Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    • Tra due mondi
    • Pacifiche in pace, guerriere in guerra
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      By Stefi Pastori Gloss17/07/20250
      Recent

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025

      Jeunesse En Action

      16/07/2025

      Una sconosciuta a Tunisi

      15/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Storia delle donne non per ricordare ma per ricominciare
    "D" come Donna

    Storia delle donne non per ricordare ma per ricominciare

    Luciano AnelliBy Luciano Anelli30/03/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    viaggio-in-terza-classe
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il libro “Viaggio in terza classe” di Marta Ajò è stato presentato a Roma il 23 marzo nella sala Antonio Iervolino dell’Università Pegaso (piazza Navona).

    viaggio-terza-classe.Fra tante donne che hanno fatto la storia delle conquiste femminili negli anni 70 da protagoniste, come le donne dell’UDI (Unione Donne Italiane, movimento nato nel 1945, ora Unione Donne d’Italia) e molti uomini, hanno disquisito sul libro di Marta Ajò, che è stata fra quelle protagoniste, e su quel periodo, dopo i saluti di Alessandro Bianchi, rettore dell’Università Pegaso, Luciana Castellina, Graziella Rivitti e Beppe Sangiorgi, moderati da Guido Compagna. Presente anche la Direttore Editoriale della Casa Editrice Lerudita, Maria Francesca Gagliardo.
    E’ una parabola al femminile che emerge forte e chiara nel romanzo-testimonianza “Viaggio in terza classe” (Editrice Lerudita) di Marta Ajò, per vent’anni dirigente del PSI, fra gli anni ’70 e ’90, il quale, ci offre uno spaccato di vita vissuta e sofferta di una politica che ha saputo toccare baratri e vette, pur rimanendo `politica’, spazzata poi via dalla reazione giustizialista.
    Il libro è una testimonianza di un periodo e delle difficoltà che le donne avevano nell’affermare i propri diritti paritariamente nella vita e nella politica. Conquiste importanti , umiliazioni, con la sensazione di essere sempre di terza classe, emarginate, ma sempre combattive e fiere, tanto da raggiungere risultati importanti, che oggi rischiano di essere vanificati. Non è un libro di nostalgiche memorie, ma la testimonianza da consegnare alle nuove leve, che spesso danno per scontate quelle conquiste, perché anche loro da oggi prendano questo vissuto come partenza per altre conquiste, magari con la stessa forza, dignità e perseveranza delle loro predecessore.
    Entrata giovanissima nel PSIUP, al suo disfacimento Marta Ajò seguì la pattuglia che approdò al PSI di De Martino, rimanendo emarginata nella minoranza lombardiana e reiventandosi – come solo le donne sanno fare – in progetti innovativi sul web.
    Una donna in cammino nel Novecento. La vita di Marta Ajò, descritta nel libro, incarna le lotte delle donne nella politica italiana, le sue tappe coincidono con le date della storia.
    Dalla fine della seconda Guerra Mondiale all’ingresso giovanissima e con tanto ardore e speranze nel PSIUP (Partito socialista Italiano di Unità Popolare), dal suo disfacimento all’approdo nel PSI di De Martino, dal contrasto con Craxi, rimanendo emarginata nella componente di sinistra lombardiana, che mirava all’unione delle sinistre compreso il PCI, sino ad arrivare al Ministero degli esteri con Gianni de Michelis, rivestendo incarichi istituzionali per poi doversi reinventare, come solo le donne sanno fare, dopo la rovinosa caduta del partito con Tangentopoli, in progetti innovativi nel web.
    Questo libro, però, non riguarda solo il lato politico della sua vita, ma, non meno importante, emerge la sua dimensione privata, vissuta con dignità e consapevole coraggio, come tante donne di quel periodo..
    Marta Ajò dà voce, con una prosa elegante, garbata e coinvolgente, non solo alle proprie difficoltà di giovane donna che si affaccia in un mondo pieno di pregiudizi, ma anche a tutte le altre donne che, come lei, vivono ancora con la sensazione di dover viaggiare perennemente in terza classe.. Ma per l’autrice la cosa più importante è una sola: rimanere sempre fedeli a se stesse.

    “Dopo”, ossia oggi, anche con ‘aiuti legislativi’ come la legge sull’obbligo della presenza di entrambi i generi nei CdA delle società quotate in borsa e quelle a partecipazione statale, ci sono donne a guidare Ministeri e Aziende: nella maggior parte dei casi per competenza, sono arrivate a sedersi in prima classe nella considerazione politica e sociale, determinando una crescita in consapevolezza e redditività, oltre organizzativa. Anche a loro, per l’ancora pervasivo sessismo – radicato anche in certe menti femminili – toccano le insinuazioni di sempre, quelle su corsie preferenziali per la geisha di turno nel sultanaggio del momento..
    Paradossalmente, è un copione che le lega anche alle loro “antenate, le gregarie che, ieri o l’altro ieri, hanno partecipato alla politica con fatica e sacrificio, viaggiando in terza classe, poiché, salvo mosche bianche, il posto del macchinista e le prime e le seconde classi erano monopolio maschile.
    Alcune, poi, conobbero una breve parabola ascendente, prima di ripiombare nel vuoto cosmico. Eppure, sono quelle che hanno lavorato duramente, pianto, sudato, vissuto difficili rapporti familiari e sentimentali, rinunciato, per costruire quelle pari opportunità per tutte e per le generazioni a venire, ancora oggi spesso messe in discussione dagli apparati maschili e maschilisti.

    Marta Ajò, scrittrice e giornalista, è stata Dirigente Nazionale nel PSI. Ha progettato il primo sito Istituzionale per le Commissione Nazionale per le Pari Opportunità” (Organismo svincolato dal Governo e composto da donne nominate dai vari enti, partiti, sindacati ed associazioni, trasversale e, forse per questo, successivamente sciolto) presso la Presidenza del Consiglio che ha diretto fino al 2004. In seguito ha aperto il sito giornalistico d’informazione “donneierioggiedomani.it.
    Prima di questo libro, ha scritto “La donna nel socialismo italiano tra cronaca e storia”. 1892-1978 “ (1979), “Il trasloco” (2007) e “Un tè al cimitero” (2009).

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    luciano anelli
    Luciano Anelli
    • Facebook

    Nato a Bari, nel 1947, Laureato in Ingegneria trasporti, dopo 11 anni trascorsi a Roma a progettare e costruire Aeroporti in tutta Italia per conto del Ministero dei Trasporti, si è lanciato nell’avventura gestionale in Puglia, costituendo la Società di Gestione aeroportuale. Dopo 9 anni trascorsi come Direttore Generale della SEAP-SpA, passa a fare il Libero professionista, consulente nel settore aeroportuale. Si inserisce nella Federmanager, Federazione dei dirigenti di aziende industriali, diventando Segretario della sede di Bari, consigliere nell’Unione Regionale, e qui anche come Direttore della rivista “Dirigenti in Puglia. La sua nuova propensione è nel campo delle Pari Opportunità. ha anche iniziato un’attività di tutoraggio, mentore e couching per neo imprenditrici e dirigenti donne, caratterizzando anche la rivista che cura nella valorizzazione del lavoro di vertice al femminile nella diversità di genere e creando una vera rete di donne impegnate.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17910198669178902 Post su Instagram 17910198669178902
    In equilibrio festival con Elena Guerrini In equilibrio festival con Elena Guerrini
    Recensione di Erika Arosio Recensione di Erika Arosio
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Adda Adda
    Post su Instagram 18064670050943985 Post su Instagram 18064670050943985
    Crespi d'Adda Crespi d'Adda
    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK