Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Scrivilo su dol's»Narrativa»Viste al bar
    Narrativa

    Viste al bar

    DolsBy Dols09/05/2016Updated:09/05/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donna-al-bar
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E’ sufficiente vedere le cose da un altro punto di vista per accorgersi che no, la nostra versione dei fatti non è uguale per tutti.

    di Marta Vtali

    “Facile.
    E’ veramente facile prendere i tuoi quattro oggetti personali ed andartene da qui.”
    Con questa frase ho chiuso gli occhi ieri sera.
    Ero stanca della mia vita, fatta di casa, lavoro, impegni e doveri.
    “Basta, me ne vado”

    La sveglia sta suonando, ma io sono già sveglia da un po’, ho preparato a borsa, per l’ occasione ho usato quella che fino a ieri era ad uso esclusivo della palestra un cambio, spazzolino, pettine e libro, questo mi basta per andare via.

    “Un caffè liscio, bollente, macchiato freddo, no niente cacao, no no neanche la cannella, grazie, lo preferisco amaro”
    Difficile stare dall’altra parte del bancone.
    Lo capisco dallo sguardo della barista, forse è il suo primo giorno di lavoro, non l’ho mai vista qui.
    Sono seduta al mio tavolino preferito, scelgo sempre questo perché da qui posso vedere la gente che passeggia e che corre.
    Sono quasi tutte donne in realtà.
    Pochi gli uomini che a quest’ora della mattina passano di qui.
    C’è la mamma che porta la figlia a scuola, la ragazza che va all’ università, le ragazzine che si avviano alle superiori e quelle che oggi la scuola la salteranno.
    Adoro stare qui ed ammirare la vita che mi passa davanti.
    Immaginare cosa dove e perché, vedere tutti che corrono e io, che da oggi, anzi da ieri sera ho scelto di viverla con calma, sono scesa da quel treno, anche io fino a ieri avevo il mio posto riservato lì.
    Non potevo sgarrare di un minuto, tutto era programmato al secondo, faccenda dopo faccenda arrivava sera, tutti i giorni uguali.
    Basta ho detto basta.
    Da oggi passerò le mie giornate qui.
    Seduta al mio tavolino preferito vi racconterò le storie di chi passerà di qui, di chi avrà voglia di fermarsi, e di chi forse, vorrà stravolgere la propria tabella di marcia.
    Ecco questa sono io.
    E lei, è la prima persona che mi ha incuriosita.
    Dietro al bancone, un caffè dopo l’altro, soddisfa tutti i clienti che passano di qui.
    Solidifica la sua corazza, non da confidenza, saluta con discrezione, forse è timida, forse è delusa.
    Chissà cosa nasconde dietro quelle lenti troppo sottili rispetto alla montatura troppo spessa.
    Rosa shocking, è il colore che le riempie il viso, stona su di lei, o forse sono il suo punto di forza.
    Mi ignora, forse le sto antipatica, forse la mia richiesta le è sembrata troppo esigente, o forse è il mio abbigliamento che l’ha irritata.
    Indosso il tailleur, quello che fino a ieri usavo in ufficio, color cammello, scarpe con il tacco marrone scuro e bijoux importanti.
    Fino a ieri mi piaceva darmi delle arie, ero una manager in carriera.
    Oggi no, oggi sono una donna nei panni sbagliati.
    Mi sono vestita più per abitudine che per altro.
    Ora, mi sento un po’ fuori posto, come lei, come la barista.
    Anche lei non è a suo agio, chissà cosa sogna, chissà perché si trova qui.
    Non è della zona, il suo accento la tradisce, in paese è arrivata da poco.
    “Ti piace qui?”
    Contro ogni aspettativa è lei a darmi corda.
    “Si, no, non lo so, sono in una fase particolare della mia vita, qui ci sono le mie origini, le mie radici, ma inizio a sentirmi stretta.
    E’ come se la mia terra non mi basti più, mi manca l’aria, ho bisogno di provare a vivere diversamente.”
    “Tu, invece? Non sei di qui…”
    Sposto l’attenzione su di lei, non sono ancora pronta per affrontare la mia vita, non ora, adesso ho sete di conoscere gli altri, spostare l’attenzione sul mondo che mi circonda.
    “No, sono venuta qui per seguire il cuore.
    Mi piace qui, vivete con calma, assaporate la vita, è da diverso dalla mia terra, da noi si va sempre e solo di corsa..”
    Lo sapevo, è sufficiente vedere le cose da un altro punto di vista per accorgersi che no, la nostra versione dei fatti non è uguale per tutti.
    Entra un cliente e lei se ne va.
    Tornerà.
    Giro la testa e vedo lei, una signora, cammina a fatica, trascina i piedi avvolte in pantofole calde, deve avere problemi ai piedi, sul viso noto la difficoltà che con i movimenti evidenzia, chissà dove starà andando…

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Effatà – Hikikomori di Pastori Gloss

    23/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri

    05/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK