Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Botti di Capodanno!
    Attualità

    Botti di Capodanno!

    Marta AjòBy Marta Ajò31/12/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    fuochiartificio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Meno 4,3,2,1 e botto! Con questo semplice, rumoroso, pericoloso gesto pirotecnico viene accolto infine e finalmente il tanto atteso nuovo anno.

    Sia che sia andato male, bene, discretamente o in tutte le variazioni declinabili, la fine di un anno viene attesa come liberatoria , vissuta quasi come portatrice di un ciclo altrettanto lungo ma all’insegna del rinnovamento, della realizzazione delle proprie speranze, progetti e buoni propositi.

    E’ la celebrazione collettiva della fine di una sezione di tempo, un arco di 365 giorni, che ha visto il segnare delle stagioni climatiche ed umane.
    “Quattro stagioni fanno intero l’anno, quattro stagioni ha l’animo dell’uomo” (John Keats).
    L’avvento del Capodanno assume diversi risvolti. Sicuramente quello climatico; capita nei giorni “della merla”, ovvero i giorni che dovrebbero essere i più freddi dell’anno. Percepito dall’immaginario collettivo come un evento, esso accomuna tutti i gruppi umani (che facciano riferimento allo stesso calendario) in un festeggiamento scaramantico contro un passato insoddisfacente da cancellare sancendone la fine. Una separazione inevitabilmente consensuale, quella che avviene, da un presente che lo si vuole collocare già nel passato, in cui gli unici accordi previsti sono speranze di cambiamento e auspici di felicità. Per il divorzio definitivo o riconsiderare se qualcosa di quello che è successo andava salvato, si può attendere di vedere come sarà il futuro.

    Anno nuovo, vita nuova! Oroscopi, promesse, progetti ed ogni altro cambiamento alla propria vita viene rimandato alla Dea Fortuna che si spera bacerà esattamente gli astri sotto cui si è nati.
    Questa la tradizione ma il contesto storico e ambientale fa la differenza.

    Nei primi Capodanni del dopoguerra, la reazione delle famiglie italiane, uscite stremate e impoverite, fu di gettare dalla finestra tutto quello che di vecchio, rovinato, brutto avessero nel proprio appartamento. Uscire nella notte del 31 Dicembre avrebbe messo a repentaglio la vita dei passanti e le strade si riempivano di water, ferri vecchi, piatti, materassi, ferri da stiro ma anche di maioliche, infissi e porte. Gettare quello che ricordava loro uno stato d’indigenza, di povertà e di rinunce diventava una sorta di liberazione. Un fardello di cui disfarsi. Il riscatto sarebbe stato quello di aderire ai modelli importate da altre società, in particolare americana, intravista già con la presenza delle truppe alleate.

    I grandi cambiamenti nel mondo, le economie in ripresa diedero il via ad una nuova stagione che nelle case erano rappresentate dalla presenza di nuovi oggetti che s’installavano al posto di quelli vecchi. Nella stagione degli elettrodomestici niente sembrava più valesse la pena essere conservato; gli appartamenti si ristrutturavano, gli arredi mutavamo stile, la società era in preda ad una voglia di riscatto.
    Eppure, dopo tanti decenni, quest’ abitudine di gettare roba in strada viene ancora mantenuta e non solo in zone degradate e, anche nel nuovo Millennio, le cattive abitudini ci fanno compagnia.
    Tanto resistenti da essere diventate consuetudini che travalicano quel significato liberatorio del Capodanno del dopoguerra.
    Ogni giorno è possibile vedere spazi urbani disseminati di discariche a cielo aperto, cumuli di materiale inquinante, frigoriferi e televisori a bordo fiume, nascosti in ogni posto verde e purtroppo agibile da tutti.
    Perché al contrario della simbologia, anche di un gesto in sé deprecabile come quello di gettare oggetti dalle finestre, lo scarico di questi materiali lo si fa di nascosto, consapevoli del dolo ambientale che si provoca.
    D0altra parte comprare oggetti sempre più soddisfacenti non ha bisogno di una ricorrenza particolare e la quantità di cose esistenti sul mercato sono tali che rinnovare a volte più che un esigenza è un vizio e uno spreco.

    Meno 4,3,2,1 e botto! Con questo semplice, rumoroso, pericoloso gesto pirotecnico viene accolto infine e finalmente il tanto atteso nuovo anno. Luccicante e promettente ha bisogno di allegria, di bagliori e del colore rosso, come facevano già nella Roma imperiale, in cui le donne per celebrare l’avvento del nuovo anno si vestivano di porpora.
    Rosso è il colore che gli antichi hanno affidato all’amore, alla vitalità, alla passione, alla fierezza ma anche del fuoco, del sangue, degli slanci vitali e dell’azione. Il colore rosso è anche accostato al pericolo, alle emergenze, alle violenze e agli omicidi.
    Meno 1,0 e botto!
    Vorremmo gettare dalla finestra “violenza, guerre, abusi, fame, privazione di diritti, infanzia abbandonata, poteri corrotti, istituzioni inadeguate, cattivi governi, regimi, emigrazione, terrorismo, distruzione ambientali, sterminio di animali” ma sappiamo che è tecnicamente impossibile.
    Continueremo a fare buoni propositi, è semplice, mantenerli farà la differenza con cui faremo i conti il prossimo Capodanno.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK