Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Nomine Rai. Il budino è servito
    Attualità

    Nomine Rai. Il budino è servito

    Marta AjòBy Marta Ajò18/02/2016Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    rai-nomine
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    E se è buono lo sapremo solo dopo averlo assaggiato!

    Per questo non sembra utile aggregarsi al coro di chi si dice soddisfatto o meno di queste nomine. Alcune riflessioni, che riguardano principalmente il sistema Rai, sono però inevitabili.
    Nell’immaginario collettivo, almeno per quello che ci hanno fatto credere per un lungo periodo, la Rai è sempre apparsa come un Ente autosufficiente e, se non indifferente, autonomo dalla politica. Al suo interno si sono sviluppate e formate risorse qualitativamente eccellenti. Ma la televisione sperimentale dei primi decenni si è nel tempo trasformata venendo a perdere visibilmente ed inesorabilmente l’autonomia sia gestionale che culturale. Basti ricordare quello che accadde dopo l’approvazione da parte del Parlamento della legge di riforma della Rai del 1975, che introduceva nuove norme di diffusione e, soprattutto il passaggio del servizio pubblico televisivo al controllo parlamentare. L’autonomia della Rai venne travolta già dalle e nelle trattative politiche dando il via ad una lottizzazione politica. Tutto venne spartito e la Rai divenne un terreno di conquista e di potere per i diversi partiti. Ciononostante, al suo interno, la Rai seppe sviluppare programmi di qualità e permettere la crescita di figure professionali di straordinaria competenza.
    Non potendo, non volendo, ripercorrere la storia della Rai, non ci resta che munirci di un cucchiaino, essere disposti all’assaggio del budino che oggi ci viene offerto.
    Se ci permettiamo di essere caute/i nel fare quest’assaggio è perché continuiamo a credere che la Rai ci appartenga un poco. Non solo perché paghiamo un canone ma anche perché essa è nata come un servizio pubblico d’informazione e formazione. Vogliamo verificare se le idee, i valori di tutti i cittadini, di qualsiasi orientamento politico e religioso sono rispettate, se le realtà vengono rappresentate nella loro differenza, se la verità dei fatti viene fatta circolare e restituita in modo libero e trasparente, se, infine, tutto ciò concorre al mantenimento della democrazia del nostro Paese. Le questioni interne alla Rai non possono limitarsi a regole di bilancio, di assetti e regole interni.

    Gli ingredienti del budino Rai, spesso sono stati manipolati e controllati, condizionati da interessi altri. Un condizionamento che non si è espresso solo in termini di funzionamento ma che ha operato a volte in modo censorio verso professionisti di valore piuttosto che referenti di aree politiche. A noi utenti, quelli che tutte le sere guardano con insofferenza programmi spesso noiosi, inutili, a volte volgari, ci sembrerebbe utile un ritorno di stile, di qualità, di contenuti che forse solo professionisti del settore potrebbero svolgere rispettando non solo le esigenze produttive ma anche quelle culturali del servizio.
    Venendo dunque al caramello del budino, le ultime nomine, non sembra proprio che siano avvenute all’insegna della trasparenza ma piuttosto imposte senza se e senza ma. Il Direttore Generale della Rai, ha voluto sottolineare che esse sono “basate su esperienza e merito, autonomia dai partiti, nel segno della valorizzazione delle risorse interne”. Eppure è proprio quest’ultima indicazione che sembra sia venuta meno. Possibile che la Rai non abbia trovato, al suo interno, una figura adatta a riempire almeno una di quelle caselle? E se è così è legittimo chiedersi come si lavora al suo interno? Perché si sa, la macchina Rai ha bisogno di essere oliata e manovrata da un esercito di donne e uomini capaci di farla andare avanti. Forse il budino avrebbe avuto un colore meno pallido, chissà. In queste nuove nomine, viene fatto osservare, ci sono due donne. Allora? Non appare così strano, perché farlo apparire come un miracolo? Queste professioniste sono sicuramente di alta qualità; una, Ilaria Dallatana, proveniente dall’esperienza Mediaset e fondatrice della società Magnolia, l’altra, Daria Bignardi, giornalista, scrittrice, autrice e conduttrice di programmi televisivi e radiofonici.
    Il budino Rai, ha messo in campo ingredienti meno tradizionali e la nouvelle cuisine a volte ottiene consensi inaspettati. Le donne, si sa, preferiscono andare sulla tradizione, sul sicuro ma in questa occasione ci sembra giusto puntare su queste professioniste, che ci risveglino dai torpori serali, dalla noia del tutto già visto, dall’inutilità delle parole, dal cattivo gusto dell’immagine, dalla prepotenza di genere per una migliore cultura rispettosa e intelligente.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    La generazione in attesa

    18/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK