Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Io sono il vento
    • Amici di ago e filo
    • David di Donatello 2025 è femmina
    • Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori
    • Black Bag – Doppio gioco
    • One to One: John & Yoko
    • ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri
    • Ri-creare la vita 
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Io sono il vento

      By Erica Arosio10/05/20250
      Recent

      Io sono il vento

      10/05/2025

      Amici di ago e filo

      09/05/2025

      Sara, Chiara, Sophie e le altre: l’allarme atti persecutori

      09/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Portare la vita in salvo
    Cultura

    Portare la vita in salvo

    ANTONIA CHIARA SCARDICCHIOBy ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO04/09/2016Updated:04/09/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    portare-la-vita-in-salvo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Perchè sì: ci sono libri che ti salvano

    Le effimere e la fortezza

    Non ho mai scritto di libri,  qui.
    Ma questo  mi ha preso e mi ha trapassato – passato attraverso – neanche fossi una maglia a buchi larghi.  Proprio io che mi tengo tutta stretta.
    Proprio io che le lacrime le addomestico e devo darmi il permesso prima di sentirmi debole.
    Questo ha divelto le mie serrature.
    Comincia piano.

    Ho ben chiaro il motivo per cui è successo.  Com’è che succede che ti arriva dentro la pancia.
    Vito scrive benissimo ma non è lo stile né la capacita d’espressione.
    Le parole sono tutte perfette,  non una poteva stare altrove.
    Ma prima di esse è qualcos’altro che ti affonda.
    Come uno che ti mette la testa sott’acqua senza preavviso.
    Certo,  non é affatto una bella sensazione.
    Riemergendo riprendi fiato e pensi di essere stato un pò all’inferno
    Eh si, questo libro ti ci porta.
    No, non è noir né macabro.
    La realtà sovente non ha bisogno di artifici retorici per sapere di thriller.
    È e basta.
    E che la maggior parte di noi umani scrive e pure parla proprio con lo scopo preciso di raggirarla.
    Edulcorarla.
    O inasprirla (che tanto é la stessa cosa).

    portare-la-vita-in-salvo2Uno che ti ci mette di fronte, invece, è uno senza pelle.
    La vita gli ha chiesto di cambiarla e lui se l’è lasciata sfilare.
    Urlando come un pazzo, sì,  ma senza mai cedere alla tentazione di morire e di farlo orgogliosamente: da solo.
    E questa specie particolare di umani sopravvissuti – li riconosci da come ti sguainano autenticità,  candore e virilità,  siano maschi o femmine sono contemporaneamente indifesi ed imperatori ,  frangibili ed amazzoni –  ha il superpotere di fare altrettanto con chi gli si para davanti. Cioè?
    Ti scortica.
    Che è una cosa devastante.
    Cazzo.  Perché mai il tuo dolore dovrebbe essere il nostro?
    C’abbiamo già una vita dura e quello che è capitato a te.. solo a te… Probabilisticamente impossibile che si ripeta… Tientelo per te,  Vito Calabrese2.
    Scrivo questa frase ossidrica perché l’hanno detta un giorno a me.
    Mia figlia è autistica e tra le sue bizzarie c’ha pure che salta e 60kg che saltano fanno rumore.  Assai.  Non ha senso sminuire: io a volte mi sento impazzire per quella sua bulimia di baccano.
    Sicché la signora del piano di sotto legittimamente patisce pure lei questa assurdità.  Ed io la incontravo e le chiedevo scusa. Finche lei mi diede quella risposta.
    “Il dolore è tuo.  Perché dovrei conoscerlo anche io? “3
    Assolutamente…. Razionale.  Non trovate?
    Logica pura.
    La mente di ognuno si difende.

    Ma non nelle anime superiori.
    Queste si spogliano,  invece che proteggersi ed attaccare.
    Si disarmano e disarmandosi ti obbligano a essere vero: allora o resti o te ne vai.
    Non puoi più recitare. La parte ipocrita di quel dolore che fai finta di condividere mentre in realtà stai pensando che fortuna che non sia capitato a me.
    E taluni pure lo specificano nelle loro preghiere: “Signore, per piacere, ricordati di me che ti sono fedele: proteggimi dal destino di quello.
    Non lo merito, segnatelo che la domenica lascio sempre l’offerta nel cestino.”.
    Come se credere in Dio significasse avere una garanzia. E come se questo Dio fosse fazioso. E dispensasse il Bene solo in seguito ad oboli, neanche fosse una macchinetta per il caffè.
    E vabbè.
    Vito mi dice di essere ateo.
    Già da prima, mica da dopo il fattaccio.
    Ora, però, la verità è per me che io ho letto un libro di psicologia e politica, d’amore e terrore, un saggio scientifico e di…teologia.
    Io non so che forma abbia Dio.
    Però mentre mi smagliavo e mi scorticavo leggendo, sentivo e pensavo che se uno incontra l’inferno e poi lo prende e lo chiama per nome e lo usa per averci una colluttazione che all’improvviso diventa un tango… e occhi negli occhi della morte, che fa? Le toglie quello che lei ha di più caro: le toglie sterilità. E la feconda! Allora c’è che se Dio non è in questa storia- in questo uomo- in quella donna- in quel fottuto omicidio- in questa irrazionale vita che reclama non solo “perché” ma soprattutto coraggio… Allora io non so dove altro sia.
    Se non nelle creature che ne replicano la resurrezione.
    E senza preavviso io in questo libro io ho pregato.  No,  nessuna litania,  nessuna formula,  niente,  lo giuro,  vicino ad una preghiera fatta bene, con le parole giuste.
    Ho pregato perché tra quelle righe c’era tutto il senso del mio stesso destino: vivere,  spaccarsi,  disperatamente cercare di scoprire di resistere,  non morire,  imparare a morire, stare in salvo,  sì,  salvarmi.
    Allora forse si chiama Dio ed al contempo – nel medesimo istante – ha il nome di un uomo.
    Uno che è ateo eppure ti prende e ti getta nel mistero che siamo. E sa parlare di amore e morte, insieme.
    Che non è una bestemmia.
    É un miracolo.
    Assurdo.
    Logico.

    ( Il dolore è tuo,  Vito Calabrese.
    Ed anche mio.
    E pure la tua poesia,  adesso che l’hai scoperchiata, esplosa ti  lancia a raffica sulla nostra pelle.
    Scorticata.
    Io, adesso che il libro l’ho appena appena chiuso, mi sento di fare quello che si fa quando si entra in chiesa.  Stare in ginocchio.

    E dire grazie.
    E respirare.
    E dire grazie.
    E continuare a piangere un altro pò,  ora che le mie maglie si sono allargate.)

    __________________________________________________________

     Note
    1. Vito Calabrese, Portare la vita in salvo. Edizioni la meridiana, 2016
     2. Lui, Vito, è psicologo. Ed è il marito di Paola Labriola, la psichiatra uccisa a Bari nel 2013 da un suo paziente.
    Non avevano litigato, non ci fu alcuna discussione.
    Lui è arrivato, l’hanno chiamata, lei era in visita.
    Quando è uscita, è andata verso di lui e gli ha detto “scusami per averti fatto attendere, andiamo pure di là”. E gli ha voltato le spalle per precederlo nel corridoio.
    E lui l’ha accoltellata.
    3.  Per dovere di cronaca, letteralmente la frase fu “La disgrazie ie la toje! Ppccè l’egghia pagà pur ie?”
    Non traduco dal dialetto perché in italiano la traduzione letterale suonerebbe più violenta. Rinuncio al testo… basta il paratesto

    Salva

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO

    Antonia Chiara Scardicchio, dal 1998 è formatrice e studiosa di educazione degli adulti, resilienza e connessioni tra arte e scienza. Dal 2005 ricercatrice presso l’Università di Foggia dove insegna presso il c.d.l. specialistica. Nel marzo 2014 è stata insignita della prima edizione del Premio Italiano di Pedagogia. Dalla primavera 2013 è coordinatore del Festival della Complessità per l’AIEMS (Ass. It. di Epistemologia e Metodologia Sistemica) a Bari. E’ autrice di pubblicazioni scientifiche internazionali e nazionali. Appassionata di neuroscienze, Zavattini, patatine fritte, Erri De Luca, Jovanotti, filosofia, arte contemporanea, Italo Calvino, Roberto Benigni e Gregory Bateson. Con le Edizioni La Meridiana ha fondato, nel gennaio 2015, la prima HOPE SCHOOL italiana: www.hopeschool.edizionilameridiana.it

    Related Posts

    Io sono il vento

    10/05/2025

    Black Bag – Doppio gioco

    08/05/2025

    One to One: John & Yoko

    07/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Post su Instagram 18054001580213162 Post su Instagram 18054001580213162
    Rare, se non addirittura inesistenti, sono le stat Rare, se non addirittura inesistenti, sono le statue dedicate a storiche figure femminili in Torino. Per tentare di ovviare all’inconveniente, ben poco in linea con la contemporanea visione “woke” che ha condizionato persino i film della Disney, si sta per approntare un’opera dedicata alla Marchesa Giulia il cui il busto all’età di 27/28 anni è già stato studiato dallo scultore Gabriele Garbolino Rù. Ha ritrova il volto di Giulia nei molti ritratti giovanili che però ispiravano serietà e concentrazione. Lo scultore afferma: «Siamo partiti dall’idea di dare un volto svecchiato alla Marchesa.» Gloss immagina che sia per facilitare l’identificazione degli adolescenti di oggi nei valori propugnati dai Marchesi.

https://www.dols.it/2025/05/04/la-statuaria-torinese-una-disputa-femminista/
    Post su Instagram 18064505543304814 Post su Instagram 18064505543304814
    https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/ Ti sei https://www.dols.it/2025/05/01/te-indiano/

Ti sei divertita con i giochi proposti? Ti sei ritrovata a fare acrostici e anagrammi mentalmente, magari mentre eri in coda dal medico o al supermercato? Non riesci più a sentire una parola senza ricercare sinonimi e contrari? Ti devi trattenere dal dire a voce alta la frase dell’acrostico appena senti un nome? La tua penna è bella calda e le parole stanno uscendo frizzanti dal letargo?

Adesso che hai sgranchito la penna e le idee, è il momento di creare qualcosa che potrà essere anche breve ma sicuramente più significativo dei semplici giochi linguistici. Lasciati suggestionare dalle citazioni e ispirare dai suggerimenti. Sperimenta con stili e generi diversi, e non aver paura di esprimere la tua creatività o le tue stranezze. Cosa aspetti? Scrivi!
    Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno Viviamo in un mondo dove troppo spesso il bisogno di sottomettere l’altro prevale sul desiderio di incontrarlo. L’essere umano, illuso di essere superiore, continua a esercitare la sua necessità di dominio, dimenticando il significato profondo di parole come umiltà, equità, umanità, uguaglianza. E proprio perché questi valori sono diventati rari, siamo costretti a ribadirli, a insegnarli, a difenderli.
https://www.dols.it/2025/04/30/il-valore-del-rispetto-in-un-mondo-che-ha-dimenticato-lumanita/
    Si approssima maggio Si approssima maggio
    Papa Francesco è stato raccontato al cinema da au Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società laica credente e non credente e sulla politica mondiale.

https://www.dols.it/2025/04/26/chiamatemi-francesco-il-papa-della-gente/
    Oratorio Filippo Neri a Torino Oratorio Filippo  Neri  a Torino
    Da Picasso a Wothol aTorino https://abbonamentomu Da Picasso  a Wothol aTorino https://abbonamentomusei.it/mostra/forma-e-colore/
    Cherasco Cherasco
    CHERASCO PIEMONTE CHERASCO PIEMONTE
    Tra pregiudizi di genere e grande determinazione Tra pregiudizi di genere e grande determinazione

Cambiare vita, dare spazio ai propri desideri e fare quello che davvero ci piace è il sogno di molti,
ma realtà per pochi. Lo conferma l’analisi di Hays Italia in collaborazione con Serenis, il 40% degli
intervistati non è per nulla contento della propria condizione lavorativa e il 60% pensa con
regolarità a un cambio radicale della propria esistenza.

https://www.dols.it/2025/04/16/francesca-rizzo-imprenditrice-di-successo-a-bali/
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK