Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Pregi e difetti del trasloco
    Costume e società

    Pregi e difetti del trasloco

    Rossana RossiBy Rossana Rossi10/10/2016Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    trasloco
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Se c’è un evento, comune a tutti una o più volte nella vita, che fa da spartiacque e segna una linea di demarcazione tra un prima e un dopo, il passato ed il futuro, comprimendo i tempi del presente, questo è il trasloco.

    TRA SERIO E FACETO

    Trasloco di casa o di ufficio, sono diversi ma hanno un comun denominatore, oltre agli scatoloni da fare. Il trasloco è la palestra in cui si svelano le più recondite attitudini individuali al cambiamento, all’organizzazione e alla razionalizzazione di beni e risorse.

    Molte persone, appena accenni che stai per fare trasloco, per prima cosa ti dicono “ Oddio, che fatica! “, poi magari ti compatiscono, o, se scoprono che lo fai per trasferirti in spazi a te più graditi, si complimentano con frasi tipo “ beh, dài, pensa che lo fai per il tuo bene e per migliorare..”. Lo pronunciano, in genere, con una vena di incoraggiamento che somiglia tanto a quella che si riserva ad uno che sta per entrare in sala operatoria.

    A me, invece, i traslochi piacciono. Anche se il motivo per cui hai deciso di trasferirti e lasciare quella casa o quell’ufficio non è dei più fausti, infatti, mi pare evidente che possa essere sofferto e doloroso da affrontare il momento della la scelta e della decisione del “ qui non posso o non voglio più stare”, ma che subito dopo si debba guardare al nuovo e sentire l’entusiasmo, la forza vitale, le molte opportunità che il nuovo, il cambiamento, porta sempre con sé. Vita nuova, nuova linfa!

    Quando traslochi scopri, tra l’altro, varie opportunità collaterali che il tipo di evento offre. Ve le racconto.

    Presa la decisione, scatta la fase operativa trasloco n.1: Cosa portare, cosa eliminare, cosa riporre (in caso) in solaio o cantina.
    Solo in queste occasioni ci si accorge veramente di quante, troppe, cose inutili e superflue abbiamo nel tempo acquistato e, spesso, troppo rapidamente scordato e abbandonato per pigrizia e disinteresse in fondo ad armadi e cassetti. Se ami le scarpe #iosìmisentomillepiedi# puoi ritrovarti a contemplare quel centinaio di paia tacco alto-basso-medio che, riposte con cura nelle rispettive scatole, non sapevi di avere, visto che negli ultimi cinque anni hai usato le altre 100 paia tra ballerine-decolletè-cibattine e sandaletti, che sono comunque in buona parte vissute ma non abbastanza per giustificarne l’eliminazione coatta senza rifletterci neppure un istante.

    Qualche volta scopri che è stato tuo marito ad accantonare #nonsisaperchéalmenodirlo# 10 pacchi da 200 biglietti+buste carta uso mano di Pineider ( forse sperava di ricevere centinaia e centinaia di regali l’anno per cui dover ringraziare con eleganti biglietti scritti a mano?). Intuisci poi che la vecchia segretaria era segretamente innamorata del fornitore di cancelleria poiché, dopo tre anni di ordini a zero e uso delle scorte, ti ritrovi ancora 1.000 blocchetti memotack , 500 Bic blu + 500 nere + 500 rosse, 10 confezioni da 24 pennarelli punta fine ormai seccati, 10 confezioni evidenziatori, 10 cucitrici ancora nuove formato standard oltre alle 12 che girano abitualmente per l’ufficio.. e così via per una lunga lista di altre amenità.

    Ma il bello arriva con i pezzi ingombranti : arredi, lampade, tappeti, quadri e pezzi antichi di famiglia. Qui c’è poco da scherzare, io parto col prendere le misure di tutto, nuovi ambienti e singoli pezzi, faccio una sorta di progetto arredo per ciascuna nuova stanza e verifico cosa dell’esistente in mio possesso ci sta. E ci sta bene, nel senso che non è solo questione di misure ma anche di piacevolezza dell’ambiente arredato e buon gusto o gusto personale, se volete.

    E’ questo il momento più critico quando hai un partner. Si svelano i sentiment e le emotività più recondite. Ogni pezzo che gli dici “non ci sta” è come se tu gli stessi praticando un’estrazione dente con pinza da idraulico e senza anestesia. “ Nooooooooo, non posso farne a meno, l’ho pagato una fortuna ed è ancora bellissimo “, peccato che lo stia dicendo di un tavolo lungo 3 metri .. seppur di antiquariato e dell’ ‘800 inglese , seppur pagato al tempo ( quei quarant’anni fa) decine di milioni di lire, seppur oggi nessuno sia interessato a pagarti più dell’equivalente in legna da ardere ed è un peccato, siamo d’accordo ma … se non ci sta da nessuna parte che ci puoi fare ? Va svenduto o dismesso, per forza!
    Col trasloco si evincono molte delle attitudini individuali. Tra le altre, l’apertura al nuovo di alcuni, la sindrome da “obbligo d’abbandono del passato” di altri. Chi guarda avanti, chi si strugge e vive unicamente “ la perdita”. Ma c’è dell’altro.

    Fase operativa trasloco n.2: il packing.
    Fare i cartoni, imballare gli oggetti (non i mobili e altro di grandi dimensioni perché ci pensano gli specialisti del trasloco), i pezzi fragili e non, è cosa che richiede una certa perizia ed attitudine mentale all’ordine ed efficientamento, possibilmente. #cosamicadatutti#.
    I cartoni te li portano stesi, li devi rendere scatolone tu munendoti di adeguate quantità e tipologie apposite di adesivo per imballo. Parimenti, ti conviene munirti di rotoli plastici bubble ball per le cose più fragili, però devi anche ottimizzare, perché se avvolgi ogni bicchiere fino a farlo diventare un pallone da calcio non avrai più abbastanza scatoloni e soprattutto non finirai più di spacchettare una volta giunto a destinazione. L’arte dell’incastro la devi conoscere se vuoi fare un buon lavoro e si capisce subito, in questa fase, chi ha giocato molto con i Lego da piccino e chi faceva solo baraonda in cameretta. Non solo, chi mescola oggetti da cucina con altri che vanno in camera da letto o in salotto, denuncia una sorta di masochismo latente misto a superficialità o totale inesperienza organizzativa. Di solito gli uomini si distinguono in questa peculiarità, ma non è detto che sia una loro esclusiva. Il problema, se tra chi fa trasloco con te c’è almeno uno della serie #cherotturafaccioprestocipensodopo# , è facilmente superabile unicamente se lascerai che si occupi solamente dei suoi pacchi personali, così dovrai correre in soccorso dei sussulti disperati “ Non è possibile! Aiutooo, mi hanno perso le due scarpe destre delle nuove paia di stringate !!! “ e trasformarti in Sherlock Holmes dei pacchi solo per trovare i suoi pezzi mancanti, ad esempio le due destre che probabilmente non ci stavano nello scatolone scarpe e saranno finite in mezzo alle palle da tennis, vecchi calzettoni da sci, agende personali datate anni ’80 & co. Ognuno ha il proprio metodo, si sa. Mamme, fate giocare i vostri bambini con i lego, mi raccomando!

    Fase operativa trasloco n.3: il giorno x .
    Essere almeno due è decisamente utile, ma non indispensabile. Uno prima controlla, dallo spazio che si lascia, che i traslocatori carichino tutto il dovuto sui camion, poi si trasferisce a destinazione e “ dirige” il cosa – dove – come, tipo la libreria che nel nuovo ambiente va montata su una certa parete e in modo diverso rispetto alla configurazione precedente.
    Di solito, in fase di packing, gli scatoloni io li classifico col nome del locale a cui sono destinati , ad es. camera letto o cucina o solaio ..) e scrivo pure per sommi capi cosa contengono. Al tempo stesso mi preparo una lista dettagliata con tanto di numerazione in modo da poter rapidamente controllare l’arrivo corretto di tutti i pezzi e le scatole a destinazione. Facile e pratico. Se si è in due ci si divide i compiti. Ma chi soffre di sindrome da “obbligo d’abbandono del passato” quel giorno è regolarmente in panico, sofferente, non lucido, angosciato. Così va a finire che non controlla nulla in fase di carico e che non ascolta i trasportatori che gli parlano in italiano stentato “ buto via chesto no scrito ?” , assorto nel suo dolore per l’abbandono di pezzi del suo passato, magari risponde distrattamente, senza aver capito la domanda: “ sì, sì “ , e solo il giorno dopo o comunque troppo tardi per poter recuperare il, si spera, SUO importante scatolone, scoprirà di aver distrattamente mandato in discarica alcuni dei suoi più preziosi cimeli di famiglia a cui non poteva rinunciare. Eh, struggersi nel dolore della perdita .. che dramma il trasloco, l’aveva detto!

    Anche l’insediamento nel nuovo comporta reazioni diverse tra le diverse nature. Scoprire il nuovo è sempre trovarsi davanti a qualche incognita, non è detto che siano tutte piacevoli ma è anche vero che, se ti sei adeguatamente preparato ed organizzato prima con sopralluoghi e raccolta informazioni dovresti poter rapidamente superare la scoperta anche negativa, una quisquilia. Ma chi teme il cambiamento ed ha sofferto il trasloco continuerà, in molti casi, a lamentarsi e rimpiangere quanto lasciato, innalzandolo ad “ideale” anche se prima notava mille difetti. C’est la vie, non siamo tutti uguali. In Italia, poi, sembra che la maggioranza di ogni sesso e persino età sia costantemente “ rivolta all’indietro”. Passato e presente hanno miriadi di insopportabili difetti, ma quando è la volta di cambiare … apriti Cielo, giammai rinunciare a qualcosa che ho avuto ( ma.. ti faceva schifo!!! Com’è questa storia? ).
    Che sia pigrizia, paura, o che altro? Io credo che molte persone abbiano un’enorme paura di modificare lo status quo. Peccato, il cambiamento può offrire chance di miglioramento, lo staus quo invecchia, fa muffa e ragnatele, non stimola la mente. Suvvia, guardate avanti, ogni tanto è salutare sfoltire l’esistente ed eliminare l’inutile. O finirete per soffocare sommersi da quintali di masserizie ammuffite, polvere e ragnatele senza potervi rimettere in moto verso una vita nuova più ricca di speranze e di luce.

    trasloco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rossana Rossi

    Una creativa a tutto campo, con solido background professionale in area marketing e comunicazione, brand & image building. Dal 1985 si occupa di marketing e comunicazione integrata Media -PR -Ufficio Stampa, dirigendo e coordinando al contempo, in qualità di Direttore Operativo, anche i reparti creativi e produzione in Agenzia. Gestisce e pianifica personalmente le iniziative delle aziende clienti dei settori arredamento, moda, food&beverage e cosmesi, dalla piccola-media impresa al grande gruppo multinazionale. Nel 2005 inizia la sua attività in proprio con una formula singolare, scegliendo di lavorare come una “house agency” per poche selezionate aziende e solo a progetti che ritiene professionalmente condivisibili. Nel 2009 le viene affidato l’incarico di un progetto integrale di creazione e lancio di un nuovo brand di accessori e complementi d’arredo. Da allora affianca alla propria usuale attività il ruolo di consulente Marketing & Creative Director.Nel 2013, per puro divertissement, idea e sviluppa , in collaborazione col designer Giampietro Tonetti , il progetto ITWEET – The Expressive Design.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK