Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    • ll femminismo inutile
    • Le stagioni della verità
    • Effatà 2
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      By Dols30/06/20250
      Recent

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025

      Tutto in un’estate

      26/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»USA. I CLINTON DI NUOVO AL CENTRO DELLA SCENA POLITICA
    Donne politica

    USA. I CLINTON DI NUOVO AL CENTRO DELLA SCENA POLITICA

    Rita CugolaBy Rita Cugola18/05/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    primarie-usa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La fida presidenziale USA che si svolgerà l’8 novembre prossimo prospetta molte difficoltà di tragitto. Saranno le donne che faranno la differenza?

    Quasi sicuramente saranno i protagonisti della grande sfida presidenziale che si svolgerà l’8 novembre prossimo. Ma se il percorso verso la candidatura alla Casa Bianca pare ormai in netta discesa per repubblicano Donald Trump (i toni estremi adottati nel corso della campagna elettorale gli hanno valso molti consensi popolari), l’esponente dei democratici Hillary Clinton ha ancora qualche ostacolo da superare.
    Innanzitutto l’incognita rappresentata dal compagno di partito Bernie Sanders, che almeno per il momento non ha affatto rinunciato alla possibilità di accreditarsi per lo scontro finale (molti sono convinti che voglia aspettare la Democratic National Convention – prevista il 25-28 luglio – per infliggere il colpo fatale alla concorrente, fautrice del libero commercio e ritenuta collusa con gli ambienti finanziari di Wall Street). Ma tutto, in effetti, potrebbe ancora accadere.

    “Non importa chi dei due la spunterà, sono entrambi dalla stessa parte“, è il commento della 28enne Alisha Lidke. “Voterò per il nostro rappresentante, chiunque sia“, ha sottolineato il 45enne Jeremy Schoflield, secondo il quale il risultato della gara è irrilevante poiché “tanto non credo che Trump verrà eletto“. Un’indifferenza che non agevola certo la convergenza dell’elettorato su un unico nominativo, specialmente a fronte delle continue critiche mosse dall’attempato membro dell’Asinello alla “charming lady” della politica a stelle e strisce (diatribe che potrebbero tra l’altro avvantaggiare il tycoon della formazione rivale).
    Qualora l’ex Segretario di Stato riuscisse a conquistare il favore delle masse in Oregon (in base ai sondaggi sarebbe in leggero vantaggio) e soprattutto in Kentucky (socialmente simile al West Virginia, teatro della recente vittoria del collega politico) potrebbe cominciare a intravvedere un futuro decisamente più allettante.
    In tal senso dunque, la propaganda elettorale che accompagna le primarie rappresenta un’ottima opportunità per sondare gli animi dei colletti blu, dei giovani e della popolazione bianca di classe medio-bassa dai quali – a differenza di quanto avvenuto tra le minoranze nere e ispaniche – non ha finora ricevuto grande plauso.

    Mediocre anche l’impatto sulle donne, in verità. E a pochi mesi dalle elezioni passibili di incoronare la prima presidentessa della storia statunitense occorre assolutamente tentare di ricompattare una coalizione affidabile e coesa, riconducibile a quella che per due volte nel corso degli ultimi otto anni ha consentito al leader uscente Barack Obama di insediarsi nello Studio Ovale.
    Eppure gli statunitensi dell’Appalachia (regione prevalentemente mineraria che ingloba i due stati sensibili alle argomentazioni professate da Sanders) non hanno ancora dimenticato l’infausta prospettiva ventilata nel marzo scorso dall’autorevole candidata alla guida del paese (“estrometterò dal mercato imprese carbonifere e imporrò la chiusura di altrettante miniere“), che non a caso si è sforzata di rimediare alla gaffe ribadendo l’intenzione di salvaguardare le esigenze locali. “Non possiamo deviare da questo obiettivo. Deve essere chiaro a tutti che non rinuncerò all’appuntamento novembrino a causa del Kentucky“.
    Sede ideale, tra l’altro, per anticipare una strategia emblematica sulla quale far confluire l’attenzione di scettici e indecisi. “Ho già avvertito mio marito che se avrò la fortuna di governare, lui diventerà necessariamente il ‘first genteman’ nazionale. Quindi mi aspetto che si metta a lavorare“, ha esordito.
    Bill Clinton potrebbe sostanzialmente essere incaricato di “rilanciare la produttività” ovunque, in particolare nelle aree urbane nonchè in quelle anticamente caratterizzate dall’attività estrattiva. Dopotutto è sempre stato molto abile a convogliare su di sé le preferenze dei connazionali (“Scegliendo me avrete due presidenti al prezzo di uno“, aveva ironizzato all’epoca della sua nomination al vertice della confederazione con un preciso riferimento alle capacità politiche della consorte). Anche se non vanta trascorsi edificanti sul piano etico. Gli scandali di cui si era reso protagonista infatti (uno tra tutti, la discussa vicenda Lewinski) sono stati ripetutamente al centro della campagna denigratoria di Trump.

    Tuttavia i coniugi Clinton non si scompongono: sono entrambi perfettamente consapevoli che la discesa in campo dell’ex presidente potrebbe scompaginare le regole del gioco. Persino i detrattori della coppia sono costretti a riconoscerne l’autorevolezza e la competenza in ambito economico.
    Il ricordo del boom (assecondato dalla diffusione del digitale) che aveva contraddistinto il suo doppio mandato è ancora vivido nella memoria collettiva: 20 milioni di posti lavorativi creati in poco tempo non sono un’inezia. Non è quindi escluso che grazie alla notevole influenza tuttora esercitata sulle folle, il mitico Bill possa rivelarsi in grado di attrarre le simpatie delle categorie che Hillary non ha finora saputo convincere.
    Nel caso in cui Sanders decidesse poi di ritirarsi dalla competizione – limitandosi a un supporto esterno – ed Elizabeth Warren (ipotetica vicepresidente) decidesse di interagire con il genere femminile, la potenziale inquilina della Casa Bianca potrebbe finalmente respirare di sollievo. “Ha elaborato quel programma preciso che manca agli altri“, ha osservato Alison Lundergan Grimes, legata alla Clinton da indissolubile amicizia.
    “Il contrasto a cui state assistendo non è nulla rispetto a quello che vedrete alla fine“, ha puntualizzato l’ex first lady. “Trump non sarà capace di affrontare le crisi diplomatiche internazionali. Nel 2012 io ho esercitato molte pressioni per smorzare le tensioni israelo-palestinesi, anche mediando con l’allora presidente Mohammed Morsi. Quindi mi domando come farà il futuro Segretario di Stato a trattare con i musulmani se chi desidera arrivare in cima continua a denigrare la religione di coloro con i quali dovrà intrattenere rapporti“. L’enigma però sarà presto svelato.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Rita Cugola
    • Facebook

    Milanese del ‘59 è giornalista professionista da molti anni. Nel periodo universitario si è dedicata alle recensioni musicali e cinematografiche su istanza di Amica, Cosmopolitan, NoiDonne, Il Borghese). In seguito si è però specializzata in questioni di politica estera e problematiche sociali internazionali (con peculiare attenzione all’universo femminile islamico e al fenomeno discriminatorio globale), scrivendo per svariate testate nazionali, tra cui Panorama.it, La Padania, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Già autrice e conduttrice di programmi giornalistici di approfondimento in emittenti private e tv locali ha deciso di creare un blog su tematiche di geopolitica internazionale (LOOK BEYOND, ritacugola.wordpress.com). Appassionata di egittologia, sufismo e filosofia ha lavorato a lungo con (Sp)Hera, mensile di storia, archeologia ed ermetismo. Per un triennio è stata condirettore di Alganews (magazine online fondato da Lucio Giordano). Attualmente scrive per Dol’s Magazine e il mensile Storica (gruppo RBA). Grazie alla conoscenza di quattro lingue (oltre all’Arabo che sta studiando nel tempo libero) collabora attivamente con la Libreria Islamica/Edizioni Al Hikma, traducendo testi ancora inediti di carattere filosofico/religioso.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Le protagoniste di questo bel film sono tre attric Le protagoniste di questo bel film sono tre attrici francesi deliziose, tre donne vere, che non hanno bisogno di chissà quali artifici per essere belle, attraenti e soprattutto insuperabili nel mettersi nei guai.

https://www.dols.it/2025/06/18/tre-amiche/
    Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile.

https://www.dols.it/2025/06/17/luana-sciamanna/
    Post su Instagram 17888416860161530 Post su Instagram 17888416860161530
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK