Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Dedicato a Valeria e tutte le altre
    Pari opportunità

    Dedicato a Valeria e tutte le altre

    Marta AjòBy Marta Ajò16/11/2015Updated:16/11/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In questi giorni, celebriamo la ricorrenza della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

    Continuando a gridare incessantemente, il nostro No, voglio prudentemente dedicare un attenzione speciale anche a tutte coloro che sono morte in modi differenti  e per cause e motivazioni diverse dal legame con un uomo.
    Ci sono infatti molte donne, che muoiono comunque in modo violento ed ingiusto, in difesa dei diritti, per portare aiuto alle popolazioni colpite da disastri ambientali per guerre locali, per ideali altri. Perché le donne non sono solo mogli, amanti, fedifraghe o cornute. Le donne sono persone. A volte di grande qualità morale, di raro impegno fisico, capaci di sacrifici, combattenti nell’animo.

    Lo sono sempre state, basta leggere la storia, basta vederle nel quotidiano, nel mondo del lavoro come in famiglia.
    Eppure storicamente appartenenti ad un genere, ancora un volta e da sempre, maltrattato, misconosciuto, sfruttato. Perché le donne sono gli esseri misteriosi del menarca, della riproduzione, dell’antro della vita. Troppo potere per riconoscerlo, troppo mistero per accettarlo.
    “Ci ho messo 18 anni per raddrizzare vostra madre e non ci sono riuscito”, pronuncia il marito indagato di una delle  donne uccise. Lo dice smarrito ai figli come a ricercare un’impossibile complicità,  trovare una loro affettuosa solidarietà nell’averli, forse, privati della loro madre.

    Non una parola di pietà per quella donna rea di avere provato a sentirsi persona, ad uscire dalla prigione in cui appunto quel marito voleva tenerla per sempre. Quella morte, come le altre che ancora quasi ogni giorno avvengono nel nostro Paese, è diventato un caso giudiziario con cui si cimentano sempre nuovi e vecchi format di comunicazione televisiva, trasmissioni inadeguate che si alimentano del dolore, della violenza e della curiosità morbosa esaltata dal vivere orrori che ci offrono, a distanza, la calma per affrontarli insieme ai brividi del pensare che, quelli, non siamo noi.

    Il dna sui leggins di Yara, la scomparsa di Roberta, il ritrovamento dopo diciassette anni di Elisa e tante altre di cui si cerca ancora l’assassino sono le più conosciute. C’è poi un lungo elenco che ci fa conoscere altre storie, persone e la loro tragica fine. La donna impalata ad un cancello, quella filmata mentre viene strangola, un’altra incinta e distesa nel letto dopo esser stata massacrata, pugnalate in o presso la macchina, davanti ai figli, nelle loro case, dopo che in molte avevano disperatamente quanto inutilmente previsto la loro fine con tormentate denuncie.
    Tutte legate a fatti d’amore o di non amore, da legami deludenti o violenti, dal desiderio di autonomia e il desiderio di possesso. Tante altre alla ricerca di una libertà e di una emancipazione loro negata, vuoi da padri, da costume ed usanze, da credenze religiose. Tutte legate dall’impossibilità di vivere in libertà, di appropriarsi o riappropriarsi  del diritto alla libera scelta.
    Queste sono le pagine buie che spesso abbiamo avuto bisogno, abbiamo sentito l’urgenza di denunciare, di raccontare per scuotere le coscienze, per chiedere legislazioni adeguate, per scuotere l’indifferenza.
    Questa volta, però e purtroppo, dobbiamo piangere, ricordare e raccontare di un’altra donna. Che, insieme ad altre, non nostre connazionali ma non per questo meno vicine, ha trovato la morte in modo ingiusto, imprevedibile. Nell’ ormai giorno nero che passerà alla storia come la strage di Bataclan.  Ogni individuo coinvolto, morto in circostante simili, in Francia, In America, in Kenia e qualsiasi altra parte del mondo, andrebbe ricordato ma, in questa occasione e per tragica coincidenza ricordiamo la fatale ed ingiusta morte di una ragazza di cui in questi giorni si parla.

    Si chiamava Valeria Soresin. Anche lei vittima di una violenza. Diversa da quella cui siamo abituate a sopportare. Una violenza non contro il nostro corpo ma contro la vita. Una violenza che non accettava il suo modo di vivere, la sua voglia di appartenere al mondo e di difendere i diritti del prossimo da qualunque parte stessero, la libertà di vivere. Prima che esca dalla scena mediatica, dai ricordi della fretta quotidiana ci piace raccontarla con le parole di sua madre.
    «Ricordate che era una persona, una cittadina, una studiosa meravigliosa. Ci mancherà molto e credo, visto il percorso che stava facendo, che mancherà anche al nostro Paese per le doti che aveva. Valeria a Parigi aveva lavorato anche seguendo i barboni della città, questo dice tutto, dimostra la sua voglia di conoscere in tutte le sfaccettature le realtà che andava a studiare e frequentare».

    violenza sulle donne
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK