Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Una donna controcorrente: Ida Magli
    "D" come Donna

    Una donna controcorrente: Ida Magli

    Mariella ColonnaBy Mariella Colonna25/02/2016Updated:26/02/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ida-magli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Qualche giorno fa è mancata Ida Magli nel silenzio assordante dei media. L’antropologa e scrittrice aveva 91 anni e sarà ricordata, tra l’altro, per le sue tesi antieuropeiste.

    Ida Magli ha sempre sostenuto che l’Europa unita è ‘un progetto fallimentare’. Le sue tesi contrarie all’unificazione hanno ispirato l’Associazione Italiani liberi, un movimento politico/culturale nato per ‘difendere e rafforzare l’identità nazionale, storica e culturale degli italiani e di ristabilire l’indipendenza dell’Italia uscendo dall’Unione europea’. Alla luce dei fatti di Colonia, scriveva che l’Europa non aveva raggiunto gli scopi prefissati. Era ‘un bluff giocato sotto le vesti della democrazia con la vita dei popoli, con la loro identità, con la loro libertà, con i loro affetti, con le loro ricchezze. Un crimine che ancora nessun imperatore, nessun dittatore, nessun tiranno aveva mai compiuto’. Ed aggiungeva di rifiutare ‘la cittadinanza europea che mi è stata imposta e che è stata inventata da un’entità illegittima che disprezzo’.

    Aveva finito di scrivere un nuovo libro, Figli dell’uomo. Storia del bambino, storia dell’odio, che dovrebbe uscire a breve per Rizzoli che contiene una lunga riflessione su duemila anni di storia dell’infanzia. Si svegliava all’alba ed era una tiratardi, instancabile fino all’ultimo, si è occupata anche di Islam, rapporti tra politica, civiltà e religione. E di donne, con le quali – pare – non sia mai stata molto tenera: ‘ho passato una vita a difenderle, ma che delusione. Purtroppo debbo constatare che non pensano. Che non sanno fare politica. Che non sono capaci di farsi venire un’idea nuova’, aveva detto.

    Appassionata di antropologia, materia insegnata a La Sapienza fino al 1988, era stata la pioniera di una scuola di antropologi interessati a capire segni, simboli e comportamenti della nostra civiltà rispetto alle ricognizioni dentro le culture lontane.

    Disapprovava l’islam e l’immigrazione ritenute un contributo ‘alla frantumazione dell’unità dei popoli europei’ e sottolineava – come una moderna Cassandra – che ‘dobbiamo limitare l’ingresso in Italia ai musulmani oppure l’Italia sarà perduta. Dobbiamo difendere la nostra libertà di pensiero, le conquiste delle donne, dobbiamo ricordare la fatica che abbiamo fatto per difendere i nostri diritti’. Riguardo il Cristianesimo spiegava che gli italiani sono ‘incapaci di valutare l’incidenza nella nostra società della religione di cui sono portatori gli immigrati, la forza del loro essere “credenti”, il peso dei comportamenti imposti dal Corano in ogni àmbito della vita, ma soprattutto nel rapporto fra uomo e donna’. Sulla misericordia, tanto cara al papa argentino, diceva ‘la Chiesa di oggi o la salvi con la severità oppure con la misericordina non la salvi. Che ci fanno gli europei con la misericordina? La tattica di Bergoglio è fallita in partenza’.

    ‘Ida Magli non insegna cosa pensare, Ida Magli insegna a pensare’ disse Federico Guerri in occasione della cerimonia di consegna del Premio del Vittoriale a settembre dello scorso anno. Lo scrittore la descrisse come una persona che ‘pensa in modo diverso: non secondo le idee ricevute, non secondo gli schemi abituali ma, per esempio, studiando l’uomo bianco, l’uomo occidentale (cioè noi), con gli stessi strumenti dell’antropologia culturale con i quali in genere si studiano i selvaggi’.
    Insomma, una donna fuori dal comune per i suoi ‘pensieri originali e controcorrente’ ripagata con l’indifferenza dei più per aver sostenuto idee e tesi non politicamente corrette.

    Dal 1994 scriveva per Il Giornale dopo aver collaborato per molti anni con La Repubblica e L’Espresso commentando con sguardo antropologico l’attualità politica e sociale italiana. Tra i suoi libri più noti: Gesù di Nazareth, Tabù e trasgressione, Matriarcato e potere delle donne, Santa Teresa di Lisieux, Viaggio intorno all’uomo bianco, La donna un problema aperto, Storia laica delle donne religiose. La voce antropologia culturale per l’enciclopedia Garzanti porta la sua firma.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Mariella Colonna

    Mariella Colonna - giornalista professionista, laurea in Lettere moderne e master in Pubbliche relazioni. A lungo nelle redazioni di Barisera e de Il Quotidiano della Basilicata di Matera. Per la testata online Affaritaliani.it gestisce il blog 'la Colonna Infame'. Si è occupata di comunicazione istituzionale per la Regione Puglia, Unioncamere, Cineham, Comune di Alberobello. Esperienza pluriennale nella comunicazione web con progetti europei con la Camera di Commercio di Bari ed alcune Fondazioni. Dall’insediamento del Parlamento europeo del 2009, al quale il Trattato di Lisbona conferisce poteri di co-decisione, ha collaborato con le Commissioni Cultura e Bilancio e con l’intergruppo Sky&Space per interlocuzioni con competenti Direzioni generali della Commissione europea per la presentazione, definizione e approvazione di progetti elaborati di concerto con gli organismi pubblico/privati e società. Communication manager e startup di Boscolo Hotels Bari. Docenza in ‘Comunicazione scientifica’ per la facoltà di fisica dell’università di Bari. Ha collaborato con Rai2/Voyager. Sì è occupata dell'ufficio stampa della Scuola di Medicina dell'università di Bari. Attualmente si occupa della comunicazione del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Bari e collabora con il programma Mediaset Freedom Oltre il confine di Roberto Giacobbo.

    Related Posts

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025

    Out of Africa

    25/09/2025

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK