Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Codice Rosa e Vittoria Doretti
    "D" come Donna

    Codice Rosa e Vittoria Doretti

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre29/04/2016Updated:29/04/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    doretti-premio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per la violenza alle donne si fa molto ma non abbastanza. Basterebbe forse poco per migliorare la situazione. Così avrà pensato anche Vittoria Doretti  il  medico che guida una vera e propria  rivoluzione contro la violenza

    dorettiVittoria Doretti, senese con il morbido accento toscano, l’ho incontrata ad un convegno dove era stata premiata e dopo averle rivolto la parola non l’ho lasciata andar via senza che mi promettesse un’intervista. Un cappotto rosa shocking la faceva emergere dalla moltitudine di donne, tutte impegnate nella vita e nel sociale, che affollavano la sala. Questa donna piccolina con gli occhi che le brillano d’entusiasmo si è  laureata giovanissima in medicina e cardiologia e poi anestesia, ha sempre lavorato e continuato a specializzarsi. Ed ora coordina la task force contro la violenza che è partita da Grosseto, dalla sua Asl numero 9, dove è dirigente anestesista.
    Lotta contro la solitudine dei pazienti lasciati troppo spesso soli dopo la denuncia della violenza, ma non solo. Ha imparato le difficoltà del suo lavoro   sulla strada, di notte, al telefono con la polizia, in ambulanza mentre allattava i figli piccoli portati con sè per non lasciarli soli durante i turni d’emergenza. La penuria di mezzi offerti spesso ai medici le hanno insegnato che  non c’è bisogno di andare in Africa per trovare ospedali dove mancano le siringhe e dove l’ecografo è rotto da due anni.

    Vittoria, ci racconti cosa è codice rosa e quando è nato?

    Il Codice Rosa è un Codice che si “affianca” ai normali codici assegnati per gravità, identifica un percorso di accesso al pronto soccorso riservato a tutte le vittime di violenze, senza distinzione di genere o età che, a causa della loro condizione di fragilità, più facilmente possono diventare vittime di violenza: donne, uomini, bambini, anziani, immigrati, omosessuali. (il simbolo è una ROSA BIANCA che rappresenta tutte le vittime di violenza)
    E’ nato dalla considerazione e dalla conseguente riflessione sul fatto che i casi di violenza denunciati in questura erano molto maggiori di quello delle donne che si rivolgevano all’ospedale per essere curate (Ora registriamo circa 500 casi di violenza ogni anno nella nostra Asl, fino al 2009 ne segnalavamo solo un paio).  Da qui ho capito che c’era qualcosa che non andava in ospedale. Qualcosa s’inceppava. E’ come se le vittime preferissero curarsi da sole piuttosto che esporsi nuovamente a domande e dubbi.

    Per anni mi sono trovata a contatto con vittime di violenza, e ho capito che il problema dell’assistenza e dell’iter pecodice-rosar le denunce partiva proprio da lì. Quando una persona si rivolge alla polizia o ai centri antiviolenza è perché ha preso coscienza del suo status di vittima. Ma sono la maggioranza i casi che non emergono ufficialmente. Manca il personale di primo soccorso preparato a riconoscerli e a fare rete con colleghi e forze dell’ordine per aiutare chi in quel momento è solo, debole e incapace di reagire. Deve essere fatto un lavoro  di squadra  fatto sia  personale medico che paramedico, forze dell’ordine, associazioni di volontariato, psicologi e assistenti sociali. Tutte persone molto motivate e che lavorando in squadra sentono di non lavorare da sole ma di avere un gruppo alle spalle. Una vera rivoluzione in un sistema sanitario parcellizzato e  carente nella catena di attribuzione delle competenze.
    E’ nato così un protocollo di intervento che  è poi diventato esempio nazionale.

    Come funziona  la task force ?
    Siamo tutti collegati, io sono costantemente in contatto con carabinieri e polizia e con le associazioni. Abbiamo un gruppo su Whatsapp con cui parliamo quotidianamente. Siamo sempre pronti a intervenire.

    L’obiettivo è la massima esemplificazione delle procedure e la comunicazione tra le parti.

    Per questo teniano corsi rivolti agli operatori non solo sanitari ma anche di polizia.

    Non pdoretti2ossiamo più permettere che una persona abusata sia costretta a raccontare quello che ha subito a tante persone diverse, dagli infermieri ai medici fino alle forze dell’ordine. Non deve essere  spostata in varie stanze dell’ospedale, e non deve rimanere sola. Ogni professionista deve essere in grado di aiutare la vittima e di rassicurarla.

    Ci deve essere una ”stanza rosa” dove venga accolto chi è abusato che può essere una donna, un anziano o un bambino. Non è dipinta di rosa, ma è un posto speciale, uno spazio protetto, che si può ricavare  in ogni ospedale. È un luogo dove vengono accompagnate le vittime e da dove non escono se non quando si sentono pronte. Sono gli operatori ad entrare, con cautela e rispetto, senza stressare la persona e in un atteggiamento di disponibilità totale. Gli agenti delle forze dell’ordine stessi entrano nella stanza solo in borghese, per non creare disagio.

    In Toscana il codice rosa è già una realtà in tutte le provincie. Come state lavorando nelle altre parti d’Italia?

    Oltre ai corsi dedicati agli operatori in tutta Italia, stanno per partire unità in Calabria, Puglia, Basilicata, Veneto. Abbiamo sentinelle sparse capillarmente a cominciare per esempio dalle farmacie, cui si rivolgono spesso persone che cercano cure veloci per lesioni e contusioni per evitare di andare negli ospedali. Sono molti i farmacisti che partecipano ai nostri corsi e con ottimi risultati, a loro volta poi formano altri colleghi. E’ una specie di effetto domino che ci sta dando risposte incredibili da parte della popolazione. Nella nostra provincia tutti e 28 i comuni hanno firmato un protocollo per mettere a disposizione delle vittime di violenza quello che c’è, per esempio alloggi e strutture d’accoglienza.

    Dall’esperienza di Vittoria è nato anche un libro “Codice rosa. Il magico effetto domino”.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK