Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Parata d’Arte a Paratissima

      By Stefi Pastori Gloss30/10/20250
      Recent

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025

      Cinque secondi

      27/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Donna, sopporterai con dolore e dolo
    Costume e società

    Donna, sopporterai con dolore e dolo

    monica lanfrancoBy monica lanfranco25/11/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donna-dolo-danno
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dopo 24 anni di maltrattamenti subìti dal marito, ricaduti sui figli della coppia e certificati da denunce la richiedente non ha diritto a niente, perché avrebbe tollerato per troppo tempo la condotta dell’uomo.

    Sembra uno scherzo di pessimo gusto, ma non lo è: un tribunale che emette una sentenza non può scherzare, perché il suo compito è ristabilire giustizia ed equità.

    Ma quale giustizia, quale equità si può trovare in un giudizio che nega il risarcimento ad una donna che per anni è stata abusata dal coniuge, in modo accertato e conclamato, perché per troppo tempo ha sopportato le vessazioni?

    Da quando è giuridicamente misurabile la sopportazione della violenza degna di risarcimento, distinguibile da quella che invece non lo merita?

    La vicenda riguarda una donna che ha chiesto la separazione, dopo 24 anni di maltrattamenti subìti dal marito, ricaduti sui figli della coppia e certificati da denunce: secondo la sentenza, emessa dalla quarta sezione civile del Tribunale di Genova, la richiedente non ha diritto a niente, perché avrebbe tollerato per troppo tempo la condotta dell’uomo.

    “Una sentenza vergognosa, che afferma una cultura di non rispetto della dignità e integrità della donna e che contrasta con tutte le norme sulla violenza di genere del nostro Paese” – ha affermato Valeria Fedeli, vice presidente del Senato.

    Anche la deputata di Forza Italia Annagrazia Calabria ha stigmatizzato i fatti: “Non c’è una data di scadenza per reagire alla violenza. E’ incredibile vedere, nell’avvicinarsi della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che nel nostro paese esistano ancora vuoti eclatanti nella tutela delle donne vittime di violenza; vuoti che vanno colmati con il buonsenso prima ancora che con la legge”.

    In questi nostri tempi di terza guerra mondiale parlare di buon senso sembra attenere più alla fantascienza che alla realtà. Ma il buon senso è, soprattutto, il prodotto dell’educazione che riceviamo e che impartiamo alle giovani generazioni.

    Per questo, alla lettura della decisione del tribunale genovese, mi è partito il collegamento con un concetto che sto incontrando molto spesso durante le discussioni pubbliche sulla violenza maschile contro le donne: il concetto dell’istinto.

    “Le case chiuse, o comunque la prostituzione, sono una necessità. Come la mettiamo con l’istinto sessuale degli uomini”? mi ha domandato un uomo ad Aosta in un incontro di presentazione di Uomini che odiano amano le donne.

    “Se una bella ragazza in minigonna salta su un tavolo e comincia a dimenarsi davanti a me, ovvio che mi venga da saltarle addosso. La sua esibizione la sento come una violenza. E’ l’istinto”, mi han detto due giovani uomini, attivisti antirazzisti e animati dalle migliori intenzioni per cambiare il loro paese e il mondo.

    “Penso che molte donne non si rendano conto della violenza che possono esercitare sui maschi con il loro vestiario, atteggiamenti e discorsi provocanti (tutte le donne, non in riferimento a quelle violentate). Donne, con la provocazione non è corretto giocare in pubblico, riservatela ai vostri partner in camera da letto”- è una delle milleottocento risposte arrivate nel 2012 alle sei domande lanciate da questo blog, nel primo post al mio esordio sul Fatto.

    Sembra dunque che, nel secondo millennio governato dalla virtualità incorporea, che chiunque esibisce con la tecnologia domestica della quale è impossibile fare a meno, se si va al dunque vincano in assoluto gli istinti primordiali, e tra loro primeggi negli uomini quello della sessualità predatoria, compulsiva e incontrollabile. Ecco che quindi se porti i jeans non è violenza: toglierli è laborioso per cui devi avere collaborato; se sei brilla o drogata non è violenza, perché nemmeno la tua incoscienza è aggravante per chi abusa di te; se hai aspettato anni prima di lasciare un uomo violento hai acconsentito a ciò che hai meritato a causa della tua lentezza nel decidere di lasciarlo.

    Domando: se gli uomini accettano così facilmente di essere governati dall’istinto (e perché questo istinto è sempre sessualmente predatorio, e mai, per esempio, paterno, come per le donne è scontato che esista quello materno?) come possono dirsi davvero umani? L’umanità, a differenza degli altri animali del pianeta, non è forse scelta di relazione, empatia, sganciamento dal governo dagli istinti che, pur esistendo dentro di noi, sono plasmati e indirizzati dall’educazione, dalla cultura e dalla politica? Non è più che mai necessario ragionare insieme sul ‘destino’ maschile predatorio, evocato così fortemente dal giogo dell’istinto, citato a giustificazione universale della violenza da molti uomini, affinché proprio dagli uomini parta la rivoluzione di se stessi, per dirsi umani, e non ferini?

    www.monicalanfranco.it
    www.altradimora.it
    www.mareaonline.it
    www.radiodelledonne.org
    http://manutenzionilapiece.wordpress.com/
    http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/mlanfranco/

    donna risarcimento
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    monica lanfranco
    • Website

    Monica Lanfranco, nata il 19/3/1859 a Genova; laureata in filosofia è giornalista e formatrice sui temi della differenza di genere e sul conflitto. Ha fondato nel 1994 il trimestrale di cultura di genere MAREA. Ha collaborato con Radio Rai International, Carta, Liberazione, Arcoiris Tv, Linus. Ha un blog sul Fatto quotidiano. Ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici) sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, e sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Il suo primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne - 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi (Solfanelli). Nel 2003 esce Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi(Intramoenia). Nel 2005 esce Senza Velo - donne nell’Islam contro l’integralismo (Intramoenia). Nel 2007 ha prodotto il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo Ci dichiariamo nipoti politici. Nel 2009 è uscito Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne (Punto Rosso). Nel 2013 è uscito Uomini che odiano amano le donne- virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (Marea Edizioni) dal quale è stata tratta la piece teatrale, primo caso di teatro sociale per uomini Manutenzioni – Uomini a nudo https://manutenzionilapiece.wordpress.com Ha collaborato con Radio Rai International, Carta, Liberazione, Arcoiris Tv, Linus. Ha un blog sul Fatto quotidiano. Ha insegnato Teoria e Tecnica dei nuovi media all’Università di Parma. Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne strutturati (politici, sindacali, scolastici) sulla storia del movimento delle donne, sulla comunicazione di genere, e sulla risoluzione nonviolenta dei conflitti. Il suo primo libro è stato nel 1990 Parole per giovani donne - 18 femministe parlano alle ragazze d'oggi (Solfanelli). Nel 2003 esce Donne disarmanti - storie e testimonianze su nonviolenza e femminismi(Intramoenia). Nel 2005 esce Senza Velo - donne nell’Islam contro l’integralismo (Intramoenia). Nel 2007 ha prodotto il film sulla vita e l’esperienza politica della senatrice Lidia Menapace dal titolo Ci dichiariamo nipoti politici. Nel 2009 è uscito Letteralmente femminista – perché è ancora necessario il movimento delle donne (Punto Rosso). Nel 2013 è uscito Uomini che odiano amano le donne- virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi (Marea Edizioni) dal quale è stata tratta la piece teatrale, primo caso di teatro sociale per uomini Manutenzioni – Uomini a nudo https://manutenzionilapiece.wordpress.com I suoi siti sono www.monicalanfranco.it ; www.altradimora.it ; www.mareaonline.it www.radiodelledonne.org https://manutenzionilapiece.wordpress.com

    Related Posts

    Parata d’Arte a Paratissima

    30/10/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK