Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»La violenza e le istituzioni
    Salute e benessere

    La violenza e le istituzioni

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE31/01/2017Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    controssessivi-gender
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La malattia, psichiatrica o somatica, l’invecchiamento, condizioni sociali disagiate, molte situazioni di vita possono portare il soggetto in una condizione di vulnerabilità. Una situazione che può essere permanente o temporanea, difficile da riconoscere in un ambito istituzionale in tempo reale.

    E’ notizia degli ultimi anni quella di una violenza inattesa, che a volte ci coinvolge nelle istituzioni. Tuttavia, diventa una “cornice” della nostra vita quotidiana, quasi banale, estranea, e si affronta con un atteggiamento piuttosto distante, che consapevole.
    Per quanto riguarda la violenza sul luogo di lavoro, ci sentiamo protetti? In un ambito particolare in cui gli operatori sanitari, gli educatori, gli amministratori si adoperano ad accogliere la persona nella sua vulnerabilità e per una cura più appropriata possibile, si agisce in maniera adeguata nel rispetto dell’individuo?

    La malattia, psichiatrica o somatica, l’invecchiamento, condizioni sociali disagiate, molte situazioni di vita possono portare il soggetto in una condizione di vulnerabilità. Una situazione che può essere permanente o temporanea, difficile da riconoscere in un ambito istituzionale in tempo reale.

    L’istituzione oggi richiede cambiamenti continui; in una fase di transizione richiede all’individuo di riassestarsi ad una nuova situazione: un nuovo posto, un nuovo incarico, un nuovo gruppo, con tutti i problemi psicologici che comporta sono lo scenario dell’impegno a cui ogni giorno si risponde in termini evolutivi e adattativi.
    Il capo, simbolo della legge dei regolamenti interni, è il garante della legge, delle regole per “vivere bene insieme”, assicura la capacità e la sicurezza di tutti, ma espone anche al rischio di infantilismo dei dipendenti, se agisce in termini di eccesso di controllo e di sanzioni. Si definisce un sistema di stress lavoro-correlato quello che agisce in termini di mancata chiarezza e di alterni obblighi da parte del dipendente corrispondente ad omissioni da parte del datore di lavoro.

    Se si tocca il tema della sessualità:quali parametri di riferimento si definiscono sul tema della benessere? Che dire per ciascuno degli standard di regolamenti nelle istituzioni pubbliche,a proposito delle condizioni che bloccano la soggettività? Sulla questione del consenso e del desiderio: quando l’istituzionalizzazione della persona determina una misura di protezione o viceversa un senso di esposizione alla vulnerabilità? Qual è il posto ideale per il mantenimento della libido, dell’energia vitale per lo sviluppo psicosomatico, presente dalla nascita e per tutta la vita del soggetto? Nel negarla releghiamo la persona a sistemi imposti che mortificano o che prevedono lo sviluppo dell’individuo? Le istituzioni, che credono di avere le competenza di cura, creano il giusto spazio per la complessità dell’individuo?Come ogni persona reagisce con la propria vita sessuale a queste condizioni di adattamento violente? Riscontro innumerevoli casi di insuccesso nelle terapie sessuologiche per un eccesso di attenzione ai canoni di realtà, che oggi si riferiscono alla vita nelle istituzioni. La persona si cala in un mondo nuovo dal terapeuta, ma il principio della vita reale immediatamente dopo conduce a vicissitudini castranti e punitive per la sessualità e il desiderio.
    Nella lettura di questo articolo vi ho proposto un nuovo modo per affrontare la violenza nelle istituzioni, considerando la sessualità, la nozioni di corpo, il consenso, l’etica, il tabù. Sarebbe interessante un riscontro delle istituzioni in merito.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK