Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Economia collaborativa
    Costume e società

    Economia collaborativa

    DolsBy Dols18/10/2016Updated:18/10/2016Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    economia-collaborativa
    collage_semi-nuove-economie-festival-crescita-milano-2016
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Economia collaborativa: connettersi con il nostro ricco territorio. Se ne è parlato al Festival della Crescita di Milano il 14 ottobre 2016

    “Semi di nuove economie” è stato un momento del Festival della Crescita di Milano (al Palazzo delle Stelline il 14 ottobre 2016) che ha visto affrontare temi quali Sharing economy, territori, condivisione, comunità, vicinanza, Social street, nuove economie: rischi e grandi opportunità. Esprimono il proprio parere su questi argomenti, insieme a Francesco Morace e Linda Gobbi, ideatori del Festival della Crescita, i partecipanti all’incontro “Semi di nuove economie”: Gaetano Fausto Esposito, Fabrizio Bellavista, Cristina Pasqualini,Nicola Zanardi, Alessandro Capelli, Adriano Facchini, Sara Atelier e Daniele Dodaro
    All’interno del Festival della Crescita di Milano, venerdì 14 ottobre 2016 al Palazzo delle Stelline, si è tenuto l’incontro “Semi di nuove economie”, in cui si èparlato dei ritmi della crescita felice delle economie collaborative, delle nuove frontiere dell’industria 4.0, connessa con le realtà italiane e della Sharing economy che non può fare a meno del locale.
    Al di là delle varie interpretazioni dell’economia collaborativa e della società connessa, il valore condiviso dalle comunità fisiche rimane fondamentale. Centrale è poi esorcizzare le trappole della Sharing economy, ove il nuovo si presenta a volte come una riverniciata superficiale di meccanismi logori e obsoleti. Durante l’incontro del 14 ottobre si è trattato di capitalismo civile, in cui si ritrova l’attenzione al sociale scavando nelle radici dell’economia italica che risale al ‘700; di responsabilità sociale e di crescita felice, di Milano come motore trainante e di Social street, si è approfondita la costruzione di un nuovo rapporto con la città e la provincia ma si è parlato anche della terra, quella vera con i suoi ritmi e i suoi tesori di storia, costume e tradizioni.
    Ecco, di seguito, qualche spunto sul tema emerso dall’incontro, un think-tank impostato su tre momenti: Pensare, Dire, Fare.
    Il Manifesto della Crescita

    manifesto-crescita
    Prima di passare agli interventi del 14 ottobre, riportiamo l’inciso di Francesco Morace e Linda Gobbi, sociologi, saggisti e ideatori del Festival della Crescita, al termine della “quattro giorni” milanese: “… Dei nove punti che compongono il Manifesto della Crescita, il podio va a questi tre: coraggio, verità e onestà, che rappresentano in particolare l’eredità spirituale del Festival”.

    Durante il primo momento del convegno “Semi di nuove economie”, Pensare, è intervenuto Gaetano Fausto Esposito (economista, segretario generale di Assocamerestero ed autore di “C’è qualcosa di nuovo, anzi di antico. Per un capitalismo imprenditoriale civile”) che ha dichiarato: “la Sharing economy, cioè l’economia della condivisione, ha radici lontane, negli albori del capitalismo, un capitalismo che aveva chiara anche la propria valenza ‘civile’. Oggi stanno riemergendo concetti come reciprocità, condivisione, fiducia: la Sharing economy presuppone un rapporto fiduciario e in essa diventa rilevante il capitale di relazione, che è anche un asset competitivo (ma ovviamente non il solo)”.
    Fabrizio Bellavista (Emotional Marketing Research Innovation Lab) ha cucito l’incontro coordinando il flusso della conversazione: “abbiamo due grandi chance in questo importante momento di innovazione strutturale: l’opportunità offerta dalla condivisione come asset di un nuovo tipo di gestione globale, che può aiutarci a fare meno errori, a individuare più velocemente i desiderata dell’utente finale e meglio supportare la focalizzazione dei processi interni alle aziende e la seconda opportunità ci viene dalla migliore capacità di gestione delle contraddizioni in una duplice visione delle cose: da una parte la realtà tende a de-materializzarsi, dall’altra cresce la domanda di interazioni fisiche. Siamo cioè in equilibrio tra una richiesta di naturalità da una parte e la ‘Pokemon Go Philosophy’ dall’altra”.
    Cristina Pasqualini, Docente di Sociologia dei fenomeni collettivi all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e coordinatrice dell’Osservatorio sulle Social street, è intervenuta una prima volta affermando che “l’economia collaborativa, che è arrivata in Italia soltanto da pochi anni, ha alcune criticità perché nel nostro Paese manca la cultura della condivisione; sono però molto interessanti gli esempi di coworking e cohousing”.
    Nicola Zanardi (consigliere Ferrara Fiere) ha avuto il ruolo di disturbatore dell’incontro e ha dichiarato: “la Sharing economy è un’economia di modernità ma non si capisce a chi giova. A mio avviso è necessario un atteggiamento molto attento e critico: in ultima analisi, interessa infatti ai poteri forti ed è un elemento di conservazione, che distrugge contemporaneamente il lavoro e crea disoccupazione. Il potere si è accentrato ancora di più in mano a pochi… Di che democrazia stiamo parlando?”.

    Alessandro Capelli, CSR Manager Altavia, ha espresso la propria opinione nel momento del convegno dedicato al Dire, cioè al comunicare e ha affermato: “la crescita è felice soltanto se è giusta ma oggi le cose non stanno così perché la ricchezza è mal suddivisa. C’è da riflettere su cosa sia veramente sharing: il concetto si riferisce infatti a qualcosa che avvantaggia molti. Oggi le aziende stanno facendo una profonda riflessione e guardano all’eticità della produzione e alla trasparenza; la comunicazione delle imprese, infatti, se vuole reggere sul tempo medio, deve avere alla base un racconto credibile, etico e trasparente”.
    Adriano Facchini (founder Civiltà della Qualità), partecipante allo step del Fare del convegno “Semi di nuove economie”, ha approfondito il tema della condivisione: “cooperare è importante come coinvolgere e emozionare. Ho fondato, fin dal 1989, una rete relazionale in cui il ruolo principale lo ricopre il volontariato. Le relazioni sono infatti un patrimonio che fa nascere creatività e innovazione e tutte le iniziative basate su queste sono laboratori straordinari per ripartire”.
    Cristina Pasqualini, nel suo secondo intervento, ha sottolineato come “siamo globalizzati e interconnessi attraverso relazioni virtuali ma abbiamo anche bisogno di rapporti concreti; Bauman parlava infatti di solitudine del cittadino globale: dobbiamo perciò ridare attenzione al locale. Per rigenerare la socialità nei luoghi esistono le Social street: improntate all’economia del dono, possono avere ricadute economiche. Nate come primo esperimento a Bologna nel 2013, ad oggi sono 453 in Italia e nel mondo; solo a Milano sono 73, di cui 10 non attive e altre 18 site in periferia, con l’impegno di rigenerarla”.
    Sara Atelier di NoLo, Project Director nel campo Exhibition e Retail, ha partecipato con Daniele Dodaro, founder di Squadrati, al convegno pomeridiano (e ai successivi momenti by night) e ha organizzato in particolare, in collaborazione con la Sagra dell’Ortica di Malalbergo, la CenaOrtica, arte e musica, a cura appunto di “NoLO Social District”. I due hanno spiegato come hanno fondato il social district NoLo (Nord Loreto), il cui gruppo in Facebook ha “1.700 iscritti ed è riservato ai residenti; interessa infatti un nucleo attivo e non i grandi numeri. Fare parte di una comunità significa trovare le identità di luogo. Le Social street sono un ritorno al borgo attraverso l’unione e la coesione e favoriscono la nascita di progetti sociali”.
    Nicola Zanardi ha ribadito in conclusione che “oggi il terziario vede una forte disoccupazione; è necessario affrontare la nuova realtà del lavoro e del tempo (sempre più) libero: ho fiducia nella risoluzione di questo nuovo paradigma, a patto che la ricchezza e la conoscenza trovino una più equa distribuzione”.
    Il Festival della Crescita by night
    Quello del “Festival della Crescita by night” è stato un vero e proprio laboratorio sperimentale coordinato da Luisa Cozzi di Expopportunity che afferma: “un radicamento nel territorio è vitale al punto che noi quest’anno, per il Festival della Crescita di Francesco Morace, abbiamo proposto una versione by night concepita per portare gli stessi temi trattati alle Stelline all’interno di comunità pulsanti, come le social street e i social district, dove la gente si ritrova per condividere conoscenza, emozioni e luoghi. E’ stata l’occasione nella quale il Pensare e il Dire si sono trasformati nel Fare, concetto tanto caro ai meneghini di qualsiasi provenienza o estrazione”.
    http://www.festivalcrescita.it/milano-2016/

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025

    Tutto in un’estate

    26/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK