Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Diritto al voto per le donne. Suffragette
    Pari opportunità

    Diritto al voto per le donne. Suffragette

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre08/03/2016Updated:08/03/2016Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Sufragette- film
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    8 marzo: un evento irriunciabile per il mondo femminile, sebbene cominci ad essere criticato da molte perchè è diventata una festa più che una celebrazione di fatti avvenuti o di un percorso della democrazia che ha preso l’avvio proprio con l’industrializzazione, cioè con le donne immesse nel mondo del lavoro.

    Ed è di questo che tratta l’ ultimo film sul suffragismo nato in Inghilterra ”Suffragette” e che portò dopo quaranta  anni di lotta alla conquista del voto per tutte le donne inglesi
    Si possono trovare menzioni del movimento femminile (chi non ricorda l’edulcorato suffragismo inglese in Mary Poppins?), ma si deve arrivare al 2004 per avere un film per la TV (Angeli di acciaio) sul tema, ambientato tra le suffragette americane, che ebbero il voto nel 1920.

    Del 2016  è invece il film Suffragette narra della progressiva presa di coscienza delle donne inglesi intorno alla sua fondatrice Emmeline Pankrust. Donne borghesi, con una buona educazione scolastica e che molto spesso contro o con i mariti, rinunciavano al loro benessere per portare avanti una causa: l’ottenimento del voto per le  donne.
    Ricche o povere, donne  che venivano dalla borghesia benestante, accanto a operaie delle lavanderie che prendevano pochi cents, e venivano spesso abusate dai loro capi, ma continuavano a lavorare, perché il lavoro permetteva loro di dar da mangiare alle loro famiglie ma  le rendeva anche libere di decidere di se stesse e per i propri figli. Una libertà sofferta, ottenuta anche con l’incarcerazione, l’allontanamento dalla famiglia per fare qualcosa per tutte le donne. Perchè il voto voleva dire ”decidere”.
    Ma quante donne oggi in Europa ricordano che le loro libertà sono dovute a qualcuna che ha combattuto per loro? E che ci ha rimesso talvolta la salute e la vita? La memoria talvolta è molto corta ed irriconoscente.

    Quando sento dire dagli uomini: ”avete quello che volevate” e da alcune donne ”abbiamo tutta la libertà che volevamo, non ne vogliamo di più o anche non la vogliamo”, mi viene un’orticaria  che mi abbandona solo dopo aver incontrato donne che ce l’hanno fatta, nella vita, nel lavoro, con o senza famiglia. Nonostante tutto.

    Consiglio a tutte di visionare questo film, che è sia  documetaristico che storico, e che attraverso le interpretazioni delle eccellenti attrici ( Carey Mulligan, Helena Bonham Carter e Meryl Streep) e la conduzione magistale della registra Sarah Gavron  riesce a trasmettere  le emozioni di queste donne inglesi  che prendono gradualmente coscienza di sé e dei diritti a loro negati in quanto tali per arrivare con battaglie dure ad ottenere il voto nel 1928.

    In Italia si vota solo dal 1946 ma il fascismo e la guerra non hanno agevolato il passaggio verso la democrazia. Tuttavia quanto ancora c’è da combattere se una grande donna  che ha fatto tanto per i diritti del genere femminile  in Italia arriva a dire di essere a favore dell’utero in affitto perché donare l’utero è come donare un rene?
    Forse dobbiamo ricominciare a lottare per i diritti della Donna nella sua totalità, perché non si perdano per strada. Se non si sono già in parte persi, se il rene e l’utero pari sono.

    Il voto alle donne nel mondo. DA WIKIPEDIA.

    Suffragio universale senza restrizioni.

    N. Paese Anno Età di voto
    1 Afghanistan Afghanistan 1963
    2 Albania Albania 1946
    3 Algeria Algeria 1962 62 anni
    4 Andorra Andorra 1970 18 anni
    5 Angola Angola 1975 18 anni
    6 Anguilla Anguilla 1951 18 anni
    7 Antigua e Barbuda Antigua e Barbuda 1951 18 anni
    8 Antille Olandesi Antille Olandesi N/D 18 anni
    9 Arabia Saudita Arabia Saudita 2015 1 anno
    10 Argentina Argentina 1947 18 anni
    11 Armenia Armenia 1921 18 anni
    12 Aruba Aruba N/D 18 anni
    13 Australia Australia 1902 18 anni
    14 Austria Austria 1918 18 anni
    15 Azerbaigian Azerbaigian 1921 18 anni
    16 Bahamas Bahamas 1960 18 anni
    17 Bahrein Bahrein 2002 18 anni
    18 Bangladesh Bangladesh 1972 18 anni
    19 Barbados Barbados 1950 18 anni
    20 Belgio Belgio 1919 18 anni
    21 Belize Belize 1954 18 anni
    22 Benin Benin 1956 18 anni
    23 Bermuda Bermuda 1944 18 anni
    24 Bhutan Bhutan 1953 18 anni
    25 Belgio Belgio 1919 18 anni
    26 Birmania Birmania 1922 18 anni
    27 Bolivia Bolivia 1938 18 anni
    28 Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 1949 18 anni
    29 Botswana Botswana 1965 18 anni
    30 Brasile Brasile 1932 16 anni
    31 Brunei Brunei 1959 18 anni (solo elezioni locali)
    32 Bulgaria Bulgaria 1938 18 anni
    33 Burkina Faso Burkina Faso 1958 universali
    34 Burundi Burundi 1961 N/D
    35 Cambogia Cambogia 1955 18 anni
    36 Camerun Camerun 1946 20 anni
    36 Canada Canada 1917 18 anni
    37 Capo Verde Capo Verde 1975 18 anni
    38 Isole Cayman Isole Cayman N/D 18 anni
    39 Ciad Ciad 1958 18 anni
    40 Cile Cile 1931 18 anni
    41 Cina Cina 1949 18 anni
    42 Cipro Cipro 1960 18 anni
    43 Isole Cocos (Keeling) Isole Cocos (Keeling) N/D ND
    44 Colombia Colombia 1954 18 anni
    45 Comore Comore 1956 18 anni
    46 Rep. del Congo Rep. del Congo 1963 18 anni
    47 RD del Congo RD del Congo 1967 18 anni
    48 Isole Cook Isole Cook 1893 ND
    49 Corea del Nord Corea del Nord 1946 17 anni
    50 Corea del Sud Corea del Sud 1948 19 anni
    51 Costa d'Avorio Costa d’Avorio 1952 19 anni
    52 Costa Rica Costa Rica 1949 18 anni
    53 Croazia Croazia 1945 18 anni
    54 Cuba Cuba 1934 16 anni
    55 Danimarca Danimarca 1915 18 anni
    56 Dominica Dominica 1951 18 anni
    57 Ecuador Ecuador 1929 18 anni (facoltativo a partire dai 16, obbligatorio dai 18)
    58 Egitto Egitto 1956 18 anni
    59 El Salvador El Salvador 1939 18 anni
    60 Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti 2006 N/D
    61 Eritrea Eritrea 1955 18 anni
    62 Estonia Estonia 1918 18 anni
    63 Etiopia Etiopia 1955 80 anni
    64 Fær Øer Fær Øer N/D 18 anni
    65 Isole Falkland Isole Falkland N/D 18 anni
    66 Figi Figi 1963 21 anni
    67 Filippine Filippine 1937 18 anni
    68 Finlandia Finlandia 1906 18 anni
    69 Francia Francia 1944 18 anni
    70 Gabon Gabon 1956 21 anni
    71 Gambia Gambia 1960 18 anni
    72 Georgia Georgia 1918 18 anni
    73 Germania Germania 1918 18 anni
    74 Ghana Ghana 1954 18 anni
    75 Giamaica Giamaica 1944 18 anni
    76 Giappone Giappone 1945 20 anni
    77 Gibilterra Gibilterra N/D 18 anni
    78 Gibuti Gibuti 1946 18 anni
    79 Giordania Giordania 1974 18 anni
    80 Grecia Grecia 1952 18 anni
    81 Grenada Grenada 1951 18 anni
    82 Groenlandia Groenlandia N/D 18 anni
    83 Guam Guam N/D 18 anni
    84 Guatemala Guatemala 1946 18 anni
    85 Guernsey Guernsey a 18 anni
    86 Guinea Guinea 1958 12,43 anni
    87 Guinea-Bissau Guinea-Bissau 1977 18 anni
    88 Guinea Equatoriale Guinea Equatoriale 1963 18 anni
    89 Guyana Guyana 1953 18 anni
    90 Haiti Haiti 1950 18 anni
    91 Honduras Honduras 1955 18 anni
    92 Hong Kong Hong Kong 1949 18 anni
    93 India India 1947 18 anni
    94 Indonesia Indonesia 1945 17 anni (persone coniugate indipendentemente dall’età)
    95 Iran Iran 1963 16 anni
    96 Iraq Iraq 1980 18 anni
    97 Irlanda Irlanda 1918 18 anni
    98 Islanda Islanda 1915 18 anni
    99 Israele Israele 1948 18 anni
    100 Italia Italia 1946 18 anni (tranne che nelle elezioni per il Senato, dove l’età minima è di 25 anni)
    101 Jersey Jersey N/D 16 anni
    102 Kazakistan Kazakistan 1924 18 anni
    103 Kenya Kenya 1963 18 anni
    104 Kirghizistan Kirghizistan 1918 18 anni
    105 Kiribati Kiribati 1967 18 anni
    106 Kosovo Kosovo 1945 18 anni
    107 Kuwait Kuwait 2005 NArs
    108 Laos Laos 1958 18 anni
    109 Lesotho Lesotho 1965 18 anni
    110 Lettonia Lettonia 1918 18 anni
    111 Libano Libano 1952 21 anni (donne a 21 anni, con educazione elementare dal 1952 fino al 1957)[10]
    112 Liberia Liberia 1946 18 anni
    113 Libia Libia 1964 18 anni
    114 Liechtenstein Liechtenstein 1984 18 anni
    115 Lituania Lituania 1918 18 anni
    116 Lussemburgo Lussemburgo 1919 18 anni
    117 Macao Macao N/D 18 anni
    118 Macedonia Macedonia 1946 18 anni
    119 Madagascar Madagascar 1959 18 anni
    120 Malawi Malawi 1961 18 anni
    121 Maldive Maldive 1932 21 anni
    122 Malesia Malesia 1957 21 anni
    123 Mali Mali 1956 18 anni
    124 Malta Malta 1947 18 anni
    125 Isola di Man Isola di Man 1881 16 anni
    126 Isole Marianne Settentrionali Isole Marianne Settentrionali N/D 18 anni
    127 Marocco Marocco 1963 18 anni
    128 Isole Marshall Isole Marshall 1979 18 anni
    129 Mauritania Mauritania 1961 18 anni
    130 Mauritius Mauritius 1956 18 anni
    131 Mayotte Mayotte N/D 18 anni
    132 Messico Messico 1947 18 anni
    133 Micronesia Micronesia 1979 18 anni
    134 Moldavia Moldavia 1978 18 anni
    135 Monaco Monaco 1962 18 anni
    136 Mongolia Mongolia 1924 18 anni
    137 Montenegro Montenegro a 18 anni
    138 Montserrat Montserrat N/D 18 anni
    139 Mozambico Mozambico 1975 18 anni
    140 Namibia Namibia 1989 18 anni
    141 Nauru Nauru 1968 20 anni
    142 Nepal Nepal 1951 18 anni
    143 Nuova Caledonia Nuova Caledonia a 18 anni
    144 Nuova Zelanda Nuova Zelanda 1893 18 anni
    145 Nicaragua Nicaragua 1955 16 anni
    146 Niger Niger 1948 18 anni
    147 Nigeria Nigeria 1958 18 anni
    148 Niue Niue a 18 anni
    149 Isola Norfolk Isola Norfolk N/D 18 anni
    150 Norvegia Norvegia 1913 18 anni
    151 Oman Oman 2003 21 anni
    152 Paesi Bassi Paesi Bassi 1919 18 anni
    153 Pakistan Pakistan 1947 18 anni
    154 Palau Palau 1979 18 anni
    155 Panamá Panamá 1941 18 anni
    156 Papua Nuova Guinea Papua Nuova Guinea 1964 18 anni
    157 Paraguay Paraguay 1961 18 anni
    158 Perù Perù 1955 18 anni
    159 Isole Pitcairn Isole Pitcairn 1838 18 anni
    160 Polinesia Francese Polinesia Francese N/D 18 anni
    161 Polonia Polonia 1918 18 anni
    162 Portogallo Portogallo 1976 18 anni
    163 Porto Rico Porto Rico 1929 18 anni
    164 Qatar Qatar 1997 18 anni
    165 Regno Unito Regno Unito 1918 18 anni (era di 30 anni per donne sposate fino al 1928)
    166 Rep. Ceca Rep. Ceca 1920 18 anni
    167 Rep. Centrafricana Rep. Centrafricana 1986 21 anni
    168 Rep. Dominicana Rep. Dominicana 1942 18 anni
    169 Slovacchia Slovacchia 1920 18 anni
    170 Romania Romania 1929 18 anni
    171 Ruanda Ruanda 1961 18 anni
    172 Russia Russia 1918 18 anni
    173 Saint-Barthélemy Saint-Barthélemy a 18 anni
    174 Saint Kitts e Nevis Saint Kitts e Nevis 1951 18 anni
    175 Santa Lucia Santa Lucia 1924 18 anni
    176 Santa Lucia Santa Lucia N/D 18 anni
    177 Saint-Pierre e Miquelon Saint-Pierre e Miquelon N/D 18 anni
    178 Saint Vincent e Grenadine Saint Vincent e Grenadine 1951 18 anni
    179 Isole Salomone Isole Salomone 1974 21 anni
    180 Samoa Samoa 1990 21 anni
    181 Samoa Americane Samoa Americane 1990 18 anni
    182 San Marino San Marino 1959 18 anni
    183 Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha Sant’Elena, Ascensione e Tristan da Cunha N/D ND
    184 São Tomé e Príncipe São Tomé e Príncipe 1975 18 anni
    185 Seychelles Seychelles 1948 17 anni
    186 Senegal Senegal 1945 18 anni
    187 Serbia Serbia 1945 18 anni
    188 Sierra Leone Sierra Leone 1961 18 anni
    189 Singapore Singapore 1947 21 anni
    190 Siria Siria 1949 18 anni
    191 Slovenia Slovenia 1945 18 anni
    192 Somalia Somalia 1956 18 anni
    193 Spagna Spagna 1931 18 anni
    194 Sri Lanka Sri Lanka 1931 18 anni
    195 Stati Uniti Stati Uniti 1920 18 anni
    196 Sudafrica Sudafrica 1930 (donne bianche) 1994 (donne nere) 18 anni
    197 Sudan Sudan 1964 17 anni
    198 Suriname Suriname 1948 18 anni
    199 Svezia Svezia 1919 18 anni
    200 Svizzera Svizzera 1971 18 anni
    201 Swaziland Swaziland 1968 18 anni
    202 Tagikistan Tagikistan 1924 18 anni
    203 Taiwan Taiwan 1947 20 anni
    204 Tanzania Tanzania 1952 18 anni
    205 Thailandia Thailandia 1932 18 anni
    206 Timor Est Timor Est a 17 anni
    207 Togo Togo 1945 N/D
    208 Tokelau Tokelau N/D 21 anni
    209 Tonga Tonga 1960 21 anni
    210 Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 1946 18 anni
    211 Tunisia Tunisia 1959 18 anni
    212 Turchia Turchia 1930 18 anni
    213 Turkmenistan Turkmenistan 1924 18 anni
    214 Turks e Caicos Turks e Caicos N/D 18 anni
    215 Tuvalu Tuvalu 1967 18 anni
    216 Ucraina Ucraina 1919 18 anni
    217 Uganda Uganda 1962 18 anni
    218 Ungheria Ungheria 1918 18 anni
    219 Uruguay Uruguay 1927 18 anni
    220 Uzbekistan Uzbekistan 1938 18 anni
    221 Vanuatu Vanuatu 1975 18 anni
    222 Città del Vaticano Città del Vaticano b limitato ai cardinali inferiori a 80 anni d’età
    223 Venezuela Venezuela 1946 18 anni
    224 Isole Vergini americane Isole Vergini americane a 18 anni
    225 Isole Vergini britanniche Isole Vergini britanniche N/D 18 anni
    226 Vietnam Vietnam 1946 18 anni
    227 Wallis e Futuna Wallis e Futuna a 18 anni
    228 Yemen Yemen 1967 18 anni
    229 Zambia Zambia 1962 18 anni
    230 Zimbabwe Zimbabwe 1957 18 anni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK