Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»Le parole delle donne»Le parole delle donne 4
    Le parole delle donne

    Le parole delle donne 4

    DolsBy Dols15/05/2016Updated:15/05/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    parita-di-genere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il maschile è inclusivo: ma è proprio vero? E’ una soluzione comoda, ma davvero efficace e rispettosa?

    Le parole delle donne

    di Laura Candiani
    Ho preso la pagina di un libro di geografia edito da Zanichelli, adottato nelle scuole medie (classe I); autrice Carla Tondelli, titolo La geografia per tutti, 2015. Vado a pagina 55 in cui si parla della Repubblica italiana e delle prime elezioni successive alla II Guerra mondiale; cito testualmente : ”Il 2 giugno 1946 si è svolto un referendum istituzionale nel quale ogni cittadino maggiorenne ha votato … la maggioranza dei cittadini si è espressa a favore della repubblica … Nella stessa giornata gli italiani hanno eletto anche un’Assemblea Costituente …”

    Cosa non va assolutamente in questo testo ? Qui il maschile inclusivo nasconde, annulla, cancella un evento storico eccezionale: quel giorno votarono per la prima volta nella nostra storia le DONNE. Nella stessa pagina si parla anche di cittadinanza: ”Sono cittadini italiani di diritto …. Gli stranieri, se vivono in Italia … L’ingresso dei cittadini stranieri in Italia …. “ : anche qui i cittadini sembrano essere tutti maschi perché di donne straniere non si fa menzione. Del resto parliamo di “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino”, di “Statuto dei diritti dei lavoratori”, e quando qualche donna ha tentato di aprire un varco – come fece durante la Rivoluzione francese Olympe de Gouges proponendo un’equivalente dichiarazione al femminile – ci ha rimesso la vita sul patibolo. Se leggiamo invece la “Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea” (2000) notiamo subito alcune parole chiave: “indivi-duo”, “esseri umani”, ”tutte le persone”, tuttavia non mancano “lavoratori” e “cittadini”, e mai compaiono citate lavoratrici e cittadine. La strada dell’uguaglianza è dunque ancora lunga.
    Esercizi molto utili – anche per una applicazione didattica, ma non solo – consistono nel variare l’ordine delle parole e di operare alcune semplici sostituzioni; vediamo esempi comuni e davvero praticabili senza sforzi. Anziché i “diritti dell’uomo” dire i “diritti umani” (o della persona), anziché “gli uomini primitivi” dire “ le popolazioni/le tribù primitive”( o gli esseri umani), anziché “i Romani” dire “il popolo romano”. Facendo un elenco invertire l’ordine e/o aggiungere il femminile: “i bambini giocavano a palla” diventerà “bambine e bambini giocavano a palla”, “due bambine e due bambini italiani” potrebbe diventare “due bambini e due bambine italiane”, ecc.

    Di passaggio, ricordiamo che, parlando di una donna, non è corretto precedere il cognome con l’articolo: (la) Cagnotto, (la) Vinci, ( la) Pellegrini; per analogia – dovremmo allora dire e scrivere: il (Valentino) Rossi, il (Filippo) Magnini, il (Fabio) Fognini… Eppure capita spessissimo di leggere: ”Magnini e la Pellegrini”, ma mai troveremo “Pellegrini e il Magnini”!!! Forma corretta dunque: “Magnini e Pellegrini” (o viceversa).
    Ricordiamo nuovamente che il maschile inclusivo fa scomparire le donne, come affermava la grande linguista Alma Sabatini, una pioniera che negli anni Ottanta scrisse l’opera fondamentale Il sessismo nella lingua italiana. Diceva ancora: ” la lingua non solo riflette la società che la parla, ma ne condiziona e ne limita il pensiero, l’immaginazione e lo sviluppo sociale e culturale”.


    candiani
    Autrice: Laura Candiani – laureata in Lettere,ex insegnante-si occupa di studi storici, cinema,l etteratura,ambiente. Dal 2012 è socia e collaboratrice di “Toponomastica femminile” di cui è la referente per la provincia di Pistoia e per cui scrive articoli, biografie,reportage; partecipa a convegni, promuove iniziative e realizza pubblicazioni su tematiche “al femminile”( le balie della Valdinievole, le donne del Risorgimento, le intitolazioni). Collabora con varie commissioni Pari Opportunità ed è consigliera della sezione Storia e storie al femminile dell’Istituto Strorico Lucchese.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Quando le donne diventano icone di femminicidio

    09/11/2019

    Le belle storie che vanno raccontate

    02/05/2018

    Scrittura di genere. Una nuova collana attende le vostre proposte

    04/04/2017
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK