Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Si può fare tutto
    Salute e benessere

    Si può fare tutto

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre20/10/2016Updated:20/10/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    rerapia-occupazionale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ questo ciò che mi ha trasmesso Tiziana Guarrera, terapista occupazionale che ho incontrato di recente all’istituto Auxologico Italiano  di Milano.

    terapiaoccIl nostro corpo (e la nostra mente)  è uno strumento perfetto che bisogna tenere sempre in funzione.

    Quando non lavora una parte del corpo anche l’altra si ammala e opera sempre peggio fino a non funzionare più del tutto.  Questo è il motivo per cui è necessario tenere sempre in esercizio il nostro corpo anche usando  ausili adatti per sopperire alla mancanza di alcune  funzionalità che sono state perse e sono invece  necessarie ad una vita in autonomia.

    Questo non avviene solamente per le persone anziane ma anche per quelle che hanno subito  qualche trauma, un’operazione o una malattia invalidante.

    Abbiamo deciso di parlare o meglio di consultare una terapista, Tiziana Guarrera.

    Che cos’è la terapia occupazionale?

    E’ una disciplina riabilitativa che utilizza la valutazione e il trattamento per sviluppare, recuperare o mantenere le competenze della vita quotidiana e lavorativa delle persone con disabilità cognitive, fisiche, psichiche tramite attività. Si occupa anche dell’individuazione e dell’eliminazione di barriere ambientali per incrementare l’autonomia , l’indipendenza e la partecipazione alle attività quotidiane, lavorative, sociali.

    terapiaocc4Cosa fa il terapista occupazionale?

    Il terapista occupazionale è quella figura professionale che, opera nell’ambito della prevenzione e riabilitazione di soggetti affetti da malattie e disordini fisici o psichici, sia con disabilità temporanee o permanenti, utilizzando attività manuali, ludiche, di vita quotidiana.

    Il terapista occupazionale opera in ambito sanitario al fine di aumentare l’autonomia e la partecipazione sociale tramite attività di interesse che sono parte della vita quotidiana di una persona.

    La terapia occupazionale nasce in America nel 1917 ma arriva i l’Italia solo molti anni dopo nel 1997. I primi corsi di laurea sono però iniziate nel 2001.

    A chi si rivolge principalmente la terapia occupazionale?

    Bambini e adolescenti, adulti, anziani o persone che hanno avuto  organi lesi  da una malattia o da un incidente  ed ai quali sono stati sono rilevati danni motori o  psicologici permanenti o temporanei. Ci sono inoltre terapie occupazionali che si occupano esclusivamente e principalmente di bambini.

    terapiaocc3Ci fai qualche esempio?

    Prendiamo  una giovane donna che ha avuto un incidente ed è stato rilevato un danno alla mano destra e questa donna non può preparare da mangiare per esempio per i suoi bambini. Il paziente viene sottoposto ad una  visita in cui vengono rilevate le capacità residue e le conseguenti  le manchevolezze.

    Il terapista quindi studia l’aspetto  della casa  e dà consigli per migliorare la sua mobilità all’interno di questa perché possa fare tutto in autonomia e sicurezza.

    La terapia occupazionale serve a trovare strumenti concreti per migliorare l’autonomia della persona perché  tutti possano fare tutto  con accorgimenti adeguati ed eventuali ausili.

    terapia-occ2E’ facile trovar lavoro con la tua specializzazione?

    Mi sono laureata nel 2006 ed ho trovato subito lavoro ad un centro riabilitativo per anziani e poi in un ospedale come l’Auxologico, però non essendo una posizione conosciuta è stato difficile l’inizio. Anche i direttori sanitari facevano fatica riconoscere ed inserire la mia posizione. Ma mano che la professione si sta conoscendo, è diventato sempre più utile e necessario avere una figura con la mia professionalità nelle varie strutture ospedaliere e  centri di riabilitazione. In America questa figura trova impiego anche nelle scuole e nelle carceri.

    Consiglieresti questa professione a una giovane donna che lavora nel settore medico?

    Certamente sì, soprattutto una persona che abbia una grande capacità creativa. perché   hai a che fare sempre con persone diverse e per ognuna di queste devi trovare i giusti esercizi ribilitativi od ausilii.

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK