    Arte digitale degli anni ‘ 70

    DANIELACALFAPIETROBy DANIELACALFAPIETRO15/03/2017Updated:17/03/2017Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Steina_and_Woody_Vasulka
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Agli anni ‘ 70 era il compito, non scontato, di sviluppare tutta la sperimentazione degli anni ’60, dare un nuovo senso e implementare l’ orizzonte.

     

    Non e’ semplice definire l’ arte digitale degli anni ‘ 70. Molto era sostanzialmente gia’ stato scoperto negli anni ’60, molta avanguardia americana e inglese aveva sperimentato e prodotto immagini nuove e nuovi significati: agli anni ‘ 70 era il compito, non scontato, di sviluppare tutta quella sperimentazione, dare un nuovo senso e implementare l’ orizzonte. Obiettivo certamente centrato grazie ai tanti artisti che ci si sono cimentati.
    A questo avevano dato un contributo verso la fine degli anni ’60, le ricerche di STEINA e Woody Vasulka, le registrazioni di Gerry Schum, le videoperformance e le installazioni di Bruce Nauman, e le mostre come Cybernetic Serendipity.
    Le prime esperienze del trattamento delle immagini elettroniche risalgono a Nam June Paik, che fin dal 1963 genera all’interno del dispositivo televisivo un magmatico flusso di forme e suoni, musicista e videoartista coreano (Seul, 1932 – Miami 2006)

    N.J. PAIK:  07-Watchdog-II

    Sviluppò idee e ricerche nell’ambito avanguardistico del Gruppo Fluxus, diventò uno dei principali esponenti della video art, ricercando sempre nuovi mezzi espressivi (videotape, videosintetizzatori a colori, ecc.) per le sue complesse ambientazioni che combinavano performances di musica elettronica a videoinstallazioni o a meccanismi cibernetici, collegandosi in qualche modo agli esperimenti di Laposky.
    Questo nuovo linguaggio non-linguaggio permette di associare questa nuova estetica sperimentale a un cinema dei pittori, dove il mezzo televisivo non è più soltanto un “comunicatore di mediazione” ma si sposta in quel mondo artistico dove vivevano e ancora vivono la pittura, la scultura e l’installazione.

    Tra gli esempi più importanti in questo campo che hanno fatto luce, per la prima volta nella storia, sul rapporto arte e TV, risalgono a metà degli anni ’60 (più precisamente nell’anno 1963) l’installazione Exposition of Music: Electronic Television del coreano Nam June Paik (alla Galerie Parnass, Wuppertal 11-20 marzo 1963): il lavoro di Nam June Paik è rappresentato da un’installazione costituita da undici monitor accesi, dove venivano trasmesse immagini distorte e manipolate, provenienti da frammenti di programmi televisivi difficilmente riconoscibili per via dei cortocircuiti.La stessa opera poteva interagire col pubblico tramite un pedale il quale, premendolo, si poteva generare dei disturbi visuali (overdrive) per cui l’immagine esplodeva in svariati punti luce.Nel 1965 inaugura l’uso creativo della registrazione con la prima telecamera portatile.

    Tuttavia, é utile e fondamentale approfondire la storia artistica dei coniugi Vasulka, così fortemente intrecciata alla ricerca artistica di questo momento storico.

    tv-ricreativaNel 1965 dalla Cecoslovacchia STEINA, violinista, e Woody Vasulka, diplomato dall’ Accademia di Arti e Spettacolo di Praga, si trasferiscono a New York dove vi approdano negli stessi anni di Paik e lì, al Greenwich Village, scoprono le possibilità estetiche del video, con la consapevolezza di avere tra le mani una ” materia primigenia” e tutta la voglia di scoprirne le infinite possibilità. Dal 1969 sperimentano tutto quello che riguarda il video, affiancando a questo una notevole attività di insegnamento in alcune università americane, e fondando il laboratorio The Kitchen (1971), uno spazio aperto alle loro ricerche video ma non solo. Accusati sino alla metà degli anni settanta dalla critica di trascurare gli aspetti sociali del nuovo medium, i Vasulka concentrano la loro ininterrotta ricerca sui processi di elaborazione di immagini e suoni con i media elettronici e informatici e apparecchi tecnici sofisticati. Le loro opere, spesso in collaborazione, riflettono l’esigenza di un controllo del rapporto arte e tecnologia, e sono accompagnate dall’invenzione di nuovi dispositivi e strumenti per la messa in pratica della loro poetica (dal sistema MIDI alle “machine vision” agli “ibridi autonomi” alle “tavole interattive”). Studiano la luce elettronica e il tempo dell’istante, il “punto di vista delle macchine” e l’importanza espressiva del “feedback” elettronico; e tra il 1972 e il 1976 creano la tecnica del “morphing“. La loro più affascinante intuizione è stata – intorno al 1970 – quella di rendere esteticamente produttivo il fenomeno elettronico dei salti di frequenza e delle distorsioni visivo – sonore ad essi collegati: ovvero, una stessa frequenza elettromagnetica, se commutata in un modo origina un suono, se commutata in un altro origina vasulkaun’immagine, e se adeguatamente distorta rende visibile la linea di confine che i nostri sensi percepiscono tra suono e immagine, costituendo insieme audio-visivi per la prima volta nella storia del cinema effettivamente unitari. Il contributo che essi hanno dato alla videoarte è notevole. Hanno appunto costruito nuovi modelli di comunicazione video con un’esplorazione sottile del rapporto spazio-tempo che il segnale elettronico stabilisce. Per ottenere questi risultati hanno potuto valersi di quella cultura metaindustriale che caratterizza la ricerca avanzata negli Stati Uniti. “Ho scoperto che negli Stati Uniti esiste una cultura industriale alternativa, che s’affida alla genialità individuale, quasi come nell’arte. Gli inventori-programmatori in elettronica hanno saputo difendere la loro indipendenza all’interno del sistema. Divenuti artisti a pieno titolo, essi utilizzano gli utensili elettronici che hanno creato. ” Ha detto Woody Vasulka. In collaborazione con alcuni ingegneri informatici, i coniugi Vasulka realizzano strumenti che sono i caposaldi del digitale, nel 1972-73: il Digital Video Effecter e nel 1976, con Jeffrey Scheir, il Digital Image Articulator o Imager, uno strumento videodigitale di elaborazione delle immagini in tempo reale capace di un molteplicità di differenti processi, tra simultaneità, sequenza, passaggi e spostamenti. Lavori emblematici di questo tipo di ricerche sulla metamorfosi videonumerica sono diverse serie di immagini, quali le trasformazioni sinusoidali di Hybrid Hand Studies di Woody Vasulka (1973), risultato di un sistema che ibrida analogico e digitale, e la serie di affascinanti elaborazioni di Organizational Models of the Electronic Image (1975-76).

    The computer and the Arts (1968), proponeva “Tv as a Creative Medium” (New York 1969), dedicata alla videoarte, definendo l’idea di un’ Arte che non deve imitare la realtà, né fermarla in un’istantanea, né provvedere a una sua “correzione” o lettura introspettiva, ma si impossessa del mezzo stesso per descrivere una nuova realta’ semanticamente collegata al recentepassato di ricerca e al presente sperimentale, alla ricerca tecnologica e visivamente aperta a nuove soluzioni. La neonata Arte Elettronica, cerca risultati attraverso la semplice deformazione delle immagini, il superamento dell’idea del tempo legato allo spazio ed all’oggetto.

    Steina Wasulka
    Steina Vasulka

    Il linguaggio nuovo e affascinante stringe un rapporto tra arte e tecnologia che supera l’idea della manualità e procedimenti tradizionali a favore di un fare mentale che implica un’interazione particolare tra artista e macchina.

    woody-vasulkaL’arte elettronica o Videoarte nasce dunque fra gli anni 60 e 70 con l’avvento della tv e della videoregistrazione con tutte le sue tecnologie (videocamere, videoregistratori e stazioni di montaggio video) e con l’utilizzo di linguaggi audiovisivi per realizzare opere, videoinstallazioni, viedeoperformance e videosculture.

    Alle sue origine la tecnologia era analogica, con nastro magnetico e cassetta VHS come supporto, tecniche attualmente superate dal digitale con supporti quali Cd Rom, DVD e memorie Ram. La telecamera portatile ha dato il via alla lunga stagione del video d’artista, allargando i soggetti delle arti visive a tutto il mondo visibile, comprese le immagini stesse, con il mezzo televisivo, elaborabili secondo sensazioni e sentimenti dell’artista.
    E’ questa, percio’ la fase sperimentativa e visiva che precede e,in questo momento storico, costituisce il prodromo dell’ arte digitale, quale si affaccera’ negli anni ‘ 80.

    E’ il caso di sottolineare, in conclusione, che, la maggior parte delle elaborazioni scoperte dai coniugi Vasulka, tecnoartisti valentissimi, sono diventate parte integrante della base effettistica di qualsiasi buon mixer video professionale, e si ritrovano nei più sofisticati sistemi di montaggio digitali. I Vasulka hanno partecipato a numerose mostre, anche personali, e rassegne: di particolare importanza la partecipazione a Ars Electronica a Linz nel 1992.

    BIBLIOGRAFIA
    – EnciclopediaTreccani – Nam June Paik       biografia

    Webliografia

    Per Vasulka:
    -wikiartpedia.org
    -Videoinstallazione. blogspot.it
    – windoweb: Arte digitale

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    DANIELACALFAPIETRO

    Daniela Calfapietro, storica dell' arte, artista, pittrice, restauratrice, fotografa ,esperta del paleo e neo litico, delI'età del bronzo, esperta della cultura pelasgica e greca., delle Invasioni indoeuropee e delle loro produzioni artistiche.Esperta di storia e cultura romana e medievale. Rilevatrice OMS, Pres. Ass. Puglia d' Arte e d' Artisti, autrice pag.web"Puglia d'Arte e d' Artiste-Donne e Cultura, modi e luoghi di Puglia", Pres. Sez. Molfetta Ass. Naz. " Sentieri della legalità".

    Related Posts

    ROSEMARIE SANSONETTI

    24/10/2018

    ARTE DIGITALE E POESIA VISUALE: MIRELLA BENTIVOGLIO – Seconda parte

    23/05/2018

    ARTE DIGITALE E POESIA VISUALE: MIRELLA BENTIVOGLIO – Prima parte

    15/05/2018

    Comments are closed.

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK