Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»IL PROGETTO DONNA e SALUTE
    Salute e benessere

    IL PROGETTO DONNA e SALUTE

    DolsBy Dols02/11/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donnesalute
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un Ponte tra le buone pratiche. L’iniziativa è concepita come una serie di eventi da tenersi nelle città/regioni coinvolte nel percorso.

    Chi siamo e cosa facciamo

    Siamo le ideatrici ed organizzatrici di Donna e Salute: un ponte tra buone pratiche, evento nazionale itinerante dedicato alla salute delle donne, siamo tre Associazioni di promozione culturale e sociale NoidonneTrePuntoZero, Salute&Genere, Woman to Be e la rivista NOI DONNE.

    L’iniziativa è concepita come una serie di eventi da tenersi nelle città/regioni coinvolte nel percorso. Nell’ambito delle linee tematiche definite su base nazionale, in ogni singolo evento saranno affrontati specifici aspetti tra i molteplici che la Salute delle donne comprende, tenendo conto delle specificità e competenze territoriali.

    Informazioni più articolate sul concept dell’iniziativa sono contenute nella descrizione allegata e nel sito dedicato (www.donnaesalute.org e www.noidonne.org )

    Con questa iniziativa, unica del genere in Italia, intendiamo principalmente:

    • sensibilizzare le donne, i media, la politica, il mondo della sanità e quello dell’impresa sul tema della salute delle donne come visione complessiva della persona, promuovendo il dialogo tra medicina / medicina di genere e altre discipline che hanno cura della persona con una visione olistica;
    • evidenziare e raccogliere le buone pratiche esistenti nelle realtà territoriali, sollecitandone la conoscenza, la valorizzazione e la messa in rete.

    Dopo la presentazione nazionale avvenuta il 10 Giugno presso il Senato della Repubblica si sono tenuti incontri nella regione Lazio (12 Giugno) Toscana (San Giuliano Terme 19 e 20 Giugno), Emilia Romagna (Ferrara 17 Ottobre) e Liguria (Genova 23 Ottobre).

    I prossimi incontri saranno a Bologna il 13 Novembre e a Torino il 28 Novembre. A Gennaio 2016 si terrà un evento a Roma per consegnare alla Ministra Beatrice Lorenzin un resoconto delle buone pratiche incontrate in cui verrà lanciato il tour 2016 (Firenze, Salsomaggiore e tante altre città).

    Il progetto Donna & Salute. Un ponte tra le buone pratiche ha una storia evolutiva che lo ha visto nascere come Festival annuale nel 2013 ripetutosi nel 2014, organizzato dall’Amministrazione comunale di San Giuliano Terme, in particolare grazie alla volontà e alla tenacia dell’allora Assessora e poi Vicesindaca Fortunata Dini.

    La consapevolezza degli organizzatori è stata da sempre quella di concepire la salute come frutto di un armonico sviluppo dell’individuo in ogni aspetto della propria esistenza, quindi equilibrio sinergico di stili di vita, condizioni sociali e culturali.

    Tuttavia donne e uomini presentano delle differenze anatomo-fisiologiche, biologico-funzionali, psicologiche e sociali che se ignorate condizionano quell’armonico sviluppo. L’equità sociale è indicata dall’OMS come uno dei prerequisiti della salute ed il genere viene riconosciuto come un determinante di salute. Le condizioni di salute sono quindi determinate anche dal perseguimento e dall’affermazione di diritti che devono tenere conto delle differenze tra i generi.

    Se questo è stato l’assunto di fondo dal quale è nata l’iniziativa , l’aspetto organizzativo si è venuto trasformando negli anni, acquisendo nel 2015 una veste e una formula diversa, connotandosi come un vero e proprio tour nazionale, promosso e organizzato da tre associazioni: Woman to Be, NoidonneTrePuntoZero e Salute&Genere, e la Rivista NOI DONNE alcune delle cui componenti avevano in realtà già collaborato fattivamente alla realizzazione della prima iniziativa .

    La rassegna di eventi/ tappe della nuova soluzione progettuale, sia pure confermando la formula che focalizza l’attenzione sull’intreccio tra temi squisitamente medici e la dimensione sociale e psicologica della salute al femminile, ha inteso superare l’ambito strettamente territoriale e dunque circoscritto ad un solo territorio. Il salto qualitativo, almeno nelle nostre speranze risiede nell’averlo pensato come un percorso che intende svilupparsi attraverso alcune tappe significative che sino a questo momento da maggio a dicembre 2015 hanno visto coinvolte e vedranno in futuro, esserlo, città come : Roma, San Giuliano Terme (PI), Ferrara, Genova, Torino.

    DONNA & SALUTE, presentato come progetto nazionale lo scorso 10 giugno 2015 a Roma presso il Senato della Repubblica alla presenza della Vicepresidente Valeria Fedeli, ha ottenuto il patrocinio del Senato, dell’AICCRE nazionale, dell’ANCI (Associazione nazionale Comuni italiani) della Regione Lazio, di ROMA (Commissione delle elette), della Regione Toscana.

    Donnaesalute dunque intende diventare un appuntamento itinerante volto alla valorizzazione e messa in rete delle buone pratiche esistenti nel territorio nazionale, favorendo in tal modo una positiva contaminazione tra discipline ed esperienze diverse, attraverso la predisposizione di incontri e confronti sui temi della salute in ottica di genere.

    L’idea è quella di mettere a punto un format modulare e flessibile che possa essere proposto e adattato a seconda delle esigenze e peculiarità territoriali e degli interlocutori e delle realtà interessate/i, nell’intento di valorizzare le esperienze e le specificità territoriali.

    Interlocutori privilegiati nelle diverse realtà locali saranno – oltre alle Istituzioni e le Amministrazioni regionali o locali – le Università, le Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, gli

    Enti di ricerca di eccellenza, le Fondazioni, le Associazioni. Con queste realtà si svilupperanno collaborazioni per individuare i filoni tematici che meglio possono raccontare esperienze e buone pratiche insieme a relatrici/relatori che possono portare all’attenzione pubblica competenze e conoscenza specifiche.

    Alcuni focus tematici

    • Umanizzazione degli spazi di cura
    • Prevenzione delle malattie tipicamente femminili
    • Consultori familiari
    • Donne e professioni nelle Organizzazioni Sanitarie
    • Bilancio di Genere nelle ASL
    • Migranti e discriminazioni multiple
    • Medicina di genere
    • Pratiche educative di genere
    • Stili di vita, alimentazione e benessere nelle varie fasi della vita
    • Genitorialità
    • Violenza di genere
    • Conciliazione: tempi di vita e tempi di lavoro

    I nostri interlocutori

    • Istituzioni
    • Cittadinanza
    • Operatrici e Operatori della salute (medici, paramedici, operatori socio-sanitari)
    • Mondo dell’industria e della ricerca
    • Mondo accademico
    • Terzo Settore

     

     

    salute
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK