Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Warfare

      By Erica Arosio25/08/20250
      Recent

      Warfare

      25/08/2025

      Dangerous animals

      22/08/2025

      JANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»CAIVANO: VIOLENZA DE – GENERE?
    Attualità

    CAIVANO: VIOLENZA DE – GENERE?

    Marta AjòBy Marta Ajò08/05/2016Updated:08/05/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    violenza de-genere
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nella storia della bambina di Caivano nessuno se ne può completamente tirare fuori e in qualche modo è una chiamata in correo.

    Avevo giurato di non farlo.
    Perché il lungo corridoio nero in cui si sono di volta in volta arrotolate e srotolate le notizie, i dibattiti, le posizioni individuali, il giornalismo, il voyeurismo, la morbosità, l’appartenenza, il parlato e il virtuale, quel lungo corridoio in cui abbiamo inciampato nostro malgrado e che ci ha condotto infine a varcare la porta che divide dall’orrore, non può fare che male. E quest’ultimo, sia quello vissuto degli adulti come quello delle favole dei piccoli, è sempre terribile da accettare. Perché a Caivano non si è recitato un copione, dove i cattivi subiscono alla fine la giusta punizione che mette in pace strappando l’applauso.
    Nella storia, vita, morte? della bambina di Caivano, e non va bene chiamarla per nome come se avessimo condiviso la sua breve esistenza, dalla quale invece eravamo separati alla nascita, nella vita e nel suo inferno, nessuno se ne può completamente tirare fuori e in qualche modo è una chiamata in correo.
    Il mostro, l’assassino, il pedofilo, l’uomo nero alla fine sarà trovato. Che la giustizia faccia il suo corso. Però, questa vicenda rende impossibile girare pagina distrattamente. Perché induce a leggere fra le righe, sollecita l’attenzione, spinge ad entrarci e non troppo in punta di piedi, neanche se volessimo girarci egoisticamente dall’altra parte.
    Perché la bambina di Caivano, il bambino morto in circostanze simili prima di lei, delle sue amichette, mettono a dura prova le nostre coscienze. Per tutto ciò non mi interessa soffermarmi su quello che hanno detto in diverse e troppe occasioni i personaggi invitati a esprimersi.
    I dati noti sono: realtà geografica, Caivano Comune di Napoli, 37.874 abitanti, come ci riporta asetticamente Wikipedia. Parco Verde, una delle tante realtà urbanistiche sparpagliate in quel territorio, un complesso di case fatiscenti.
    Dati acquisiti: un luogo di degenerizzazione urbana che influenza e alimenta quella umana, dove è presente ancora l’analfabetismo e dove la vita nessuno te la regala, un ghetto istituzionalizzato, dove risiedono povertà e delinquenza, dove si annullano le speranze di tante persone. Un agglomerato di cemento per alloggi popolari privi di manutenzione in cui crescere, vivere e morire.
    Dati di un’indagine: una bambina morta in circostanze ormai chiare di abuso che, quando avvenga su minori a prescindere dal loro sesso, assume la denominazione di pedofilia.
    Aperta dunque la porta dell’orrore, diventa difficile un approccio distaccato a parlare di questa vicenda. Come persona attenta ai fatti, non posso non interrogarmi come ogni volta la violenza prediliga soggetti femminili di tutte le fasce d’età, in pace come in guerra e in ogni società.
    Ma anche una peculiarità di genere, alimentata da stereotipi culturali che ne hanno sempre sottolineato la naturale assertività e la dedizione al genere opposto.
    L’assoggettamento psicologico ed economico di un genere verso l’altro, l’accettazione di comportamenti di dipendenza femminile nei confronti dell’uomo può rendere anche parzialmente e inconsciamente complici di uguali atteggiamenti, vittime e carnefici.
    In questa orrenda vicenda di pedofilia, di violenza, di ignoranza, la posizione generale di agnosticismo, di equidistanza di alcuni residenti ne è la prova. Emergono silenzi e passività.

    Infine, non ultima, l’unica cultura ed espressione mediatica che pare conservata e alimentata sembra essere quella rivolta ancora contro il genere femminile. La bellezza, il corpo, gli ornamenti, la moda, gli ammiccamenti. Insegnati e recepiti. Non c’è colpa, c’è l’assuefazione, unico riconoscimento di un valore aggiunto, diverso, quanto pericoloso. Che senza dolo si trasmettere e diventarne inconsapevolmente complice. Basta osservare quante bambine vengono esposte mediaticamente in nome di geni di bellezza frustrati e tramandati.
    Impossibile quantificare le colpe da parte di chi non conosce le origini di questo male.
    Per questo azzardo, mio malgrado, con profondo disagio, un ragionamento di genere; perché solo una cultura più giusta, paritaria e di diritto può cambiare gli schemi e i comportamenti di uomini e donne fin dalla più tenera età.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK