Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Una battaglia dopo l’altra
    • Irit e Aisha
    • La mia amica Eva
    • Il padre dell’anno
    • Out of Africa
    • Accettare o consentire?
    • Esprimi un desiderio
    • La famiglia Leroy
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Una battaglia dopo l’altra

      By Dols01/10/20250
      Recent

      Una battaglia dopo l’altra

      01/10/2025

      Irit e Aisha

      01/10/2025

      La mia amica Eva

      01/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Scrivilo su dol's»Narrativa»Genitorialità acrobatica, senza rete…
    Narrativa

    Genitorialità acrobatica, senza rete…

    DolsBy Dols09/02/2016Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    divorzio breve, legge
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In quella che viene definita una “rivoluzione sospesa”, i figli in famiglia ricalcan il comportamento dei padri

    di  Mara Virginia Rosso

    Pianeta terra, Italia, in una qualsiasi città, con cappa di smog rigorosamente incorporata e ancora un po’ in sonno, alle sette del mattino.

    Ufficio di creature umane che stanno lentamente carburando verso il risveglio delle funzioni vitali, il che implica un sovraffollamento cosmico della zona cialde che dispensa l’intruglio nero da cui dipendono ai limiti del tossico novantanove italiani su cento.

    Eppure qualcuno, oltre a me, sfugge al rito. Cammina avanti e indietro sui tacchi a spillo lungo le pareti della stanza, consentendo all’oggetto più comprato del mondo di diramarle nei padiglioni auricolari la voce di un altro essere, che sento solo vagamente, le cui parole e azioni mi diverto a immaginare, completando un dialogo che lascia poco spazio a dubbi di sorta.
    <<Guarda che quelli gialli sono lì, nel terzo cassetto del comò, ce li ho messi ieri! >>
    << …………………………….>> voce maschile concitata.
    Lei: << E vedi di non metterglieli al contrario!! >>
    Lui: << …………………………………>> ululando tipo licantropo.
    Lei: << OK. Aspetto in linea…>> senza fare una piega.

    L’imprecisato essere all’altro capo del filo inizia, stile Indiana Jones, la perlustrazione della parte più sconosciuta della casa in cui ogni giorno vive da anni, la zona lavanderia, in cui potrebbero ancora essere tenuti crudelmente prigionieri, probabilmente dai fili dello stendibiancheria del nemico, gli oggetti gialli di cui sopra. Dopo tre lunghissimi minuti e trentotto secondi, da me puntualmente cronometrati di nascosto, la splendida conversazione ai limiti dell’horror riprende, con mio grande giubilo.
    Lei: << … Ma non è possibile… non possono essere spariti nel nulla… guarda che quelli verdi non vanno bene come colore…>>
    Lui: << …………………………………………………..>> sgancia nel telefono la bomba H, sento il fragore e intravedo il fungo.
    Lei: << Dio, non sei neanche capace di vestirla con tutta la roba pronta lì sul letto, quella povera bambina……>>
    Lui: << …………………………………………………….>> preoccupante silenzio.

    Sette secondi, poi l’amorevole dialogo riprende:
    Lei: << … E ricordati: pochissimo zucchero nei cereali!!!!! >> chiude la comunicazione.
    Mie elucubrazioni pseudoscientifiche e prostrate sull’accaduto, in libera e caotica successione:
    CASO A: lui è un esemplare di maschio del tipo “faccio lo scemo per non andare in guerra”: indipendentemente dal fatto che sappia o meno cavarsela nel lavoro di cura (nessuno l’ha mai iniziato a questa arte oscura sin da piccolo, come invece succede alle femmine), è comunque determinato fino alla morte a dimostrare la più assoluta imbranataggine per sfiancare la femmina sulla lunga distanza e persuaderla, con atteggiamenti inadeguati e snervanti, ad arrangiarsi clamorosamente. Conseguenze: se lei ci casca, assumerà sempre più le sembianze della “schiava Isaura”, perfetta cameriera gratis in casa e procacciatrice di stipendio fuori casa, il secondo sogno di tutti i maschi (dopo la poligamia), praticamente lo stato della maggioranza delle donne italiane sposate con o senza figli, oggi.
    CASO B: lui è un esemplare di maschio del tipo “vivo usando il cervello e non solo i privilegi atavici della mia razza”: si rende conto che non ha senso che lei faccia due lavori quando anche lui vive in quella casa e ha generato quei figli, quindi tenta di collaborare, ma forse ha incontrato un esemplare di femmina del tipo “merito di estinguermi ma non succede mai”: strafissata sulle pulizie, invece di usare e vivere la casa ne è soggiogata completamente, perfetta cuoca perché addestrata sin dalla permanenza nel liquido amniotico attraverso la lettura ad alta voce dei libri di Benedetta Parodi, ha lo swiffer a estrazione rapida incorporato nel braccio destro e rifiuta la colf perché non pulirebbe a fondo come lei, quindi non si accontenta di quello che lui tenta di fare neanche se ciò significa sopperirvi personalmente, polverizzando anche i pochi minuti di tempo libero che le resterebbero per sé stessa. Un vero genio, direi…
    Ma una via di mezzo non riusciamo proprio a trovarla? Demoralizzata allo stadio terminale, pilucco una ricerca del 2010 della London School of Economics, che ha passato al setaccio i comportamenti di 12.000 famiglie con figli per un periodo di dieci anni, concludendo che la probabilità di separazione dei coniugi diminuisce se l’uomo svolge uno o più semplici lavori in casa, come pulire o fare la spesa, badare ai pargoli in assenza della madre, metterli a nanna la sera; tradotto, significa che, se fino agli anni ’80 si riteneva che l’impegno delle donne in casa stabilizzasse la famiglia e che il suo lavoro fuori casa aumentasse i divorzi, oggi invece coniugi intercambiabili nel lavoro di cura tengono lontana la separazione, cosa confermata dai nostri tribunali, che separano non tanto per questioni di corna ma per insoddisfazione e infelicità estreme (1).

    A questo punto, come tarantolata, vado a scartabellare furiosamente nel succulento sito del nostro Istat, e cerco dati sulla situazione odierna: scopro che il livello di attività lavorativa femminile italiano è il più basso d’Europa (escludendo Malta e Turchia), che cresce ma non è accompagnato da un aumento dell’impegno dei maschi nelle faccende di casa; anzi, più aumenta il numero dei figli e più le italiane tendono a lasciare il lavoro retribuito; alla fine degli anni ottanta l’85% del lavoro di cura era sulle spalle delle donne, oggi è al 75%; una donna in coppia con figli piccoli dedica alla casa 51 ore settimanali, seguita da francesi e americane, contro le 29 ore delle svedesi; i maschi italiani dedicano alla cura meno di 20 ore settimanali, hanno il picco nella fase finale della vita, specie se pensionati e soli, cioè quando non hanno scampo.

    In quella che viene definita una “rivoluzione sospesa”, i figli in famiglia ricalcano miseramente il comportamento dei padri (2). In questo quadretto idilliaco, in cui le donne sostituiscono dalla propria nascita alla morte, senza mai andare in pensione, un welfare deficitario nella cura (anche degli anziani), si parla di aumentare asili o tate, mai di padri più presenti. Aggiungerei un dettaglio finale: ipotizziamo che sul lavoro esca un concorso per fare carriera, e che entrambi i coniugi lo affrontino; lui arriverà a casa dal lavoro e si chiuderà in camera a studiare, lei invece tornerà a casa, passerà il Folletto e poi preparerà la cena. Chi vince il concorso? Inserisco nel dolce quadretto le quote azzurre, incastonate implicitamente nel sistema da millenni, attraverso cui i maschi si assicurano l’un l’altro i posti che contano, e mi spiego perché le stanze dei bottoni continuino a essere frequentate solo da portatori di pisello…

    © Mara Virginia Rosso

    1 Rimini, C., Niente divorzio se lui fa le pulizie, La Stampa, 18 giugno 2010
    2 Uso del tempo e ruoli di genere, Istat, 2012, pgg. 11-30 (non esistono rilevazioni Istat più recenti)

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Effatà – Hikikomori di Pastori Gloss

    23/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE.In dialogo con Mariangela Gualtieri

    05/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK