Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    • Un murale per Alan Kurdi
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Downton Abbey: il gran finale

      By Erica Arosio11/09/20250
      Recent

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025

      Lo spartito della vita

      08/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»”All you can eat” di Chiara Lalli
    Libri

    ”All you can eat” di Chiara Lalli

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre29/06/2015Updated:02/04/2017Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    chiara-lalli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ’All you can eat’’ dove il mangiare è più un traguardo, una gara  che un obiettivo.

    Mi sono chiesta molte volte perché, mentre in gran parte del mondo si fa la fame, altrove invece si mangia per ingordigia o per occupare il proprio tempo. L’obesità si sa la fa da padrona in paesi ricchi ed ‘’evoluti’’. Addirittura il cibo asiatico, a base di  riso,  vegetali e pesce è arrivato a diventare un ammasso di pietanze destinate ad esse ingurgitate più che gustate con i frequenti ‘’All you can eat’’ dove il mangiare è più un traguardo che un obiettivo.

    Quando ho trovato il libro della filosofa Chiara Lalli intitolato appunto ‘’All you can eat, Atlante alimentare illustrato’’ non ho potuto trattenermi dall’intervistarne l’autrice.

    Laureata in filosofia, e specializzata in bioetica  ha scritto alcuni  libri e saggi.  Oltre  i suoi ultimi libri ‘’Secondo le mie forze e il mio giudizio. Chi decide sul fine vita. Morire nel mondo contemporaneo” (Il Saggiatore 2014) e ”La verità, vi prego, sull’aborto (Fandango 2013)”troviamo”All you can eat. Atlante alimentare illustrato”. Il libro sembra si occupi di qualcosa di apparentemente più leggero: il Cib0. Tuttavia è un’impressione perché anche qui viene fuori la natura bioetica e filosofica di Chiara: cosa più dell’Alimentazione condiziona e definisce le nostre identità, il nostro modo  di essere e vivere nel mondo?

    In effetti anche nel mangiare si possono intravedere temi etici e sociali. Siamo liberi nel mangiare o le nostre scelte sono condizionate da abitudini familiari (’obesità) e sociali (l’anoressia e bulimia)?

    Per raccontarci questo tema così a la pàge in questo  momento l’autrice utilizza un linguaggio ironico, usando quadretti, divertenti ma spesso feroci.

    all you can eatPartendo dalla detentrice del frigo sempre pieno a quella che sta continuamente a dieta dal lunedì successivo, ai fanatici dell’abbuffata (‘’All can eat’’ – che dà il nome al libro) ai sommelier raffinati e fin troppo eloquenti, per passare al vegano puro e al crudista convinto a infine  al salutista  sicuro che   così facendo si guadagnerà una lunga vita .

    In questo ventaglio di personaggi e situazioni, la Lalli parla anche dei mutamenti sociali, avvenuti nella nostra cultura culinaria, dall’apparizione dei primi cinesi al passaggio al cibo etnico di tutte le nazionalità e alla ricerca naturalistica del posto dove si mangia bene e a poco prezzo.

    Per finire alla frase finale che lascia anche a noi alcuni interrogativi: ‘’Gli appartenenti alla specie umana che mangiano tutto e non rompono i coglioni, si sono estinti?’’

    chiara lalli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK