Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»LETIZIA BATTAGLIA, foto per pura passione
    Cultura

    LETIZIA BATTAGLIA, foto per pura passione

    Rosangela PetilloBy Rosangela Petillo24/11/2016Updated:24/11/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mostra-fotografica-battaglia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal 24 novembre 2016 al 17 aprile 2017 il MAXXI di Roma dedica alla grande artista siciliana una mostra antologica con oltre 250 scatti testimoni di quaranta anni di vita e società italiana

    img_3845Conosciuta in tutto il mondo per le sue foto di mafia, Letizia Battaglia è stata ed è tra i più straordinari e acuti testimoni visivi della vita e della società italiana, in particolare della Sicilia.

    Riconosciuta come una delle figure più importanti della fotografia contemporanea per il valore civile ed etico del suo lavoro è stata la prima donna e fotografa europea ad avere ricevuto il Premio The W.Eugene Smith Award a New York nel 1985.

    img_3813Il MAXXI di Roma la celebra con una grande mostra a cura di Paolo Falcone, Margherita Guccione e Bartolomeo Pietromarchi, che dal 24 novembre 2016 al 17 aprile 2017 presenta oltre 250 scatti, provini e vintage print inediti provenienti dall’archivio storico di questa grande autrice, insieme a riviste, pubblicazioni, film e interviste.

    Letizia Battaglia presente all’inaugurazione della mostra, non è solo la “fotografa della mafia” come fotoreporter del quotidiano l’Ora (esposta anche una lettera intimidatoria riemersa dal suo archivio personale, usata per farla desistere dal suo lavoro ), ma un’artista, una donna appassionata, di grande sensibilità, apprezzata anche per il suo lavoro artistico, l’impegno nel sociale e nella politica.

    img_3800Nelle quattro sezioni della mostra ci sono le immagini che oggi fanno parte della storia del nostro paese, di Giovanni Falcone al funerale del generale Dalla Chiesa, di Piersanti Mattarella tra le braccia del fratello Sergio dopo essere stato assassinato, della vedova Schifani, di Giulio Andreotti con Nino Salvo. E ci sono le foto degli inizi a Milano, a Genova, o quelle legate al suo lavoro nell’editoria, per il teatro, alla letteratura. Su un grande tavolo da lavoro sono raccolti altri materiali inediti del suo archivio, provini, schede, note, pagine storiche del quotidiano l’Ora con cui ha collaborato per oltre vent’anni.

    img_3792Nella sala grande l’installazione Anthologia, un labirinto di 120 foto, sempre in bianco e nero, esposte in un allestimento che le presenta sospese come ricordi che riaffiorano dai quarant’anni di attività. Qui si alternano le immagini dei morti ammazzati per mafia ai volti della letteratura italiana, come Pasolini, Sciascia, a quelli della pittura come Guttuso, ai tanti visi di gente comune che raccontano riti e tradizioni di una terra ricca di storia e di contraddizioni. Tanti i volti di bambini che la fotografa ritrae nella loro quotidianità di vita vissuta troppo in fretta tra i vicoli di una img_3789Palermo popolare e sanguigna, misti ai volti di giovani della città bene ritratti nei saloni delle feste. Scatti diretti, immediati, che lei sempre in giro e a piedi catturava stando a diretto contatto con la vita vera fatta di morti e sangue, tra il dolore e la povertà, la ribellione, ma anche di luci e palazzi della nobiltà palermitana.

    In mostra anche il film prodotto dal Comune di Palermo “La mia Battaglia. Franco Maresco incontra Letizia Battaglia” un racconto intenso e inedito di Palermo, città che l’artista ha fatto conoscere al mondo.

    img_3786img_3791img_3793img_3820

     

     

     

     

     

     

     

     

    img_3831

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rosangela Petillo

    Rosangela Petillo - giornalista pubblicista e fotografa. Studia Economia e Commercio e lavora a lungo come redattrice e inviata per una tv privata di Salerno occupandosi di Economia e aziende, in particolare agricole. Si trasferisce a Roma, segue un biennio in Comunicazione d'impresa ed inizia un nuovo percorso professionale di ideazione e gestione di eventi in partnership col cliente. Collabora con realtà aziendali pubbliche e private, per produzioni televisive, associazioni profit e non profit, cooperative. E’ stata caporedattrice del quotidiano online di SMAU sul mondo ICT. Da qualche anno coordina la comunicazione per Forum Terzo Settore Lazio, network di 35 reti di associazioni e cooperative sociali. E’ inviata fotogiornalista per agenzie di stampa, testate giornalistiche associazioni.

    Related Posts

    Dangerous animals

    22/08/2025

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Una sconosciuta a Tunisi

    15/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK