Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»La grande mistica del quotidiano
    "D" come Donna

    La grande mistica del quotidiano

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre17/11/2016Updated:19/11/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    madeleine
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Madeleine Delbrêl è considerata una delle più importanti mistiche del XX secolo. Una donna di straordinaria attualità.

    di Vittoria De Marco Veneziano

    Una donna straordinaria in equilibrio tra azione e contemplazione, amore per Gesù e attenzione per gli ultimi. Forse meno conosciuta di Ildegarda di Bingen, di Simone Weil ed Edith Stein, tuttavia in lei affiora tutto il fascino emanato dal suo singolare approccio al cattolicesimo e, tutto ciò, l’ha resa una donna di straordinaria attualità.

    madeleine-5Madeleine, saggista, poetessa e assistente sociale, nasce nel 1904 a Mussidan, in Dordogna, regione della Francia sud-occidentale. Educata in un ambiente borghese e scristianizzato, a 17 anni si dichiara atea e afferma: “Dio è morto… viva la morte”. Quando ha poco meno di venti anni si trasferisce, con la sua famiglia, a Parigi e in quel periodo incontra alcuni giovani cristiani e Jean Maydieu del quale si innamora. Molto presto questa relazione si interrompe bruscamente perchè Jean decide di entrare come novizio nell’Ordine dei Domenicani. La vita di Madeleine è profondamente sconvolta. Tuttavia l’incontro con i giovani cristiani risulta fondamentale tanto da spingerla a prendere in considerazione la possibilità dell’esistenza di Dio. Da quel momento sceglie di pregare non perchè sia già convertita, ma perchè certa che fosse il solo comportamento fattibile e leale per verificare l’esistenza di Dio.

    “Se volevo essere sincera – scrive -, Dio non essendo più rigorosamente impossibile non doveva essere trattato come sicuramente inesistente. Scelsi ciò che mi sembrò meglio tradurre il mio cambiamento di prospettiva: decisi di pregare. (…) Dopo, leggendo e riflettendo, ho trovato Dio; ma pregando ho creduto che Dio mi trovava e che è la verità vivente, e che lo si può amare come si ama una persona.” (Madeleine Delbrêl, da Ville Marxiste, terre de mission).

    madeleine-2Tramite la preghiera rimarrà, come avrà modo di dire lei stessa “abbagliata” da Dio.

    La sua conversione, anche se diversa per molti aspetti, riporta a quella di André Frossard, giornalista e saggista francese, ateo convinto, comunista come suo padre che fu il primo segretario generale del partito comunista francese, non sfiorato da alcun dubbio interiore, a venti anni entra per caso in una cappella del quartiere latino di Parigi per cercare un amico. Quì “in una silenziosa esplosione di luce” trova all’appuntamento un altro amico che prima d’allora non aveva mai conosciuto: Dio.

    É possibile pensare che la conversione di Madeleine sia avvenuta nel 1924 e, proprio in quel periodo, decide di entrare nel Carmelo; tuttavia è costretta a rinunciare a causa delle gravi condizioni di salute dei genitori che richiedono la sua attenzione. Da quel momento il mondo diventerà il suo Carmelo. Una scelta coraggiosa quella di Madeleine in un’epoca nella quale l’unica scelta per Dio era all’interno di un monastero.

    madeleine-4Dopo avere studiato come assistente sociale nel 1933, assieme ad altre due ragazze, si trasferisce a Ivry-sur-Seine, un sobborgo alla periferia di Parigi, operaio e marxista, in cui c’è una enorme concentrazione di persone che vivono in condizioni fortemente disagiate. Madeleine, insieme alle altre due giovani, percorre le strade delle periferie, ascolta le voci dei più emarginati, vive “gomito a gomito” con la gente del mondo e propone la speranza cristiana. Il loro gruppo religioso chiamato èquipe è una piccola comunità di donne laiche, senza abito religioso, ognuna con un proprio compito, unite dall’intento di imitare la vita di Gesù, seguire il suo Vangelo e portarlo nel mondo. Vanno in mezzo alla gente, si avvicinano a tutti con rispetto e amore.

    Madeleine, con la sua presenza leale e spontanea, si conquista il cuore di molti comunisti, ed è apprezzata anche da chi non condivide la sua fede. Il contatto con i marxisti diventa per lei un arricchimento: il loro scetticismo la obbliga a scavare nella sua fede. “É la vita che educa – scrive -, un libro enorme, doloroso, bizzarro, toccante e cinico, si offre ai nostri occhi: ognuno degli esseri che avviciniamo vi aggiunge una riga.”

    Col passare del tempo l’esiguo gruppo delle tre giovani diventa una comunità di dieci donne per le quali Madeleine è una guida.

    Nel 1945 lascia il servizio di assistente sociale. Viaggia per tutta la Francia, partecipa a conferenze, firma petizioni a favore dei più indifesi e accoglie con estremo entusiasmo la convocazione del Concilio Ecumenico Vaticano II a cui contribuisce con delle note preparatorie donando testimonianza della sua vita di comunità e riflettendo sul tema dell’ateismo e dell’evangelizzazione.

    madeleine-1Madeleine muore improvvisamente il 13 ottobre 1964 mentre è al tavolo da lavoro nella sua casa in rue Raspail a Ivry-sur-Seine. Al momento della morte è poco conosciuta. Pur avendo scritto molto non lo aveva fatto per la pubblicazione. Le sue molteplici opere in seguito editate come: “Noi delle strade”, “La gioia di credere”, “Indivisibile amore”, sono delle splendide meditazioni spirituali di estrema profondità mistica.

    Nel 1990 inizia a Roma la Causa di Beatificazione di Madeleine Delbrêl, la Congregazione per le Cause dei Santi la dichiara Serva di Dio nel 1996.

    Una grande mistica del quotidiano – lontana sia dal proselitismo, sia dalla fuga dal mondo – che ha saputo vivere la prodigiosa presenza di Dio nell’ordinario. Faro di luce per noi uomini e donne del terzo millennio.

    Vittoria De Marco VenezianoVittoria De Marco Veneziano, insegnante, scrittrice, narratrice e saggista ha pubblicato per la Erga edizioni La farfalla dalle ali spezzate (2008), L’isola a forma di quaglia (2010), il saggio Tante Donne (2013), adottato come testo di lettura nelle scuole, e il romanzo …Sensazioni (2016). I suoi libri sono stati presentati presso Biblioteche, Comuni, Librerie, Scuole. É intensa la sua attività di conferenziera. Collabora con quotidiani e periodici. Tiene incontri e testimonianze sulla diversità e lo svantaggio nelle scuole e associazioni.

    www.vittoriademarcoveneziano.it

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK