Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Numeri e musica dalla Cina
    "D" come Donna

    Numeri e musica dalla Cina

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre17/09/2015Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    musica e numeri dalla cina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In Cina le donne con il piedino da Bambola fasciato all’inverosimile sono scomparse, lasciando il posto ad una donna più autonoma e libera delle sue scelte.

    Quando ho voluto intervistare Yan Deng, ingegnera cinese che lavora all’Iveco in Italia, ero conscia di parlare con una persona con tradizioni e usi diversi dai nostri ma ciò che non avevo considerato invece era che in realtà i percorsi di vita e di studio poi alla fine si avvicinano gli uni agli altri quando si opera in società multinazionali.

    La cinese con il piede fasciato e completamente sottomessa all’uomo è scomparsa anche in Cina, almeno nelle grandi città, lasciando queste tradizioni indietro nel tempo e nello spazio.
    Del resto il governo cinese stesso ha emanato delle leggi che tutelano la donna , garantendone emancipazione e autonomia. E le donne stanno facendo la loro comparsa anche in politica, anche se a livelli ancora molto bassi, Le donne in Cina sono il 50% circa della popolazione, troppe per sottovalutarne l’enorme potenziale. In realtà i 2/3 dei lavori produttivi sono svolti proprio da donne. Nelle aree rurali esiste ancora una sempre crescente disoccupazione femminile.

    Esiste ancora Il problema delle bambine che vengono uccise una volta nate o vengono rifiutate, ma le donne cinesi stesse ne stanno diventando consapevoli e  si associano, si interessano di problemi sociali, politici e persino ambientali, si dedicano alla ricerca. Definite da Mao “l’altra metà del cielo”, possono e devono fare quello che possono e devono fare gli uomini.

    Tali cambiamenti hanno inevitabilmente influenzato i valori socio-culturali, in particolare in seno alla famiglia e nella realtà femminile.

    La donna lavora, guadagna, ha anche la possibilità di raggiungere posizioni di prestigio. Non sono rari i casi di donne-manager di successo, e anche in ambito politico, stanno conquistandosi un loro spazio.

    La geisha  sottomessa e priva di ogni dignità del passato è ora sostituita da una donna nuova, più colta, più informata, attenta a sé* e a ciò che la circonda.

    Abbiamo voluto intervistare una professionista  trentenne cinese che lavorando  in Iveco a Torino e che  parla e scrive  fluentemente l’italiano. Ho scoperto  alla fine, come vedrete,  che non si occupa solo di numeri e guarda con occhio critico il mondo che a circonda.

    Quando e come sei arrivata a Torino?
    Sono venuta a Torino la prima volta nel 2008 dall’università di  Nachino dove aveva studiato come ingegnere. Poi sono tornata in Cina per due anni dove  ho lavorato, per poi tornare  a specializzarmi  a Torino con un master in Italia al Politecnico.

    Come ti trovi a Torino?
    Bene, sono rimasta affascinata dalla neve sui i monti, non l’avevo mai vista prima. A Torino c’è tutto, montagne fiumi, antichità..cinema. E’ una città completa.

    Hai visitato altre città in Italia? E in Europa?
    Sì, le principali, Milano, Firenze, Venezia, Verona, Sicilia, Puglia. Sono Stata anche in Spagna, Germania, Svizzera e Francia

    Ti piacerebbe tornare in Cina?
    Me lo chiedono spesso. Sì mi piace stare in Italia ma un giorno chissà magari devo tornare per assistere i miei. Faccio parte della mia generazione e quindi  sono figlia unica e non posso disinteressarmi dei miei genitori, in Cina c’è una forte tradizione famigliare. Da un certo punto di vista mi piace stare n Italia anche se non è facile fare amicizia.

    Ci sono molte donne ingegnere in Cina?
    Certo  i ru0li lavorativi sono assolutamente paritari. Ciò che fanno gli uomini lo possono fare anche le donne. Io stessa  tornerò con un’esperienza in più nel mio curriculum e ciò vi avvantaggerà nel mondo lavorativo.

    Ma  in Cina non c’è la ricerca del maschio nella maternità?
    In campagna questa tradizione continua, ma non in città.

    E dell’Italia cosa non ti piace?
    Sono una ragazza timida e per cultura e tradizione non sopporto le persone polemiche che altercano e alzano la voce.
    Inoltre non riesco facilmente a fare amicizia in  in Italia, perché  tutti sono molto diffidenti forse perché sono una straniera.
    Faccio meno fatica a fare amicizia con un’americano/a. Soprattutto i giovani sono molto chiusi. Ma forse sono così i torinesi o i settentrionali.
    Mi dicono spesso ”ci sentiamo” ma questa parola vuol dire tutto e niente.

    E della Cina cosa cambieresti?
    La vita in Cina oggi  è cambiata, ma con la ricchezza che è venuta con la crescita, è arrivata la superficialità ed effimeratezza.

    La tua passione oltre ai numeri (in Iveco si occupa di logistica)?
    Suono il Gu Zheng, uno strumento cinese.

     

    cina ingegnera iveco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK