Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Elisa

      By Erica Arosio05/09/20250
      Recent

      Elisa

      05/09/2025

      Jay Kelly

      04/09/2025

      Un murale per Alan Kurdi

      03/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»DONNE ILLUMINATE CHE PENSANO E CREANO
    "D" come Donna

    DONNE ILLUMINATE CHE PENSANO E CREANO

    loredana mettaBy loredana metta02/07/2015Updated:02/10/2015Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Scarpa anguria
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Illuminare le donne nel loro ruolo storico con eventi culturali come le mostre.

    L’arte di parte

    Illuminare le donne nel loro ruolo storico, riscoprendone le vicende, per noi lontane. Perché, come dicono storiche come Ottavia Niccoli  –  che in Rinascimento al femminile (Laterza) ha raccontato sette donne del Cinquecento – stendere le biografie di donne sinora poco o nulla conosciute è fondamentale per comprendere periodi e ambienti del passato (suvvia, basta con guerre e generali!).

     Adelina Rogliano in Donne illuminateDue brillanti designer milanesi ci sono riuscite, trasformando l’interesse storico per una possibile riscoperta di nostre lontane progenitrici in un felice connubio di arte antica e creatività contemporanea. Cristina Magliano e Rezzonica Castelbarco hanno pensato a una collezione di lampade fatte per illuminare con eleganza e risvegliare suggestioni e curiosità. Punto di partenza le espressioni e le movenze femminili, fermate sulla tela da Pietro Rotari, pittore del XVIII secolo, su cui hanno imbastito racconti che oltrepassano con arguzia tutta settecentesca le difficoltà di ricostruzione storica delle protagoniste femminili del nostro recente passato. Prendendo spunto dalla diversità di vesti e lineamenti, segno di dissimiglianza di eventi storico-biografici delle protagoniste, le designer milanesi hanno voluto richiamarsi alla preziosa eredità del Secolo dei lumi, dare un’identità e una suggestiva ambientazione ad alcune fra le tante donne anonime del passato, che ci parlano ancora soltanto con gli occhi, dalle tele di pittori moderni e contemporanei. Narrare una storia e costruire un oggetto a partire dal fascino del passato è un esempio emozionante di creatività femminile, che valorizza la tradizione artistica e, nello stesso tempo, inventa qualcosa di nuovo, stilisticamente impeccabile e tecnologicamente avanzato.

    Ritrovare le tracce di sei donne sconosciute in oggetti originali che coniugano arte e design. Eccole: Ceschina, la ragazza madre che fonda una comunità per ragazze povere… Giuseppina che sfoggia abiti maschili e vuol conoscere gli Enciclopedisti a Parigi. La coraggiosa Felicita che difende il diritto all’istruzione delle donne davanti a una Zarina… Maria Adelaide, appassionata di scacchi e fan di Bonaparte. Leontina Barbacan ha invece conosciuto Casanova e Mozart  e Angiola Scarpati è la femme fatale per cui si è svolto un drammatico duello… non potevamo non farvele conoscere, care lettrici di Dol’s. Potete seguire il progetto di Magliano e Castelbarco sulla pagina Facebook Donne Illuminate. Sul loro sito troverete anche le foto che ne documentano i processi produttivi. Se siete a Milano, potrete andare a conoscerle di persona in via Nirone, vicino a Corso Magenta.

     

    Le abbiamo scoperte in una galleria d’arte milanese, la ARCgallery di Antonella GIovenzana, in via Sottocorno 7, che il mese scorso ha promosso un’esposizione dal titolo Progetto donne, a sostegno del lavoro della Fondazione Pangea Onlus per le donne in Afghanistan e India. Ne siamo state attratte e interessate per il tentativo di ricavare, esponendo opere di dieci artiste italiane, una riflessione ampia sul tema della femminilità. Segno che il legame fra donne e arte sta ricevendo sempre più attenzione. Ugualmente stimolante, lo scorso anno, era stata la mostra sull’arte femminile degli anni Settanta presso lo Spazio Tadini, sempre a Milano in via Jommelli 24, dove in questi giorni – pur così intensi, a proposito non dimenticate che sono iniziate le Women’s Week all’Expo! – non potete perdervi Le scarpe da mangiare con gli occhi, una vivace stralunata esposizione di Carla Foca.

    02. Palma e la moda dal sito della mostraE a proposito di sguardi femminili, un’ultima segnalazione. A Bergamo abbiamo visto un paio di testimonianze dello stesso spirito creativo – produttivo, autenticamente femminile, che speriamo possa animare la desiderata rinascita del nostro Paese. A margine di una mostra alla Gamec di Bergamo (Palma il vecchio. Lo sguardo della bellezza, fino al 12 luglio), nella quale si possono ammirare capolavori provenienti dai maggiori musei e collezioni del mondo, l’intelligenza di Massimiliano Capella e la passione di Mara Bertoli sono alla base della realizzazione degli abiti indossati dalle affascinanti protagoniste dei dipinti in mostra, con i loro bei colori crepitanti e le fogge lussuriose. Gli sguardi della giovane donna in abito blu e quello della “Bella” ritratta nel 1518 possono ammaliarci e tornare a ispirarci, in eventi culturali come le mostre, non solo suggestioni emotive, ma concreto e plastico spirito di rinnovamento creativo. Un esempio: una gioielleria di Città Alta, la Brivio, ha prodotto ed esposto nel Bookshop del museo una linea di gioielli ispirati all’arte di Palma. Ben vengano i cosiddetti gadget delle mostre, ma non sarebbe ora di piantarla con segnalibri e calamite? Noi ne abbiamo il frigorifero pieno, e voi, quanti libri leggete?

    Segnalateci altre iniziative in cui brilli lo spirito e l’originalità femminili, e si riscopra una genealogia culturale illustre come quella dell’illuminismo, uno dei periodi storici in cui le donne, illuminate, ebbero una parte davvero importante. Il ruolo creativo delle donne è centrale per la costruzione di un futuro migliore.

    Scriveteci a lartediparte@gmail.com, attendiamo vostre segnalazioni e idee.

    loredana-mettaLoredana Metta è una che da tutta la vita si ostinata a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze.
    Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse,  con gli altri e le altre…
    Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Palermo. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta.
    Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno.  Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.e.
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano

    28/08/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK