Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»BACIATE DAL SOLE
    Salute e benessere

    BACIATE DAL SOLE

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE29/04/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    baciate-dal-sole
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’esposizione solare aiuta le donne a vivere più a lungo

    Quest’estate andrò al mare più convinta di prima. Dopo la lettura di questo report degli svedesi la “donna solare” sembra essere anche più longeva, se ben protetta dalle radiazioni. Sembra ragionevole riconsiderare la validità di norme relative all’esposizione solare, perché le donne hanno bisogno di vitamina D e di raggi solari.

    La vitamina D (30 ng/mL è il valore dei dati di laboratorio) e 1000 mg di calcio al giorno (1.500 nelle gravide) sono i livelli necessari per la salute della donne in tutte le età, non soltanto in menopausa! Nell’adolescenza, la carenza di vitamina D si può correlare a uno squilibrio metabolico, se precocemente individuata, si può diagnosticare e prevenire il diabete sia di tipo 1 (insulinodipendente) sia di tipo 2 (metabolico o alimentare). Una carenza di vitamina D aumenta anche i rischi: di obesità, di infiammazione e dei disturbi vascolari. La supplementazione di vitamina D in gravidanza, può ridurre del 60% il rischio di basso peso alla nascita e, durante tutta la vita, ha un ruolo fondamentale nella prevenzione dei tumori.

    Quindi, bisogna integrare la dieta con almeno 1000 UI di vitamina D al giorno (per esempio, assumendone 3-4 gocce al giorno, o 20-30 alla settimana). La somministrazione deve essere associata a con cibo solido, non acqua perchè liposolubile, oppure direttamente per via sublinguale.

    C’è un dibattito in corso sul fatto che evitare l’esposizione solare comporti un deficit di vitamina D e sia un’importante fattore di rischio per la salute generale. D’altra parte ci sono pochi studi sull’impatto della vitamina D correlati all’esposizione solare.

    Per chiarire questi aspetti e verificare i benefici dell’esposizione solare, a fronte di un potenziale aumentato rischio di melanoma, sono state valutate 29.518 donne, per un periodo di controllo di 20 anni, nella Svezia meridionale. Lo studio svedese rileva come l’abitudine all’esposizione solare riduca il tasso di mortalità delle donne rispetto alla mancata esposizione solare. Lindqvist PG, Epstein E, Nielsen K, et al. Avoidance of sun exposure as a risk factor for major causes of death: a competing risk analysis of the Melanoma in Southern Sweden cohort. J Intern Med 2016.

    Le donne che sono entrate nello studio tra il 1990 e il 1992, all’ingresso avevano un’età compresa tra i 25 e i 64 anni. Le donne con abitudine all’esposizione solare hanno dimostrato soprattutto un minor rischio di malattie cardiovascolari e di morte non dovuta a tumori o a malattie cardiovascolari, rispetto alle donne che evitano l’esposizione solare. Il vantaggio dell’aspettativa di vita tra donne “solari” è “non-solari” è risultato di 0,6-2,1 anni; tra i due gruppi non è stato inoltre rilevato un aumento di mortalità per melanoma.

    Non è tuttavia chiaro il motivo per cui vi sia un aumento di mortalità tra le donne che evitano l’esposizione solare. In particolare, al momento non è possibile sapere se l’effetto protettivo dell’esposizione al sole sia attribuibile alla vitamina D o ad altri meccanismi legati o meno ai raggi ultravioletti. La luce del Sole, quale elemento naturale, l’unico che il corpo riconosca, si trasforma in impulso chimico e fa produrre all’epifisi la Melatonina. Quando c’è il sole l’epifisi riduce la produzione di melatonina. La melatonina protegge dallo stress con la produzione del DEHA che antagonizza gli effetti dannosi del cortisolo.

    Sembra ragionevole considerare la validità esporsi al sole, per stare nel calore di un bel momento con se stessi e prendere l’energia benefica che si ottiene quando si viene …baciati dal sole.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK