Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Chi ha paura dei baby boomers ?
    Attualità

    Chi ha paura dei baby boomers ?

    Lucia MosielloBy Lucia Mosiello30/08/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    baby.boomers
    di mauramusikanski
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Di loro si è detto tutto ed il contrario di tutto, si tratta della generazione nata tre il 1946 ed il 1964…

    e che fu protagonista soprattutto di profonde trasformazioni politiche, sociali e culturali in ogni parte del mondo, soprattutto in America, ma anche in Europa. In Italia sono stati i figli nati dal dopoguerra in poi, che erano giovani o bambini nel periodo del boom economico, quelli che hanno poi vissuto anche nel nostro Paese le battaglie per l’emancipazione femminile, per i diritti.

    I piu’ giovani di loro si trovano adesso nella fascia di eta’ tra i 50 e i 60 anni, che risulta ancora essere quella della popolazione piu’ numerosa, proprio a causa dell’aumento delle nascite che ci fu proprio negli anni ’60 in Italia. E ora, che non viaggiamo piu’ in 500, non vediamo piu’ Carosello e non usiamo piu’ i gettoni telefonici, quelli che i mitici anni ’60 li hanno vissuti potrebbero avere ancora qualcosa da insegnare alle generazioni piu’ giovani oppure per loro e’ arrivato soltanto il momento di mettersi da parte a favore di chi comunica con il social network, guarda la tv in streaming e viaggia in smart ?

    Chissa’, forse tra un ‘mi piace’ e l’altro su FB i ragazzi potrebbero pure apprendere dai baby boomers come era la comunicazione ai loro tempi, quando ci si incontrava al muretto, magari arrivandoci con il Ciao o il Boxer, i motorini tanto amati e tanto odiati perche’ si mettevano in moto a pedale, non avevano nemmeno frecce e a volte manco la miscela.

    Potrebbero scoprire che a volte parlarsi guardandosi negli occhi e non attraverso un avatar più anche essere più stimolante, intrigante e forse sicuro per stringere quelle relazioni che durano una vita, potrebbero scoprire che i baby boomers non avevano i blog per affermare le loro idee, ma le piazze e che quando ci andavano prima delle bandiere ci portavano i fiori e le chitarre.

    E allora, vediamo un po’ oggi chi avrebbe paura dei baby boomers, forse quelli che temono che la gente, soprattutto i giovani, siano di nuovo capaci di stare insieme, ragionare, essere felici e condividere le questioni ed i problemi del mondo direttamente e di persona e non tramite un tag. Ed e’ per questo che loro, noi, che siamo nati in quel periodo storico cosi’ vantaggioso, in quegli anni di boom economico, nei quali tutto sembrava possibile e che abbiamo imparato allora ad amare e a difendere la democrazia e la liberta’, ancora siamo in giro e ci mettiamo in gioco, positivi, propositivi, esplosivi, creativi, leali, come sempre e per come siamo stati abituati ad essere vivendo proprio negli anni ‘60.

    baby boomers
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Lucia Mosiello

    E’ nata a Bologna il 22 febbraio 1962, dopo essersi laureata cum laude in Scienze Biologiche presso l’Università di Roma La Sapienza con una tesi in biologia molecolare del DNA nel 1990 viene assunta come ricercatrice presso l’ENEA per occuparsi sviluppo di sistemi diagnostici innovativi (biosensori) per applicazioni nell’ambiente e nell’agroindustria. Nel 2012 diventa componente del Comitato Unico di Garanzia dell’enea e inizia ad occuparsi anche di formazione nelle scuole e di divulgazione scientifica. In occasione delle Elezioni Amministrative per il rinnovo del Sindaco e dei Consigli Comunale e Municipale del Comune di Roma del 2013, si candida nelle liste del Partito Democratico e viene eletta Consigliere al Municipio XV, presso il quale sta attualmente svolgendo il mandato.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK