Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»Innovazione»Donne e innovazione
    Innovazione

    Donne e innovazione

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre12/10/2015Updated:12/10/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    tavolarotonda-milano-stati-generali
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Scarse presenza delle donne nelle carriere digitali. Se ne parla a Milano durante gli Stati Generali delle donne

    Abbiamo intervistato Mariella Berra cuneese del ’48 professoressa di Sociologia delle Reti Telematiche e telematica Pubblica Dipartimento di Culture Politica e Società Università di Torino

    Ci parli nel tavolo innovazione che organizzavi e coordinavi agli Stati generali delle donne a Milano?

    La tavola rotonda sul tema Donna e innovazione, coordinata da Gabriella Taddeo e da me, si è svolta nella giornata conclusiva degli Stati generali delle donne che, dal 25 settembre al 28 settembre a Milano, ha raccolto i risultati del ricco contributo di tutte le regioni italiane. Imprenditrici, scienziate, studiose, rappresentanti delle istituzioni amministrative e politiche hanno trattato i temi, tutti interconnessi, della innovazione scientifica (Passamonti, Gardossi, Paciello Di Carlo, Assogna), innovazione sociale tecnologica, territotoriale e istituzionale (Orestano, Carmagnani, Pisciella,,  Belloni, Cok, Apostolova, Gargiulo, Daneo,  Zaltieri, Cristini, Molendini, Zampano, Corti, Pantò)  .

    Roberta Cocco, CEO della Microsoft e promotrice del progetto Nuvola Rosa   ha disegnato il quadro della relazione fra donne e ICT. A fronte di una presenza rilevante di donne consumatrici di tecnologie e prodotti digitali e utilizzatrici di Internet e dei social network, si registra una scarsa presenza nelle occupazioni digitali. Passare dalla condizione di semplici fruitrici i della tecnologia a esperte, competenti, professioniste, sembra essere ancora una specificità declinata al maschile. La esclusione sociale e una diminuzione di chance sul fronte occupazionale per le donne   rischia di non coprire nel 2020  due  milioni di posti di lavoro qualificati nei settori ICT. Le ragione principale riguarda il titolo di studio e la qualità delle competenze tecnico scientifico ancora sottorappresentate nelle cosiddette (STEM). Tuttavia la persistenza di stereotipi, modelli organizzativi, culturali e di carriera ostacolano un percorso piano nelle attività tecnico scientifiche e nella ricerca.

    Quali sono stati i contributi innovativi?

    Tutti i contributi sono stati innovativi. Cito l’esperienza di Orti Alti per migliorare la qualità della vita nelle città, il laboratorio Social fare, le ICT applicate alla viticoltura, i Coderdojo pe insegnare alle bambine e ai bambini a imparare a programmare insieme, lo spazio di coworking Laby e il Portale regionale Pragma per l’utilizzo di servizi on line. E ancora le molte esperienze di innovazione istituzionale e i percorsi di welfare sociale territoriale della provincia di Mantova, del comune di Milano, delle Regioni Puglia e   Friuli Venezia Giulia.

     

    L’innovazione è donna? E se sì in quali settori?

    Direi   forse sempre più donna E’ un processo complesso dove innovazione tecnologica scientifica, istituzionale e territoriale si combinano a vicenda attraverso un processo aperto di dialogo, di scambi e di interrelazioni.   Innovazione significa inventare qualche cosa di nuovo, ma anche svolgere una attività tradizionale in modo nuovo

    Come i nativi digitali le donne sono per loro tradizione multitasking, abituate da sempre a combinare risorse, tempi e relazioni.

    Molti settori artigianali, di piccole imprese e quelli della innovazione sociale, supportate dalle ICT, sono ampie praterie occupate da donne. Sono territori da presidiare e estendere. L’economia digitale offre molte opportunità, (basti pensare alle città intelligenti, all’Internet delle cose) che richiedono le competenze delle donne. Affinché la terza rivoluzione industriale non porti nuove discriminazioni il nostro contributo attivo è essenziale,

     

    Quali istanze sono emerse?

    Esigenza di politiche di pari opportunità, nella scuola, nella ricerca, nell’università e nel lavoro, pratiche formative di orientamento al lavoro declinato al genere femminile con il coinvolgimento diretto degli attori del sistema educativo, economico e istituzionale e lo sviluppo di politiche di conciliazione.

    E ancora un’esigenza di estendere la nostra rete con altre donne e istituzioni. Per questo ringraziamo Isa Maggi che ci ha dato l’occasione di metterci insieme, perché insieme si può.

     

     

    Donne Donne innovazione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    ll femminismo inutile

    24/06/2025

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    Nutrirsi è anche comunicare

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK