Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Nessuno mai potrà più udire la mia voce
    Attualità

    Nessuno mai potrà più udire la mia voce

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre18/05/2016Updated:18/05/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    riccelli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di violenza sulle donne, sui bambini e sugli anziani se ne parla diffusamente oggigiorno, in Italia ed all’estero, un reato però che colpisce duramente  non solo le vittime ma anche i loro famigliari e coloro che stanno a queste vicini.

    A proteggerli ed a dare loro voce è arrivata Debora Riccelli con il suo libro ” Nessuno mai potra’ piu’ udire la mia voce” e la sua associazione Oltreilsilenzio.

    nessuno-mai-piùQuarantenne genovese, la  scrittrice, è stata vincitrice del premio della critica al concorso Nazionale di poesia e narrativa dei Forti nel 2011 con le poesie ” Specchio” ” E poi ”
    Ottico, iridologo e  naturopata,  ha creato Oltreilsilenzio rispondendo alla esigenze che sentiva ergersi contro le vittime di abusi, soprusi, persecuzioni, minacce, stalking occupandosi anche  dei familiari di vittime di atti criminali violenti di mobbing e disagio lavorativo E’ stata anche autrice  dello spettacolo teatrale” Nessuno mai potra’ piu’ udire la mia voce” portato nelle scuole ed al Carlo Felice di Genova dove ha riscosso molto successo con un pienone di spettatori (2000)
    http://www.carlofelicegenova.it/index.php/_ita_PGE497.html

    “Nessuno mai potrà più udire la mia voce”, Nuova Palomar Edizioni, non è il solito libro inchiesta, ma un vero e proprio romanzo che, ispirandosi alle storie di tante donne vittime di violenza, dà voce proprio a loro, attraverso i pensieri di una protagonista di nome Francesca, che non esiste realmente, ma vive nel cuore di molte.

    Deborah Riccelli narra, con delicatezza e sensibilità, tanti anni di esperienza al fianco di donne che devono essere di esempio a tutte noi, raccontando, con uno stile che ha la genuinità delle pagine di un diario e la potenza narrativa del flusso di coscienza, il coraggio che c’è nell’affermazione dei propri diritti

    Il tema della violenza sulle donne è affrontato un taglio intimista e la denuncia prende forza con il rimarcare i pensieri d’amore e di dolcezza della stessa vittima..

    Di cosa ti occupi oggi?

    Da luglio 2015 mi sono fermata sul lavoro da optometrista che svolgevo, per dedicarmi a ciò a cui mi dedico  da moltissimo tempo, cioè la  violenza sulle donne. Per molti anni mi sono occupata dell’ufficio stampa sell’UDI, ma poi  realizzando che non potevo occuparmi anche della fragilità dei parenti anche se maschi perchè per statuto l’UDI lo vietava, ho fondato una mia associazione. Ci occupiamo di tutti i tipi di violenza ma l’85% sono donne violate  e noi la seguiamo anche quando torna a casa dopo la denuncia. La  persona che ha subito violenza quando rientra non è più la stessa persona ed i rapporti con parenti e amici si modificano.

    Come è arrivata questa tua passione di aiuto verso gli altri?

    Mi è sempre piaciuto scrivere ma poi ho cominciato ad occuparmi di violenza. Prima  con l’UDi. Poi ho deciso di fondare un’associazione. L’associazione ha avuto inizio  nel 2011 con una sede dapprincio pagata con il mio stipendio, poi il comune di Geneova ci ha concesso uno spazio gratuitamente comprendendo che era un servizio dato alla cittadinanza.

    Parlaci del tuo libro.

    E’ il diario di una ragazza  inventata, ma dedicato ad una donna  vera morta con un colpo alla nuca in provincia di Caserta. Ho deciso per una volta di far parlare la vittima. Di solito si fanno parlare gli altri e le cose che questa ha fatto, detto, indossato etc.. Ambientato durante  San Valentino è la voce di Francesca che si ritrova in un fienile e  non capisce di essere morta. E pensa a quello che proverà la sua famiglia.

    Il libro ha avuto molto successo?

    Certo però è andato a ruba col passaparola, ma si trova purtroppo poco in libreria a causa della distribuzione  poco efficiente. I diritti vanno tutti all’ Associazioone Veri

    Stai scrivendo ancora? E l’associazione si occupa di altro?

    Ho due romanzi pronti ma aspetto che mi scada il contratto con la casa editrice attuale.

    Sto organizzando percorsi di formazione all’ interno delle scuole. Vado negli istituti,  presento il libro e poi chiedo ai ragazzi di rifletterci. Anche perchè il romanzo  non è solo  la storia  di Gabriele e Francesca ma viene trattato anche il tema della giustizia. Inoltre non è solo il mondo  della violenza che viene dicusso  anche la vita dei famigliari, la violenza psicologica alla quale vengono sottoposti tutti i parenti terrorizzati dal fatto che la vittima possa uscire in breve tempo. Per me questa è una battaglia per le mille famiglie che sono devastate dagli eventi violenti avvenuti. Un vortice  che gira intorno alla persona violentata.

    Ma non ci sono leggi a favore delle donne contro i maltrattanti?

    In Spagna ne esistono, in Italia invece anche se esistono restrizioni, non sono obbligatorie. Sono i parenti che di solito si attivano per l’aiuto  ma spesso non hanno consapevolezza delle necessità che i violentati abbisognano.

    La violenza sulle donne è cresciuta negli ultimi anni. Con la nuova legge le donne sono prigioniere a casa loro perchè se escono rischiano di  incontrare il maltrattante. I 300metri di distanza ai quali si devono tenere i violentatori sono una distanza molto  esigua; una donna che ha subito violenza deve essere messa in sicurezza, perchè il violentatore una volta fuori diventa anche più  cattivo dopo aver subito la denuncia.

    Anche per i bambini vale lo stesso.

    Se dopo la denuncia metti il violentatore in galera  si può stare tranquili, ma se sei sempre in circolazione il pericolo aumenta.

    Perchè secondo te il sesso maschile si sta incattivendo?

    Perchè siamo sempre più emancipate e quindi viene fuori il machismo degli uomini. Non posso possederti e quindi ti uccido.

    Da dove bisogna cominciare? Dalla scuola?

    Sì, ma anche dai genitori che spesso sono più infantili dei ragazzi. Non mi sento di gettare tutta la colpa sula scuola. Spesso non riescono a confidarsi con i genitori e preferiscono farlo con estranei. Come è successo a me durante un incontro.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK