Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Nelle nuove tecnologie il lavoro c’è. Lo dice Mainsoft
    Donne digitali

    Nelle nuove tecnologie il lavoro c’è. Lo dice Mainsoft

    DolsBy Dols05/12/2011Updated:23/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il lavoro c’è. Basta farsi valere

    La disoccupazione giovanile aumenta e cresce il precariato. Ma ci sono aziende, come Mainsoft, che investono ancora nella risorsa umana, cercando informatici validi a cui offrire contratti a lungo termine

    Stime ufficiali raccontano di un aumento della disoccupazione giovanile –età compresa tra i 20 e i 35 anni-,  che in questi ultimi mesi ha raggiunto quota 30 %.
    Numeri che contribuiscono a delineare uno scenario critico per il mondo del lavoro. Ma non per tutto.

    Nel panorama dell’Information & Communication Technology sembra infatti che le cifre subiscano una variazione verso il basso.

    “Ci sono numerose posizioni aperte, spiega Enrica Pazzi,  Human Resources Manager di Mainsoft. Nel comparto ICT osserviamo una costante ricerca di risorse,  in linea con il trend del 2010”.

    Nessun cambiamento, dunque, nel mondo occupazionale dell’Information Technology che resiste agli effetti della recessione. Il mercato sembra essere stabile, alla costante ricerca di lavoratori in grado di dare una spinta innovatrice non solo all’ICT,  ma all’intera economia.

    “Ora più che mai, il mercato ha bisogno di persone capaci di rimboccarsi le maniche e dare un reale contributo con il proprio operato. C’è bisogno di competenza,  voglia di fare,  di mettersi in gioco, commenta Pazzi. Le aziende con cui collaboriamo offrendo consulenza da oltre un decennio ci chiedono persone motivate, propositive e soprattutto disponibili”.

    Il lavoro, dunque, per i giovani, almeno per gli informatici, sembra davvero esserci. “Attualmente il mercato richiede giovani brillanti, specializzati in linguaggi JAVA/J2EE,.NET e piattaforma Oracle. Capaci di sperimentare,  di creare e supportare il business”. E non è facile trovare le giuste risorse.

    Come il 17 % circa delle imprese italiane censite da Unioncamere, anche Mainsoft sta riscontrando difficoltà di reperimento di risorse. Paradossalmente molte posizioni risultano scoperte perché mancano candidati. Alle offerte di lavoro rispondono in pochi. E sono altrettanto pochi i giovani.

    “Generalmente riceviamo candidature da parte di figure senior o neolaureati. Mancano le figure middle. I trentenni con qualche anno di esperienza, per intenderci,  parte di quel 30 % di disoccupati italiani”.
    Al mercato servono dunque risorse preparate, che sappiano combattere e sopravvivere nel mondo del lavoro, che sappiano districarsi.

    “Non vuole essere un attacco, ma le Università italiane non stanno aiutando le aziende. Nel campo ICT formano abili oratori e teorici, che conoscono a fondo storia e metodologia di svariati linguaggi. Ma poi,  nella pratica,  sono carenti. Professioni come quella dell’informatico (dello sviluppatore e dell’analista) richiedono esperienza sul campo,  continuo aggiornamento. Il mercato ha bisogno di professionisti,  non ricercatori”.

    Ed è a questi giovani,  che si distinguono per capacità e praticità,  che aziende come Mainsoft si rivolgono in questo momento. Offrendo contratti considerati ormai utopia,  ma che in realtà non sono altro che una ricompensa a chi ha davvero voglia di investire su stesso.

    “Qui non esiste la parola precariato, asserisce Enrica Pazzi. Siamo fermamente convinti che i nostri dipendenti e consulenti debbano sentirsi al sicuro per svolgere al meglio il proprio lavoro. Ecco perché non offriamo contratti a breve termine,  ma ci impegniamo a stringere rapporti duraturi attraverso contratti di apprendistato,  determinati o indeterminati”.

    Mainsoft considera la fidelizzazione tra azienda e risorsa una leva importante su cui costruire la crescita del business e della professionalità del lavoratore stesso,  che in questo modo si sente apprezzato e spronato a dare il meglio di sé.

    Anche in tempi difficili, il termine “turnover” non piace ad alcune aziende italiane che credono nel rilancio dell’occupazione come strategia di sviluppo del paese e ripresa dell’economia.

    Nel 2012 Mainsoft prevede di inserire al suo interno risorse pari al 10 % in più rispetto al 2010-2011. Si tratterà principalmente di programmatori,  analisti e sviluppatori,  di età compresa tra i 25 e i 35 anni.

    MAINSOFT
    Mainsoft opera dal 2000 a livello nazionale e internazionale nel campo della consulenza informatica per grandi sistemi, integrazione di sistemi e servizi di Outsourcing. Mainsoft è un SaaS Provider (Software as a Services) e ISP (Internet Service Provider) e offre servizi web integrati dedicati esclusivamente ai clienti business, acquistabili online sul sito www.mainpartners.it.

    I continui investimenti in innovazione tecnologica e il know how acquisito negli anni consentono a Mainsoft di far fronte a tutte le esigenze di hosting di applicazioni software online e on-demand, housing, back-up online, server virtuale, messaggistica e collaborazione, streaming, VPN MPLS, Voip e connettività a banda larga.

    Mainsoft è in grado di fornire servizi a valore aggiunto, per migliorare e proteggere le applicazioni web. Detiene la qualifica di Local Internet Registry (LIR) del RIPE e dispone di una sua infrastruttura d’indirizzi IP. Questo le consente di poter assegnare pool di indirizzi IP ai propri clienti; è inoltre un Internet Autonomous System, indipendente da carrier nazionali e internazionali di internet.

    Per ulteriori informazioni
    Tel. (¬+39) 02.5454104
     E-mail: ufficio.stampa@mainsoft.it

    Mainsoft S.p.A.
    Viale Sarca 336/F
    20126 Milano
    www.mainsoft.it
    www.mainpartners.it

    lavoro Mainsoft NUOVE TECNOLOGIE
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Potere di altro genere

    01/04/2025

    Unite in sorellanza

    07/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK