Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Questa rete tanto grande quanto stretta
    Donne digitali

    Questa rete tanto grande quanto stretta

    Angela CartaBy Angela Carta28/02/2017Updated:02/03/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    cadute-nella-rete
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Fino a che punto è lecito suggerire di limitare i contenuti online per prevenire i rischi della rete?

    I confini della comunicazione e dei rapporti tra individui, per lo più estranei, si sono dilatati a tal punto da sembrare invisibili.

    È una realtà, non si può negare. Sparita quella barriera che consentiva a tutti noi di filtrare le informazioni e di “difenderci”, ci ritroviamo catapultati nel mondo virtuale senza paracadute.

    È sempre più complesso – anche provandoci e desiderandolo – alzare un muro tra noi e gli altri, nascondendo dietro una giustificabile diffidenza gli aspetti più intimi della nostra vita: condividiamo tutto, davvero tutto. Di certo, in un contesto sociale dai valori compromessi e che non sempre riesce a vivere in modo equilibrato le relazioni, queste scelte nascondono insidie.

    Paradossalmente condividiamo più informazioni con chi potrebbe nuocerci che con un famigliare, a conferma del mito secondo il quale è molto più semplice confidare un problema ad uno sconosciuto che ad una persona fidata. Da donna, la paura più grande è tuttavia quella di subire le attenzioni indesiderate di un uomo, di ricevere commenti sgarbati e offensivi.

    Immagino sia una paura condivisa da tante donne, ma fino a che punto è lecito suggerire di limitare i contenuti online per prevenire i rischi della rete? Al di là delle considerazioni sulla libertà di condividere quel che si vuole e con chi si vuole, sarebbe utile fare un passo indietro, e riflettere sul valore che diamo oggi alla nostra privacy. Bisogna fare i conti con una verità, e cioè che abbiamo rinunciato ad una porzione della nostra intimità il giorno in cui abbiamo inserito la nostra prima password in rete.

    È dura ammetterlo, ma è come trovarsi nel proprio bagno ed essere spiati dal famoso “buco” della serratura. Non si parla di modificare le proprie abitudini per eliminare una scocciatura, ma di ripristinare quello spazio personale che quotidianamente consentiamo a chiunque o quasi di calpestare come uno zerbino davanti alla porta di casa. Vuol dire, cioè, bere una tazza di tè senza sentirsi in dovere di fotografarla e postarla in rete: si può fare, ma resta una scelta, e non un imperativo finalizzato a dimostrare che si sta vivendo, che si esiste.

    Per cadere nella rete senza farsi male, bisogna sostanzialmente esserne padroni per quanto possibile: cedere meno alla tentazione di aggiungere chiunque tra gli amici; non coinvolgere i minori; limitare la quantità di informazioni personali alla portata di chiunque, e puntare sulla qualità. Occorre condividere contenuti che contribuiscano a rendere il web un luogo stimolante, e non repressivo o discriminante.

    Di recente l’argomento è tornato alla ribalda per significativi casi di bullismo e “vandalismo” online. Un video privato fatto circolare a tradimento su una chat può portare al suicidio, così come una foto inopportuna può compromettere anche la più solida delle reputazioni. Lo spazio cybernetico è così ampio da non poter essere confinato neanche dalla migliore delle politiche, sebbene esse siano utili, doverose e significative. Occorre imparare ad autolimitarsi. Bisogna re-imparare ad amare il proprio spazio, e ad utilizzare la rete per quanto può realmente offrirci: non un’ombra delle relazioni che potremmo vivere, ma più una concreta possibilità di realizzazione personale.

    angela-carta

    Laureata in Scienze Politiche e di Governo, mi occupo principalmente di diritti riproduttivi, e in particolar modo di accesso alle pratiche abortive, e di violenza sulle donne. Sono stata per circa due anni operatrice presso un Centro di Primo Ascolto per vittime di violenza nel sud di Milano e mi interesso alla condizione della donna nelle aree dell’estremo oriente e sud asiatico.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Angela Carta
    • Facebook
    • LinkedIn

    28 anni. Dopo due anni come operatrice di uno sportello anti-violenza e un anno di volontariato in Ungheria come youth worker, ho scelto di diventare educatrice professionale. Già specializzata in Tutela dei Diritti Umani, mi occupo oggi di HRE, violenza di genere, educazione videoludica e attività di gioco e team building.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Nuvole e alberi a selva di Fasano Nuvole e alberi a selva di Fasano
    Corcoreto Corcoreto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK