Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»La spettatrice»Zapping al femminile
    La spettatrice

    Zapping al femminile

    Daniela AstreaBy Daniela Astrea28/10/2015Updated:24/02/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    zapping-femminile
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Storie di vite che esistono pure se non se ne è mai state a conoscenza.

    Lo ammetto: sono una di quelle persone che non ama la tv e ne fa volentieri a meno. Preferisco di gran lunga andare al cinema e guardare anche due, tre film di seguito sempre che i titoli in programma mi ispirino.

    Tuttavia l’arrivo dell’autunno e la rassegnazione che mi ha preso nel non poter più frequentare le rassegne di film all’aperto ha fatto sì che qualche serata l’abbia dedicata alle fiction e ai programmi tv essendo completamente ignara di quello che mi aspettava nei vari palinsesti. Posso dire di essere rimasta colpita da qualche puntata della nuova serie Rai “È arrivata la felicità”.

    Cast di tutto rispetto che annovera Pandolfi, Santamaria, Savino, Fenech; due registi differenti e la pretesa di dare voce ai cambiamenti correnti nella vita di coppia e di indagare – col piglio di una quasi favola – nelle pieghe delle nuove tipologie di famiglia che abbiamo nella nostra società.

    Passi per i nomi dei protagonisti che si rifanno alle opere letterarie di Ariosto e Boiardo, difatti abbiamo una vedova di nome Angelica e un divorziato che si chiama Orlando, la notizia che più avrebbe dovuto fare scalpore, almeno nella conferenza stampa, era la presenza di una coppia formata da due donne in attesa di diventare madri con l’inseminazione artificiale. Beh, un po’ come forse si è detto per il film di Maria Sole Tognazzi, è proprio la trattazione di questa coppia a calamitare il maggior numero di stereotipi su di sé. Nel senso che, lungi dal dare una visuale moderna, si inscrivono queste due ragazze in un quadretto oltremodo chiuso e finto. Può suscitare stupore assistere a un loro bacio in prima serata, ma tutto l’effetto novità viene annullato dalle trame realmente troppo banali e poco consistenti. Pure il mestiere che svolge una delle donne (la guardia giurata), presuppone quella solita divisione tra ruolo maschile e femminile per nulla innovativa.

    Nello scorrere delle puntate si è evidenziato un carattere più leggero di una di loro e uno più protettivo e “materno” dell’altra; c’e perfino la presenza di una suocera avversa al riconoscimento della situazione familiare della figlia e dedita a riempire il quartiere con racconti inventati su un presunto marito morto da cui aspetterebbe il figlio.

    Ecco: direi che non è questo il messaggio di accettazione e di “normalità” che si vorrebbe vedere rappresentato, anche se non sono così miope da non capire che l’accozzaglia di luoghi comuni svolge efficacemente la funzione di rappresentare le opinioni medie di telespettatori e telespettatrici. Potrei soffermarmi sulla ovvia storia d’amore che coinvolgerà i due protagonisti e le facilmente prevedibili conseguenze dell’unione tra due famiglie già formate e differenti, ma ritorno proprio sulla stesura dei personaggi vittime di dicotomie fin troppo immaginabili e modellati realmente con poco spessore. Peccato.

    Lo sciopero dell’Auditel dovuto ai recenti problemi per le e-mail che avrebbero svelato le identità delle famiglie campione, non mi permette di riportare dati attuali sulla riuscita della messa in onda, ma registro cifre di tutto rispetto nelle prime settimane, anche se non eclatanti per la rete ammiraglia Rai.

    Altro breve cenno, sulla scia del tema da me affrontato poc’anzi lo dedico a una serie di programmi in onda su Real Time, rete tematica di Discovery rivolta prevalentemente a un pubblico femminile. “Vite divergenti – Storie di un altro genere”, indaga sulla realtà trans italiana con garbo e senza sensazionalismi tramite brevi interviste a cura del Mit (Movimento Identità Transessuale). “Io sono Jazz”, introduce nella vita di una transgender di appena quattordici anni e ci mostra i suoi dubbi, i problemi pratici, la vita in famiglia: il tutto tenendo conto della sua volontà di portare avanti la transizione.

    “Tutto su mio padre” tratta il delicato argomento di un padre che decide di diventare donna e il suo rapporto col figlio adolescente. In questo caso, mi piace soffermarmi su un aspetto che ritengo non secondario: presentare questa serie di docu-reality su un canale al femminile ha, per me, motivazioni di base fortissime: l’introspezione, l’analisi di sentimenti ed emozioni, l’ascolto.
    Molte donne – come verifico anche nei forum e nei commenti ad articoli che trattano di unioni omosessuali – sono davvero capaci di esprimersi con tranquillità e senza astio su tali argomenti. Cosa che non riesce facilmente a tanti uomini che spesso si danno al turpiloquio e invocano l’uso di metodi correttivi per tutti questi soggetti devianti/ti.

    La narrazione, in questi programmi, è scorrevole, non cerca la lacrima facile e nemmeno esalta le cure ormonali o auspica una società tutta dedita alla pansessualità come fosse una moda. Semplicemente, mostra storie di vite che esistono pure se non se ne è mai state a conoscenza. Toccante la videointervista di una transessuale di novanta anni, considerata una vergogna dai suoi familiari e discriminata ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, che però ce l’ha fatta ed ha amato ed ama liberamente. Credo che alle spettatrici di questi programmi stiano a cuore le varie forme dell’amore – verso se stesse/i, verso i propri genitori, verso i fratelli e le sorelle, i compagni di scuola – e le differenti voci per esprimerlo anche quando non è affatto facile.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Daniela Astrea

    Daniela Astrea - laureata in Filosofia con un tesi in Studi di genere, si occupa da anni di studi femministi in vari campi: cinema, letteratura, arte. Ha organizzato eventi, fatto parte di collettivi, lavorato in un’agenzia pubblicitaria come copywriter, pubblicato saggi e articoli sulla storia delle donne.

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    La crisi della cura nel capitalismo neoliberista

    14/12/2024

    women and the city

    09/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK