Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dangerous animals

      By Erica Arosio22/08/20250
      Recent

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Social street
    Attualità

    Social street

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre20/10/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    social-street
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le Social street sono gruppi informali, formati da vicini di casa che hanno deciso di connettersi e socializzare a partire dal social network più diffuso. Ne parliamo con Cristina Pasqualini ricercatrice e sociologa alla Cattolica di Milano

    Cristina è nata a Senigallia nel 1975, sposata e madre di due bimbe.

    Sei una ricercatrice alla Cattolica, di cosa ti occupi principalmente?
    Sono una sociologa, ricercatrice e docente di Sociologia dei fenomeni collettivi all’Università Cattolica di Milano. Dal 2011 collaboro all’Osservatorio giovani dell’Istituto Toniolo, Ente Fondatore dell’Università Cattolica, che cura annualmente il Rapporto Giovani. Dal 2014 ho avviato e coordino l’Osservatorio sulle Social Street, che nasce da una ricerca auto-promossa, auto-finanziata e partecipata, realizzata con colleghi ricercatori e giovani studenti assieme alle social street di Milano e provincia.

    Hai partecipato alla manifestazione Crescita Felice a Milano parlando di Social Street.- Cosa sono e quando sono nati?
    Le Social street sono gruppi informali, formati da vicini di casa che hanno deciso di connettersi e socializzare a partire dal social network più diffuso attualmente, ovvero Facebook. In un primo momento i vicini si conoscono nei gruppi Facebook, che sono gruppi chiusi e amministrati, e progressivamente possono decidere di scendere in strada e conoscersi anche nel reale. Dalla frequentazione online e offline possono nascere idee e progetti di condivisione, come ad esempio prendersi cura di alcuni vicini in difficoltà oppure della città, intesa come bene comune. Il tutto avviene all’insegna dell’economia del dono, della gratuità. Quest’ultima è alla base delle relazioni di vicinato e rinforza, in una sorta di circolo virtuoso, i legami sociali di prossimità.

    Perchè hai affermato ‘’ “l’economia collaborativa, che è arrivata in Italia soltanto da pochi anni, ha alcune criticità perché nel nostro Paese manca la cultura della condivisione; sono però molto interessanti gli esempi di coworking e cohousing”.? Eppure molte modalità di condivisione hanno preso piede in Italia.
    Gli studiosi di sharing economy sottolineano che in Italia ci sia ancora una scarsa cultura della condivisione. L’idea che per i consumatori “l’accesso è più vantaggioso della proprietà” è interessante. È vero però che può suonare anche come una magra consolazione in tempo di crisi, poiché è evidente che alla base restano delle differenze, oltre che delle disuguaglianze tra chi possiede un bene/servizio e chi lo può soltanto condividere. Mi sento tuttavia di fare una distinzione tra la sharing economy delle piattaforme collaborative e quella che si attiva in alcune situazioni offline tipo i cohousing, i condomini collaborativi e gli spazi coworking. Quest’ultima mi sembra una sharing economy dal volto umano. Probabilmente il fatto che le persone si frequentino nei luoghi fisici, abbiano un volto, un nome, una storia, attiva la fiducia che spesso manca in Rete, relazioni sociali di scambio economico ma anche sociali in senso più ampio.

    Pensi davvero che la virtualità e globalizzazione rendano l’uomo più solo?
    Credo che non si possa vivere completamente sradicati dai territori. Le relazioni sociali che si creano nei luoghi fisici reali, in cui abitiamo, sono profondamente differenti da quelle virtuali – che come afferma anche l’antropologo Marc Augé sono piuttosto promesse di relazioni – o da quelle che attiviamo negli spazi di attraversamento, nei tanti non-luoghi globalizzati e anonimi che attraversiamo quotidianamente. L’ideale sarebbe poter far esperienza di tutte queste relazioni, essere globali e al contempo locali.

    E i Social street aiuterebbero ad uscire fuori?
    Le social street sono un fenomeno interessante in questo senso. Le persone che abitano la strada sono chiamate a connettersi e conoscersi. Ognuno resta libero di aderire o meno. Ma di certo la social street è per definizione e nelle sue intenzioni massimamente inclusiva, ovvero aspira concretamente a coinvolgere tutti: giovani e anziani, italiani e stranieri, persone che hanno un capitale culturale, sociale ed economico differente. Se alla fine ti senti rappresentato e interpellato, esci dal nido e partecipi. Non hai nulla da perdere. Anzi.

    Cosa ne pensi degli anziani che non sono interconnessi e soffrono la solitudine? Un social media anche per loro?
    Le social street, per essere inclusive, si scambiano informazioni e favori comunicando sia attraverso il social network dedicato sia attraverso bacheche presenti in strada o locali ad hoc. È interessante che in alcune social street di Milano sono stati attivati dei corsi di alfabetizzazione informatica, che hanno coinvolto proprio gli anziani della strada. Alta è stata la partecipazione e soprattutto l’utilità. Ci sono anziani che adesso sanno usare il pc e, per godere meglio della social street, si sono anche aperti un profilo su Facebook. Accade anche questo. Soprattutto a Milano.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK