Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Vie e disparità»SPORT E CULTURA PER ESTIRPARE LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
    Vie e disparità

    SPORT E CULTURA PER ESTIRPARE LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

    DolsBy Dols16/06/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    3giugnoMilano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    L’evento “In Lunetta per la Libertà” ha voluto coniugare l’impegno sportivo con la lotta contro la violenza sulle donne.

    di Danila Baldo
    Referente lodigiana Toponomastica femminile

    La manifestazione a scopo benefico, organizzata dal Consolato USA, era prevista inizialmente per il giorno 4 giugno 2016 presso il palazzetto dello Sport della città di Lodi, ma è stata poi spostata a Milano e ha avuto luogo il venerdì 3 giugno presso piazza Città di Lombardia.

    L’evento si è svolto in concomitanza con le finali juniores nazionali di basket, organizzate dal CONI e dalla Federazione Italiana Pallacanestro. L’obiettivo è stato sensibilizzare il pubblico sul tema della violenza contro le donne, destinando i fondi raccolti all’associazione e centro antiviolenza “La metà di Niente” di Lodi.
    Si è quindi svolto nella mattinata un incontro sportivo di basket, che ha visto in campo le squadre di giocatori del Titan e di giocatrici di Geas Basket e Sanga Milano, veicolando un messaggio non di competizione come contrapposizione, ma come collaborazione e parità sociale tra i generi. Durante l’incontro sportivo, commentato dal coach Dan Peterson, ci sono stati tanti momenti di approfondimento, introdotti dal console generale americano, l’ambasciatore Philips T. Reeker, che ha sottolineato l’impegno del presidente Obama nelle campagne in difesa dei diritti ed in particolare di quelli delle donne. Sono intervenuti, fra gli altri, l’assessore del Comune di Milano Marco Granelli e Elena Maiocchi, presidente dell’associazione “La metà di niente” di Lodi.
    In quest’occasione è stata invitata anche l’associazione Toponomastica Femminile, i cui progetti hanno rappresentato uno dei capisaldi del palinsesto. In rappresentanza dell’associazione hanno presenziato Nadia Boaretto, di Milano, e Daniela Fusari, docente della Rete lodigiana, che ha accompagnato un gruppo di studenti dell’ITC Bassi di Lodi. E’ stato sottolineato come spesso sono state realizzate mostre di Toponomastica femminile proprio in occasione del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza domestica sulle donne, come si può anche vedere sul sito www.toponomasticafemminile.it

    Perché i nomi delle nostre strade e delle nostre piazze contribuiscono a creare la cultura di un popolo, definendone le figure storiche degne di memorabilità, ma se tali figure illustri sono quasi sempre maschili, quali le conseguenze nella percezione delle persone? Una società che non riconosce il valore delle sue donne non può difenderle dalla violenza! La violenza di genere, che può giungere al femminicidio, ma che si manifesta anche in tante altre forme meno eclatanti, è frutto di una discriminazione secolare (per non dire millenaria) che ora, col voto alle donne e tante leggi paritarie, si cerca di scalfire, ma che ha bisogno di un “lavoro culturale” ancora molto lungo da percorrere per raggiungere relazioni rispettose ed equilibrate tra i due generi. A questo lavoro sta contribuendo Toponomastica femminile, con progetti svolti soprattutto con le scuole, premiati nel concorso “Sulle vie della parità”, giunto quest’anno alla terza edizione.

    Lo scopo da un lato è colmare il gap che vede solo un 4-5% in media di vie dedicate alle donne, dall’altro è promuovere ricerca, conoscenza e dare visibilità a tante figure di donne benemerite, che non hanno avuto adeguato riconoscimento, facendole uscire dall’ombra e rendendole modelli da seguire, per le ragazze, ed esempi di valore, per il mondo. E’ stato poi anche presentato il concorso “Viale delle giuste”, a cui possono partecipare scuole ed enti entro fine ottobre 2016 (tutte le informazioni sul sito), che è stato progettato da una classe del Liceo Maffeo Vegio di Lodi, con la docente di filosofia Danila Baldo, insieme a Jacopo Fo, durante un’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro nella Libera Università di Alcatraz in Umbria. Infine si è ricordata la grande importanza del linguaggio per riconoscere alle donne un ruolo nella società non solo subordinato o di cura, ma anche di governance, per cui non deve più suonare strano sentire sindaca, prefetta, avvocata o ministra, ma questi termini declinati al femminile devono diventare comuni come operaia, contadina, infermiera e maestra, per orientare meglio le nostre ragazze e i nostri ragazzi al riconoscimento e al rispetto reciproco.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Rebecca, medaglia crocifissa

    06/09/2024

    LE VENERI VAGANTI

    02/09/2024

    A Catania, sulle vie delle donne

    13/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK