Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elvira Caputi Iambrenghi ed il restauro
    • Fuori
    • Lo studio delle lingue porta dappertutto
    • Ode al puro amore tra due creature
    • L’isola degli idealisti
    • Black Tea 
    • Mission impossible: the dead reckoning
    • Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Fuori

      By Erica Arosio22/05/20250
      Recent

      Fuori

      22/05/2025

      Ode al puro amore tra due creature

      20/05/2025

      L’isola degli idealisti

      20/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»RACHEL CORRIE
    Vie e disparità

    RACHEL CORRIE

    DolsBy Dols10/09/2016Updated:10/09/2016Nessun commento9 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    roma-garbatella-corrie-targa-andreaz-jpg
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non so se molti bambini qui in Palestina  abbiano mai vissuto senza i buchi dei proiettili dei carri armati sui muri delle case e le torri di un esercito che occupa la città che li sorveglia costantemente da vicino.

    RACHEL CORRIE
    (1979 – 2003) di Andrea Zennaro, per Toponomastica femminile

    rachel-corrie_logoSono in Palestina da due settimane e un’ora e non ho ancora parole per descrivere ciò che vedo. È difficilissimo per me pensare a cosa sta succedendo qui quando mi siedo per scrivere alle persone care negli Stati Uniti. È come aprire una porta virtuale verso il lusso. Non so se molti bambini qui abbiano mai vissuto senza i buchi dei proiettili dei carri armati sui muri delle case e le torri di un esercito che occupa la città che li sorveglia costantemente da vicino. […] Nessuno nella mia famiglia è stato colpito, mentre andava in macchina, da un missile sparato da una torre alla fine di una delle strade principali della mia città. Io ho una casa. Posso andare a vedere l’oceano. Quando vado a scuola o al lavoro posso essere relativamente certa che non ci sarà un soldato, pesantemente armato, che aspetta a metà strada tra Mud Bay e il centro di Olympia a un checkpoint, con il potere di decidere se posso andarmene per i fatti miei e se posso tornare a casa quando ho finito.

    Questa è la testimonianza di Rachel Corrie contenuta nell’ultima sua lettera alla madre datata 28 febbraio 2003. La ragazza, nata a Olympia (nello stato di Washington) il 10 aprile 1979, è una giovane pacifista, timida ma dal carattere forte, da sempre molto attenta alla causa palestinese.
    Lo stato di Israele si è insediato in Medio-Oriente nel lontano 1948 e dal 1967 ha esteso i proprio confini occupando illegittimamente quasi tutti i territori palestinesi coltivabili: così facendo sono stati violati sia gli accordi internazionali che le ingiunzioni dell’ONU. Nei decenni successivi sono seguite ulteriori espansioni territoriali, tutte assai sanguinose. A oggi restano fuori dai confini israeliani soltanto la Cisgiordania (isolata da Israele tramite un muro con torri di guardia e checkpoint armati) e la Striscia di Gaza (un’area stretta ma popolatissima tenuta lsotto assedio dall’esercito israeliano).
    Nel 2000 in Palestina scoppia per la seconda volta una sollevazione popolare contro l’occupante. Rachel allora ha 21 anni e studia al College, come quasi tutte ragazze statunitensi della sua età. È conosciuta in città per le sue idee di pace e giustizia e per la sua partecipazione alle iniziative dell’International Solidarity Movement (ISM), nota organizzazione non a scopo di lucro che usa la nonviolenza in difesa del popolo palestinese. La ribellione prende il nome di al-Intifada, che in arabo significa rivolta delle pietre: civili prevalentemente minorenni, armati sì e no di qualche fionda, sfidano a sassate i carri armati dell’esercito invasore. L’ISM fornisce aiuti umanitari e collabora con la resistenza palestinese, ma senza usare violenza, neanche difensiva. Verso la fine del 2002 Rachel ottiene il permesso per recarsi in Palestina in qualità di osservatrice internazionale e a gennaio del 2003 parte per Rafah, una cittadina nella striscia di Gaza abitata prevalentemente da profughi.

    Credo che Rafah oggi sia ufficialmente il posto più povero del mondo.

    Rafah è a sud di Gaza, verso la fine della striscia e vicino al confine con l’Egitto, zona tenuta particolarmente sotto controllo da Israele, timoroso che gli stati arabi confinanti possano aiutare la resistenza palestinese o anche solo permettere agli abitanti della striscia di aggirare l’assedio.
    Qui la ragazza, che viene dalla benestante società statunitense, incontra da vicino la miseria e soprattutto vede con i propri occhi cosa significa vivere quotidianamente sotto occupazione e avere negato l’accesso ai beni di prima necessità.

    Adesso l’esercito israeliano è arrivato al punto di distruggere con le ruspe la strada per Gaza, ed entrambi i checkpoint principali sono chiusi. Significa che se un palestinese vuole andare ad iscriversi all’università per il prossimo quadrimestre non può farlo. La gente non può andare al lavoro, mentre chi è rimasto intrappolato dall’altra parte non può tornare a casa; e gli internazionali, che domani dovrebbero essere ad una riunione delle loro organizzazioni in Cisgiordania, non potranno arrivarci in tempo. Probabilmente ce la faremmo a passare se facessimo davvero pesare il nostro privilegio di internazionali dalla pelle bianca, ma correremmo comunque un certo rischio di essere arrestati e deportati, anche se nessuno di noi ha fatto niente di illegale.

    La sua esperienza umana e politica è molto profonda e toccante: le è chiaro che lo Stato di Israele sta puntando ormai non all’autodifesa ma a un lento sistematico sterminio dell’intera popolazione palestinese. Da osservatrice dei diritti umani documenta la distruzione delle serre e dei campi da cui migliaia di famiglie traevano sostentamento, la chiusura della strada per Gaza City che lascia la città nel totale isolamento e la chiusura dei pozzi d’acqua necessari ai contadini.

    La grande maggioranza della gente qui, anche se avesse i mezzi per fuggire altrove, anche se veramente volesse smetterla di resistere sulla loro terra e andarsene semplicemente (e questo sembra essere uno degli obiettivi meno nefandi di Sharon), non può andarsene. […] Penso che quando la gente viene rinchiusa in un ovile – Gaza – da cui non può uscire, e viene privata di tutti i mezzi di sussistenza, ecco, questo credo che si possa qualificare come genocidio.

    Dalle sue lettere si evince l’affetto ricevuto dalle famiglie palestinesi, che condividono volentieri con lei e con i suoi compagni quel poco che resta delle loro abitazioni: oltre agli spari e ai bombardamenti, spesso le rappresaglie israeliane consistono nel demolire le abitazioni dei presunti “terroristi” e delle loro famiglie. Secondo l’ONU e l’UNRWA, “nel 2003, quando Rachel Corrie era a Rafah, gli israeliani distruggevano in media 12 case a settimana; nel 2004 le demolizioni sono arrivate a 100 al mese.”

    Dall’inizio di questa intifada, sono state distrutte circa 600 case a Rafah, in gran parte di persone che non avevano alcun rapporto con la resistenza, ma vivevano lungo il confine.
    (lettera di Rachel Corrie alla madre, 20 febbraio 2003)

    Il 16 marzo del 2003 Rachel Corrie si trova a Rafah insieme ad altri sei compagni dell’ISM. La mano destra impugna un megafono, la sinistra è vuota. Indossa un giubbotto rosso catarifrangente: difficile passare inosservata dall’uomo alla guida del bulldozer che le avanza contro. Dietro di lei sta la casa di Samir Masri (o Samir Nasrallah, a seconda delle fonti), un medico palestinese, ed è proprio quella casa che il mezzo vuole radere al suolo e che gli attivisti difendono. Sono già varie ore che le due parti si fronteggiano, una armata e l’altra no. Una tecnica usata spesso dai membri dell’ISM in casi simili consiste dell’arrampicarsi in piedi sulla montagna di detriti raccolti dal bulldozer fino a costringere l’autista a fermarsi o a cambiare traiettoria. Rachel ha seguito i corsi di formazione teorica e pratica della nonviolenza, è lucida e ha il sangue freddo e sa gestire le situazioni difficili. Da sotto i suoi capelli biondi si fa strada lo sguardo forte e determinato che l’ha sempre accompagnata. In un primo momento è seduta a terra davanti alla casa di quel dottore di Rafah che di certo non è un terrorista; poi si alza e sale sul cumulo di macerie spinto dal veicolo distruttore ed entra nella visuale dell’uomo alla guida. I due si guardano. Ma l’uomo non si ferma e prosegue dritto: Rachel cade, il bulldozer la schiaccia e la copre di terra, poi fa marcia indietro passandole sopra una seconda volta. Non si ferma nemmeno quando accorrono i compagni di Rachel: più importante di una ragazza imprudente è la sicurezza nazionale, ovvero la casa di un medico da demolire. Il resto lo ha fatto la stampa sionista, israeliana e non solo: “morte accidentale” e “comportamento illegale irresponsabile e pericoloso dei dimostranti”. Con queste stesse frasi è stato negato qualunque rimborso alla famiglia. Secondo fonti ufficiali dell’esercito, le operazioni di quel giorno dovevano servire a bonificare l’area da ordigni esplosivi nascosti “che i terroristi erano intenzionati a usare contro soldati e civili israeliani”: inutile dire che di questi ordigni esplosivi non ne è stato ritrovato neanche uno.

    In passato ho scritto tanto sulla delusione di scoprire, in qualche misura direttamente, di quanta malignità siamo ancora capaci. Ma è giusto aggiungere, almeno di sfuggita, che sto anche scoprendo una forza straordinaria e una straordinaria capacità elementare dell’essere umano di mantenersi umano anche nelle circostanze più terribili – anche di questo non avevo mai fatto esperienza in modo così forte. Credo che la parola giusta sia dignità.

    Queste sono le ultime parole scritte da Rachel Corrie.

    Oggi a lei e al suo coraggio è dedicata una strada nel centro di Teheran, la capitale iraniana.
    In Italia una via che porta il suo nome è presente a Scandiano (RE), vicinissima a via Yassir Arafat, anch’egli noto per le sue battaglie pacifiste e filopalestinesi.

    schermata-2016-09-10-alle-09-45-42via-rachel-corrie-scandiano-re-da-googlemap2

     

     

     

     

     

     

     

    A Roma in sua memoria è stata affissa una targa commemorativa a largo delle Sette Chiese nel quartiere della Garbatella, un mosaico e un cartello spontaneo incollato al muro.

    roma-garbatella-corrie-targa-andreaz-jpg

     

     

     

     

     

     

     

     

     

    roma-garbatella-corrie-mosaico-andreazroma-garbatella-corrie-muro-andreaz-jpg

     

     

     

     

     

    La ragazza è stata inoltre oggetto di omaggio da parte di molti esponenti del mondo della musica e dello spettacolo italiani ed europei (Elisa, Casa del Vento, Alessio Lega, Billy Bragg, Alan Rickman…).

    Tra gli altri “amici dei terroristi” (come li chiamano le autorità israeliane) uccisi a Gaza dobbiamo ricordare il giornalista statunitense Tom Harndall e l’italiano Vittorio Arrigoni, anche lui membro dell’ISM noto per gli aiuti umanitari portati tramite la Mezzaluna Rossa e soprattutto per la corrispondenza con il manifesto, quotidiano su cui ha accuratamente testimoniato giorno per giorno l’eccidio del 2008 noto come “Operazione Piombo Fuso”.

    Salva

    Salva

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo roman Per anni nessuno ha voluto pubblicare il suo romanzo, L’arte della gioia, uscito dopo la sua morte (nel 1996 a 72 anni) e solo grazie alla dedizione del marito, Angelo Pellegrino. Il libro vide la luce nel 1998 presso Stampa Alternativa (e poi nel 2008 da Einaudi). Tollerata dai salotti intellettuali del tempo, dove era entrata grazie alla sua lunga relazione con il regista Citto Maselli, Goliarda Sapienza fu sempre insofferente nei confronti del mondo intellettuale e borghese. Attrice, scrittrice, donna libera, più irregolare che anticonformista, chissà cosa penserebbe dell’interesse che sta suscitando in questo periodo non solo la sua opera ma anche la sua vita.

https://www.dols.it/2025/05/22/fuori/
    https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lin https://www.dols.it/2025/05/21/lo-studio-delle-lingue-porta-dappertutto/

Lo studio delle lingue straniere alimenta la curiosità e stimola la voglia di apprendere in molte discipline anche ben diverse, soprattutto se sostenute da una capacità imprenditoriale. Questo lo dimostra la storia qui di seguito riportata di Marialuisa Portaluppi da noi intervistata.
    Post su Instagram 18032179283653753 Post su Instagram 18032179283653753
    https://www.dols.it/2025/05/20/lezione-damore/ Re https://www.dols.it/2025/05/20/lezione-damore/

Recensione poetica emozionale di Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro.

Spettacolo scritto e diretto da Andrée Ruth Shammah, con Milena Vukotic, Federico De Giacomo e Andrea Soffiantini. Visto al teatro Franco Parenti Maggio 2025.
    La regista Elisabetta Sgarbi, che con Eugenio Lio La regista Elisabetta Sgarbi, che con Eugenio Lio ha anche scritto la sceneggiatura, spiega: «I personaggi sono nati e si sono sviluppati, per lo più, già con il volto di chi li avrebbe interpretati, il loro corpo, i loro modi. Questo ci ha aiutato molto nello scrivere il film, perché, laddove la sceneggiatura non poteva e non doveva dire, potevamo immaginare un colpo d’occhio, un movimento, un gesto, una espressione che riempissero quel “vuoto”. 

https://www.dols.it/2025/05/20/lisola-degli-idealisti/
    È il tempo delle rose È il tempo delle rose
    Bolle all'arcibmboldi Bolle all'arcibmboldi
    https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia A https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia

Aspettiamo con ansia l’imminente uscita del La trama fenicia del mitico texano.

La trama fenicia (The Phoenician Scheme) è il 13* film diretto da Wes Anderson, 56 anni, e da lui scritto con il 60enne Roman Coppola, segnando così la loro sesta collaborazione.
    Rose rosse per me Rose rosse per me
    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK