Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Parità di genere»LA CARTA DELLE DONNE DEL MONDO
    Parità di genere

    LA CARTA DELLE DONNE DEL MONDO

    DolsBy Dols03/09/2015Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    pechino-2.0
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    MILANO #EXPO2015
    26 27 28 SETTEMBRE 2015
    CONFERENZA MONDIALE DELLE DONNE
    PECHINO VENT’ANNI DOPO
    LA CARTA DELLE DONNE DEL MONDO
    Palazzo Lombardia
    presso Piazza di Lombardia,1

    Perché non vi siano luoghi privilegiati per le opportunità
    Expo 2015 è stata un’occasione per mettere al centro il tema di come nutrire il pianeta, creare energie per la vita, sfamare una crescente popolazione, rispettare la Madre Terra, creare un modello sostenibile di sviluppo.
    In questa riflessione le donne hanno un ruolo fondamentale.
    Le donne sono legate al cibo, alla cura e all’attenzione per produrlo e portarlo sulle tavole.
    Il cibo è lavoro, è sviluppo dei territori. Il cibo è cultura, è amore.

    Anche quest’anno il Global Gender Gap Report del World Economic Forum fornisce la dimensione della disparità basata sul genere in tutto il mondo.
    L’Italia ne esce male: l’Italia non è un Paese per donne. http://reports.weforum.org/globalgendergapreport2014
    Dal 2008 nel nostro Paese molto poco risulta cambiato, nonostante alcuni passi siano stati compiuti, ad esempio nella rappresentanza politica. Le criticità permangono gravissime nel divario economico e nell’accesso al lavoro, anche se, come sottolineato nel Word Economic Forum, “Le donne rappresentano la metà del potenziale talento di base di un paese.

    La competitività di una nazione, a lungo termine, dipende in modo significativo da come la nazione educa
    e valorizza lesue donne”.

    Il silenzioso movimento delle donne ci impone di dare un ruolo centrale al lavoro e alla condizione delle donne in una dimensione nazionale ed internazionale, a 20 anni dall’ultima conferenza mondiale delle donne che si è svolta a Pechino nel 1995. E’ un imperativo categorico incontrarsi, portare a compimento le discussioni in atto in questi ultimi mesi e scrivere richieste precise ai governi nazionali ed internazionali affinchè si possano ottenere soluzioni vere alla disoccupazione femminile, agli alti tassi di inattività delle donne, al superamento di schemistereotipati sul ruolo della donna nella società.
    In altri Paesi il motore dell’occupazione femminile si è acceso quando si sono formate «coalizioni
    pro donne» in seno alla classe dirigente (imprenditori, leader sindacali, intellettuali) e all’élite di governo. Nonostante i meritevoli sforzi di alcune singole personalità e organizzazioni, nel nostro
    Paese una simile coalizione ancora non c’è, sia per il permanere di una cultura profondamente maschilista che a causa della debolezza dell’associazionismo femminile. Le cose possono però cambiare oggi e la riflessione in corso, a vent’anni dalla Conferenza di Pechino, rappresenta una buona opportunità.
    Gruppi, associazioni, istituzioni sono stati in questi mesi sollecitati a mettere in circolo competenze e professionalità in tutta Italia e in diversi paesi del mondo, favorendo lo sviluppo di contatti con realtà europee ed internazionali da accogliere a Milano durante il semestre di Expo’.

    Un cammino iniziato durante il semestre europeo con l’organizzazione a Roma degli Stati Generali delle donne, proseguito in questi mesi in tutte le Regioni italiane, che porterà la voce delle donne a trattare le istanze di interesse alla Conferenza Mondiale delle donne, Pechino vent’anni dopo, a Milano Expo.

    Piano di azione
    L’evento durerà tre intere giornate : 26-27-28 settembre 2015 e si articolerà in un assemblea plenaria, in tavole rotonde e laboratori che si svolgeranno in parallelo sui temi già citati, secondo gruppi di lavoro già costruiti a partire Stati Generali delle donne che abbiamo svolto a Roma il 5 dicembre 2014 e poi in tutte le regioni italiane. In contemporanea verranno organizzate mostre, brevi eventi ,un salotto letterario ed esposizioni.
    Le ospiti potranno aderire ad un programma sociale ad Expo la domenica pomeriggio.
    L’evento è un’occasione di contatto e interazione unica e irripetibile a livello mondiale.

    Obiettivi
    1. Sensibilizzare gruppi, enti nazionali e sovranazionali e pubbliche amministrazioni nelle
    politiche di gender mainstreaming, nell’incoraggiare, supportare e accompagnare
    attivamente la ricerca di soluzioni per risolvere il problema della disoccupazione femminile,
    favorire l’integrazione delle donne, dare valore a nuove politiche aziendali favorevoli ad una
    innovativa organizzazione tra il tempo per il lavoro e il tempo per le famiglie.
    2. Costruire politiche efficaci di contrasto alla violenza maschile sulle donne: la violenza
    perpetrata alle donne ha la stessa matrice della violenza verso la Madre Terra.
    3. Riflettere e contrastare i matrimoni precoci.
    4. Stimolare approcci innovativi nell’organizzazione del lavoro aziendale compatibili con le
    responsabilità familiari al fine di tentare di raggiungere il tasso di occupazione previsto dagli
    obiettivi dell’Ue per il 2020.
    5. Favorire e incoraggiare la presenza di donne in posizioni di leadership, un elemento chiave
    per la performance e il business in ogni Paese.
    6. Costruire una nuova economia al femminile è il tema fondamentale, immaginare un nuovo
    modello di sviluppo sostenibile centrato sui principi e i valori. Ridare dignità al lavoro delle
    contadine e costruire piccole economie locali fondate su una agricoltura di sussistenza e
    famigliare che rispetti la Terra e la biodiversità.
    7. Aumentare e sostenere la presenza femminile in tutte le sfere della società e
    dell’economia, che a sua volta è motore trainante della crescita e dello sviluppo.
    8. Raggiungere posizioni top senza cambiare l’identità dell’essere donna: siamo all’inizio di
    una profonda rivoluzione culturale. Un passaggio fondamentale che stiamo svolgendo con
    le giovani donne, in un percorso comune di riflessione e di passaggio generazionale.
    Da Expo’ 2015 verso Matera 2019, capitale europea della cultura, verso il Mediterraneo e l’Africa.
    La risposta che le donne stanno dando alla crisi con il loro impegno nel fare impresa è un
    fatto che ci rassicura sul futuro. Si sta delineando un nuovo modello di sviluppo, che va analizzato
    e sostenuto attraverso confronti e approfondimenti, per cercare la soluzione vincente.
    Stiamo chiamando a raccolta donne che credono in se stesse, che hanno una visione del
    futuro e che si impegnano a realizzarlo mettendo insieme le forze. Le opportunità ci sono,
    soprattutto in settori come il turismo, l’accoglienza, la cultura, il cibo, l’economia verde, i servizi alla
    persona. La manifattura deve tornare ad essere un settore trainante, in un’ottica di sostenibilità. I
    nuovi settori di attività sono veri e propri giacimenti di ricchezza.
    I dati ci dicono che le donne, probabilmente, lo hanno capito e si stanno dando da fare.
    E’ nostro dovere creare le condizioni per sostenerle, con attività di erogazione di servizi reali,
    sostegno all’aggregazione e alla costruzione di filiere per innescare processi di
    internazionalizzazione e con politiche del credito attente alle esigenze delle imprese femminili-

    leggi qui programma

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Luana Sciamanna

    17/06/2025

    La crisi della cura nel capitalismo neoliberista

    14/12/2024

    women and the city

    09/10/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK